I vantaggi del compost

332
Tempo di lettura: < 1 minuto

Mentre i terreni italiani si impoveriscono, più di 8 milioni di tonnellate di rifiuti organici vengono fatti marcire in discarica o finiscono tra i rifiuti destinati all’incenerimento.
Questa enorme risorsa di materiale organico potrebbe essere impiegato per combattere l’impoverimento dei terreni agricoli. La frazione organica dei rifiuti potrebbe, infatti, essere recuperata mediante raccolta differenziata e riciclata per produrre compost di qualità: un terriccio ammendante e fertilizzante da impiegare in agricoltura in totale o parziale sostituzione dei fertilizzanti chimici.

I benefici ambientali del compostaggio sono innumerevoli e non limitati alla lotta alla desertificazione, consentendo di reintegrare sostanza organica in terreni impoveriti dall’agricoltura intensiva:

– lotta ai mutamenti climatici: i terreni fertili trattengono carbonio al suolo evitando che si disperda in atmosfera incrementando l’effetto serra;

– lotta all’inquinamento delle acque: sostituendo i fertilizzanti chimici con compost di qualità si preservano le falde acquifere da pericolosi fenomeni di inquinamento;

– risparmio energetico: i terreni trattati con compost di qualità sono più facilmente lavorabili e consentono di risparmiare energia nell’utilizzo delle macchine agricole;

– risparmio idrico: il compost di qualità migliora la ritenzione idrica dei terreni.

(Fonte Fare Verde)