I 13 scienziati di «Idea di natura»

312
Tempo di lettura: 3 minuti

Luciano Pellicani

Titolare della Cattedra di Sociologia politica presso la facoltà di Scienze Politiche della Luiss di Roma, direttore della rivista «Mondoperaio» e autore di numerosi volumi, fra i quali La società dei giusti. Parabola storica dello gnosticismo rivoluzionario (EtasLibri), Modernizzazione e secolarizzazione (Il Saggiatore), Le sorgenti della vita. Modi di produzione e forme di dominio (Marco), Dalla società chiusa alla società aperta (Rubbettino), La genesi del capitalismo e le origini della Modernità (Marco) e Le radici pagane dell’Europa (Rubbettino).

Giulio Giorello

Ordinario di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano. Editorialista del «Corriere della Sera», è direttore della collana «Scienza e Idee» dell’editore Cortina di Milano. Tra le sue pubblicazioni: con S. Morini, Parabole e catastrofi. Intervista a R. Thom (Il Saggiatore); con D. Gillies, La filosofia della scienza nel XX secolo (Laterza); Prometeo, Ulisse, Gilgamesh (Cortina), Di nessuna chiesa (Cortina), con U. Veronesi, La libertà della vita (Cortina) e con P. L. Gaspa, La scienza tra le nuvole (Cortina).

Giorgio Parisi

Professore di Fisica teorica, insegna all’Università di Roma e La Spezia. Membro di molte accademie, tra cui la National Academy of Sciences, l’accademia delle scienze americana, ha ricevuto numerosi premi, fra cui la Medaglia Boltzmann e la Medaglia Dirac. Autore di circa cinquecento lavori scientifici su riviste specializzate. Tra i suoi libri: con Marc Mezard e Miguel Angel Virasoro, Spin glass theory and beyond (Singapur, World Scientific, 1987), La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove una ricerca scientifica (Roma, Di Rienzo Editore, 2006), Statistical Field Theory (Boulder, Westview Press, 1998). Dirige «Ah saperlo!», collana di introduzione alla fisica per ragazzi dell’editore Lapis. I suoi principali lavori riguardano la fisica delle particelle elementari, la fisica matematica, la meccanica statistica, le reti neurali e lo studio dei sistemi disordinati. Ha diretto negli anni Ottanta la costruzione di Ape, il primo supercalcolatore italiano. Attualmente si occupa di sistemi complessi.

Tullio Regge

Insegna teorie quantistiche della materia presso il Politecnico di Torino. Ha lavorato con Heisenberg al Max Planck Institut di Monaco di Baviera, al Princeton University e poi all’Institute for Advanced Study (Usa). Si è distinto per gli studi su buchi neri e gravità: al suo nome è associata la Teoria di Regge (teoria delle interazioni forti alle alte energie). È membro dell’Accademia dei XL e dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha ricevuto il Dannie Heineman Prize, il premio Città di Como, la Medaglia Einstein, la Cecil Powell Medal e la Medaglia Dirac. Collabora con la rivista di divulgazione scientifica «Le Scienze».

Giovanni F. Bignami

Presidente dell’Asi (Agenzia Spaziale Italiana). Docente di Fisica generale all’Università di Cassino e di Astronomia all’Università di Pavia. È stato direttore del Centre d’Étude Spatiale des Rayonnements a Tolosa, presidente del Ssac (Space Science Advisory Commitee), dell’Esa, Agenzia Spaziale Europea. Officier de la Legion d’Honneur per meriti scientifici.

Antonio Navarra

Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e presidente del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici. Fisico, ha conseguito nel