Come si forma l’ozono nella troposfera

549
Tempo di lettura: < 1 minuto

Mentre negli strati alti dell’atmosfera (stratosfera) l’ozono ha l’importante funzione di proteggere la biosfera dai raggi ultravioletti, negli strati bassi (troposfera), esso è un inquinante.
L’ozono della troposfera è un inquinante secondario, cioè non si forma direttamente dalle attività umane ma dalla trasformazione di precursori quali le sostanze organiche volatili (VOC) e gli ossidi di azoto (NOx). Tale trasformazione avviene in condizioni di alte radiazioni solari e di alte temperature. Per questo l’ozono è un inquinante che si forma soprattutto nei mesi estivi.
VOC e NOx sono prodotti negli ambienti urbani a causa del traffico automobilistico, la trasformazione in ozono tuttavia avviene lontano dalle zone di produzione, soprattutto nelle aree extraurbane, perché in città la molecola di ozono (O3) viene disattivata dal monossido di azoto (NO).
Esiste anche una fonte naturale di VOC, ed è costituita dalle emissioni di alcune specie arboree, soprattutto conifere. Per questo una certa presenza di fondo dell’ozono è considerata naturale.