di Luca Giordano, edizione Alinea
Pagine: 0 | Costo ?: 30.00
Ormai sull’ambiente e le implicanze dei nostri comportamenti sappiamo abbastanza anzi, troppe sono le parole e tante le conseguenze che cominciamo a sentire sulla nostra pelle e nella nostra tasca. È tempo di agire, anzi, forse siamo in ritardo.
Da qui il proliferare di iniziative, fantasiose e scientifiche, che danno l’idea dell’urgenza dell’azione. Cosa che han ben compreso i cittadini al contrario dei nostri politici. Di tutti i politici.
«Casa ermetica o traspirante?» (Alinea editrice) è un ponderoso volume, appena pubblicato, di Luca Giordano. «Una guida al progetto di architettura energeticamente efficiente sostenibile e bioecologico» si legge sotto il titolo in copertina.
In realtà, dopo un’accurata e puntuale analisi della situazione, dai trattati internazionali all’economia, dalle soluzioni praticate a quelle sperimentate, l’Autore snocciola le soluzioni per un risparmio energetico concreto che parte da quello che è più diffuso e più necessario all’uomo: la casa.
Infatti, la presentazione conclude: «Ecco il perché di questo libro, letteratura che vuole divulgare le esperienze progettuali, di laboratorio, tecnico-accademiche e pratiche, sunto di quindici anni di esperienza professionale e collaborazioni multidisciplinari con committenti, colleghi tecnici, associazioni vicine come Anab e Inbar, istituzionali e accademiche come per esempio il Politecnico di Milano con sede a Lecco e l’ente Certificato Sacert».
L’Autore
Dopo la formazione di base in tecnica ed ingegneria impiantistica termoclimatica ed un’esperienza decennale come dipendente in vari studi d’ingegneria, architettura e società applicanti le tecniche costruttive ed impiantistiche, nel 1998 inizia l’attività di libero professionista costituendo Tecnoclima, studio d’ingegneria termoclimatica. Continua la sua post-formazione specializzandosi in architettura bioecologica presso Anab-Milano e poi con un post-laurea biennale Das Energy manager presso l’Istituto di Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito, facente parte della Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi).
Lo studio Tecnoclima è oggi in grado di offrire analisi approfondite nel campo energetico, della fisica della costruzione e dell’architettura bioecologica. Effettua valutazioni d’impatto ambientale e progettazione nel campo termoclimatico con indirizzo puntuale sulle energie rinnovabili (sole, aria, suolo, acqua, fuoco, vento etc.) e dal 2007 collabora come docente per il Corso di Certificatore energetico Sacert per l’ordine degli ingegneri, architetti e collegio dei geometri della Provincia di Lecco presso il Politecnico di Milano con sede a Lecco e altre sedi ufficiali.
Dal 2006 collabora anche in qualità di docente per il master di Inbar (www.bioarchitettura.it) e per diversi progetti Interreg 3A.
Dal 2005 è presidente del gruppo regionale Ticino dell’Associazione Svizzera per la costruzione bioecologica Sib-Ticino, attiva in Svizzera dal 1977, e vice-presidente del gruppo regionale Ticino della Società Svizzera per l’energia solare, il cui presidente è l’illustre ing. Luigi Ferrari che da vent’anni si occupa dei problemi legati all’ambiente e alla natura. Dal 2006 è responsabile del gruppo ambientale dell’Istituto stato-individuo-società facente parte della Fondazione Svizzera Italiana per la ricerca scientifica e gli studi universitari presieduta dall’Avv. Enzio Bertola. nonché collabora quale consulente esterno per la Camera di Commercio italiana in Svizzera.