Appuntamento europeo con l’Arte, la Musica e il Teatro
Con l’adesione del Presidente della Repubblica si inaugurerà il prossimo 7 settembre presso il locale Acqua-Piscina delle Rose all’Eur, l’ottava edizione del Festa d’Africa Festival.
L’iniziativa promossa e organizzata dal Centro ricerche teatrali scena madre, diretto da Daniela Giordano, sarà realizzata con il sostegno dell’assessorato Cultura Spettacolo e Sport della Regione Lazio, della Provincia di Roma, dell’assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dell’Università «La Sapienza».
Il Festival internazionale delle culture dell’Africa contemporanea rientra tra le iniziative dell’anno europeo della Creatività e Innovazione. Da anni promuove e sostiene le espressioni artistiche contemporanee del continente africano con lo scopo di conoscerne e diffonderne i contenuti, i valori e di sensibilizzare, attraverso la cultura, l’integrazione e l’incontro tra culture e popoli.
Fino ad oggi sono state coinvolte trentadue nazioni diverse e questo ha contribuito a sensibilizzare il pubblico e a diffondere nel mondo la cultura africana. Una Cultura che viene presentata in tutte le sue forme: dal teatro alla danza, dalla musica alla pittura, dal cinema alla letteratura.
Dall’Algeria al Sud Africa il Festa d’Africa festival propone per quest’anno un suggestivo viaggio nel grande continente attraverso protagonisti d’eccezione. Centrale nella riflessione e nella proposta artistica di questa edizione il dialogo inteso come capacità degli esseri umani di armonizzare differenze e di relazionarsi pacificamente tra di loro, acquisendo nuovi e differenti punti di vista. Dialogo tra le arti, dialogo in arte e dialogo come strumento di relazione pacifica tra genti.
Tra gli appuntamenti più significati lo spettacolo di musica e danza in prima nazionale «Keur Senegal» di Lamine Dabo che coinvolge in scena quindici artisti senegalesi tra danzatori, musicisti, ballerini acrobatici e cantanti. Per la prima volta in Italia il danzatore e coreografo sudafricano Vincent Mantsoe, amato e affermato in tutto il mondo, presenterà tre solo di danza al teatro Palladium e una masterclass allo Studio Bikram Yoga.
Festa d’Africa festival 2009 ospita anche il 12, 13 e 14 settembre Storie di Mondi Possibili, un Premio internazionale per il racconto delle esperienze di lotta e cambiamento sociale, realizzato dall’Upter, Università Popolare di Roma, e dall’Upms, Università Popolare dei Movimenti sociali. Il premio vuole portare alla creazione di un archivio digitale di esperienze di pratiche alternative nei diversi ambiti dove si lotta per l’affermazione dei diritti umani e della democrazia, secondo i principi del World social forum, cui il premio fa riferimento.