L’idea nasce in Puglia, dal Servizio Mediterraneo della Regione, lead partner del Progetto Strategico Alterenergy (Energy Sustainability for Adriatic Small Communities), nell’ambito del Programma Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013 e con il coordinamento dell’Ufficio Teatro Ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese
Un saggio di laboratorio tratto da L’«Odissea» di Omero ed un manuale d’uso per docenti e artisti al fine di replicare una singolare esperienza didattico-teatrale negli istituti scolastici del bacino Adriatico.
Questa è «OdisseAlternativa» Manuale didattico-teatrale che racchiude in sé una serie di attività di sensibilizzazione ed informazione sui temi della sostenibilità energetica, dalla tecnica del burattino alla commedia dell’arte, fino al riutilizzo creativo di oggetti e materiali di uso comune e facile consumo.
L’idea nasce in Puglia, dal Servizio Mediterraneo della Regione, leader partner del Progetto Strategico Alterenergy (Energy Sustainability for Adriatic Small Communities), nell’ambito del Programma Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013 e con il coordinamento dell’Ufficio Teatro Ragazzi del Teatro pubblico pugliese.
Tanti gli step progettuali a cura della Compagnia teatrale «Il Carro dei Comici» di Molfetta (Ba): prima un workshop a favore di un gruppo di attori adulti provenienti da 5 aree di progetto, poi laboratori di pratica narrativa e ludica, arte del riciclo, confezione dei costumi e costruzione delle scene, destinati a studenti di scuole primarie ed infine spettacoli aperti al pubblico con il trasferimento di buone pratiche in linea con la strategia europea «20-20-20».
Tutto è accaduto in 5 territori del partenariato Alterenergy: in primis in Puglia con il coinvolgimento di 68 bambini della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Sant’Agata di Puglia (FG), Comune selezionato nel territorio pugliese per l’applicazione e la sperimentazione progettuale di modelli sostenibili di gestione e utilizzo delle risorse energetiche. Poi in 8 municipalità albanesi, 3 Comuni sloveni, e nelle città di Campobasso e Polverara.
In Puglia, in particolare, il percorso teatrale-didattico si è concluso con il saggio «OdisseAlternativa» svoltasi presso il Teatro Comunale di Sant’Agata di Puglia e poi anche in replica a Bari.
In definitiva molti i feedback dell’iniziativa che ha visto coinvolti alunni e docenti impegnati in tematiche di sostenibilità energetica oltre che la stesura del Manuale didattico-teatrale «OdisseAlternativa».
Iniziative da replicare per creare una coscienza condivisa soprattutto in quei luoghi, come le scuole primarie, dove si insegna a quelli che saranno gli uomini e le donne di domani il rispetto per l’ambiente e la creatività che ci svincola dagli stereotipi del teatro.