Pagine 88 – Costo ? 4,00
Un vero e proprio manuale di ecologia domestica quotidiana. Le migliori ricette per dire addio alla chimica, nella pulizia della casa e del proprio corpo.
Lavare stanca! Lo sapevano le nostre nonne e lo sanno bene i pubblicitari, che negli spot calcano la mano sulle magiche doti di Mastro Lindo e dei suoi amici per far risparmiare fatica. Ma sappiamo che cosa c’è davvero nei super-detersivi da «una sola passata»? E nei cosmetici che ci spalmiamo addosso?
«Pulizie creative» è un libro indispensabile per non «rimetterci la pelle» e per rispettare l’ambiente. Un vero e proprio manuale di ecologia domestica quotidiana. Le migliori ricette per dire addio alla chimica, nella pulizia della casa e in quella del proprio corpo: ricette per fare da sé detersivi da bucato, per le stoviglie e per tutte le superfici. Una selezione di saponi, lozioni e creme per avere cura di sé in modo naturale. Con il valore aggiunto dell’autarchia e, last but non least, del risparmio.
L’autoproduzione è sempre una rivoluzione. Un risparmio, un divertimento, una rivincita della creatività. Lo conferma «Pulizie creative», un manuale che scopre l’acqua calda: ovvero la semplice verità che si può pulire casa e lavarsi con ingredienti economici, efficaci e autoprodotti. Se poi gli asciugamani sembreranno meno degli orsacchiotti di peluche e il nostro profumo sarà un po’ più «naturale» sarà un grande vantaggio per l’ambiente (pensate solo alla riduzione degli imballaggi) e per la salute della nostra pelle e quella generale.
Un libro che ci dà gli strumenti per autoprodurre tutto quello che serve per l’igiene domestica e personale, con ricette e consigli. E che fa brillare alcuni principi essenziali: ridurre il numero di detersivi e cosmetici, non pulire né lavarsi ossessivamente (non ce n’è reale bisogno, anzi può risultare dannoso), preferire sempre e comunque l’autoproduzione e le nostre ricette e poi, in ordine di preferenza, detersivi e cosmetici di piccoli produttori biologici certificati e non, prodotti eco-bio di aziende più grandi con etichetta chiara e trasparente, prodotti bio di commercio equo, prodotti con marchio Ecolabel. Partire dalle materie prime, che sono poche, semplici, naturali, facilmente reperibili: limone, aceto, bicarbonato, olio d’oliva, oli essenziali, argilla, soda da bucato, cenere, allume di potassio…
Si può autoprodurre praticamente tutto: dall’anticalcare al dentifricio, dal detersivo della lavatrice allo scrub per il corpo e poi detersivi per piatti e superfici, sapone, deodorante. 16 ricette facilissime, il cui tempo di produzione è molto più interessante di una stressante gita al centro commerciale. In più, per fare un passo alla volta, un catalogo ragionato dei produttori più affidabili e la miniera del web da esplorare per ulteriori pozioni magiche.
In vendita in libreria, nelle botteghe del commercio equo e sul sito di Altreconomia. “Pulizie creative. Detersivi e cosmetici naturali fai-da-te, per la casa e la cura di sè.
Elisa Nicoli è nata e lavora a Bolzano. È documentarista, giornalista e autoproduttrice. Esperta di ecologia e vivere naturale, collabora con il mensile Altreconomia e altre riviste. È autrice di «L’erba del vicino» (Altreconomia, 2010).
(Fonte Altraeconomia)