Film, Mostre e Premi. E tanti weekend
10 ? 19 settembre | Milano Film Festival
Dal cinema al Museo e ritorno, grazie alla collaborazione tra il Museo ed Esterni, organizzatore della manifestazione cinematografica, ai possessori della Card di Milano Film festival sarà possibile visitare il Museo con ingresso ridotto (5 ?), così come i visitatori del Museo potranno acquistare i biglietti per gli spettacoli cinematografici con il 20% di riduzione.
Approfondimenti: www.museoscienza.org e www.milanofilmfestival.it
17 – 20 settembre | Bici storiche all’Esposizione Internazionale del Ciclo, stand B04 Padiglione 1, Fiera Milano
In occasione della Esposizione Internazionale del Ciclo, EICMA, che si svolgerà dal 17 al 20 settembre presso la Fiera di Milano, il Museo sarà ospite della Fondazione dedicata alla memoria del giovane ciclista Fabio Casartelli, impegnata in campagne sulla sicurezza stradale, rivolte ai più giovani. Verranno esposte delle biciclette da corsa storiche. Lunedì 20 settembre sarà presente nello stand il ciclista Paolo Bettini, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene, per ricevere un premio speciale dall’ex campione di pallacanestro Pierluigi Marzorati.
(Info: www.museoscienza.org, info@museoscienza.org
www.eicma.it) 17 – 19 settembre | XXXII edizione Premio Scanno ?Riccardo Tanturri?
Il Premio Scanno, di cui il Museo è tra i promotori, nasce per iniziativa di Riccardo Tanturri de Horatio, professore universitario di Lingua e Letteratura Italiana, scrittore, poeta, intellettuale, giornalista.
Il premio speciale attribuito per l’Innovazione Tecnologica, che vede nella giuria il Direttore Generale del Museo, Fiorenzo Galli, viene assegnato annualmente a personaggi o istituzioni che hanno contribuito in ambito europeo alla concezione e diffusione di soluzioni tecnologiche innovative.
(Info: Relazioni Esterne e Comunicazione, 02 48555450-343, stampa@museoscienza.org, www.museoscienza.org) 18 – 19 settembre |Notte al Museo – Fermi … si parte
Torna l’atteso appuntamento per i ragazzi che vogliono scoprire l’anima più nascosta e affascinante del Museo ?Leonardo da Vinci?. Questa volta si parte per un viaggio davvero importante, che porta in luoghi lontani e vicinissimi …
(Info: 02 48 555 384, info@museoscienza.it, www.museoscienza.org) 20 settembre – 20 novembre Joseph Conrad: un marinaio a Milano
Mostra bibliografica e fotografica ? Biblioteca Centrale Palazzo Sormani
In occasione dell’anniversario della scomparsa dello scrittore, la mostra ripercorre il suo soggiorno milanese. In esposizione reperti provenienti dalla collezione navale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Info: Ufficio manifestazioni culturali e comunicazione Biblioteche comunali di Milano_02 8846 3500
Silvana.candido@comune.milano.it
(Info: Relazioni Esterne e Comunicazione, 02 48555450-343, stampa@museoscienza.org, www.museoscienza.org) 22 – 24 settembre | BIOFORUM Università della BicoccaIl Museo sarà presente alla tre giorni sulle biotecnologie organizzata dall’università Bicocca. Occasione importante e significativa in cui il mondo accademico e imprenditoriale si confronta attorno all’evoluzione di una branca di studi scientifici evoluti molto rapidamente negli ultimi anni.
Approfondimenti: www.bioforum.it 27 settembre | Il tempo è protagonista …. Riapertura della Sezione Orologeria – Binda Wiler Vetta
ore 18.30 inaugurazione a inviti
28 settembre | apertura al pubblico
Estimatori e curiosi potranno rivisitare la sala nella nuova veste e scoprire tutto quanto concerne la misura del tempo, dagli strumenti più antichi agli orologi contemporanei, dalla ricostruzione con gli elementi originali di un laboratorio del 700, alle più moderne strumentazioni.
Il nuovo allestimento e stato relizzato grazie al contributo di Wiler Vetta.
(Info: Relazioni Esterne e Comunicazione, 02 48555450-343, stampa@museoscienza.org, www.museoscienza.org.