Registrati
  • Attualità
  • Cultura
    • Recensioni
  • Clima
  • Energia
  • Pianeta Animali
    • Impariamo a Conoscerli
    • Vivere con loro
    • Le Malattie
    • SOS Animali
    • F.A.Q. Cani
    • F.A.Q. Gatti
    • Fauna Appenninica
    • Fauna Marina del Mediterraneo
    • Insetti Appenninici
    • Criptozoologia
  • Obiettivo Parchi
  • Inquinamento
    • Qualità dell’aria
  • Territorio
  • Agricoltura sostenibile
  • Altro
    • La rete Ecologica
    • Politica & Ambiente
    • La società della conoscenza
    • Convegni
    • Opinioni
    • Notizie
    • Multimedia
  • TRIMESTRALE
  • E-Book
  • Accedi
    • Abbonati
    • Log In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
  • Accedi
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Villaggio Globale Villaggio Globale
Villaggio Globale
  • Attualità
  • Cultura
    • Recensioni
  • Clima
  • Energia
  • Pianeta Animali
    • Impariamo a Conoscerli
    • Vivere con loro
    • Le Malattie
    • SOS Animali
    • F.A.Q. Cani
    • F.A.Q. Gatti
    • Fauna Appenninica
    • Fauna Marina del Mediterraneo
    • Insetti Appenninici
    • Criptozoologia
  • Obiettivo Parchi
  • Inquinamento
    • Qualità dell’aria
  • Territorio
  • Agricoltura sostenibile
  • Altro
    • La rete Ecologica
    • Politica & Ambiente
    • La società della conoscenza
    • Convegni
    • Opinioni
    • Notizie
    • Multimedia
  • TRIMESTRALE
  • E-Book
  • Accedi
    • Abbonati
    • Log In
Home Notizie Un parco a Bari dedicato a Michele Maggiore?

    Un parco a Bari dedicato a Michele Maggiore?

    Di
    E. S.
    -
    7 Settembre 2018
    1746
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    ReddIt
    Tumblr
    Telegram
    Mix
    VK
    Digg
    LINE
    Viber
    Email
    Print
      Michele Maggiore geologo
      Il prof. Michele Maggiore

      È la proposta avanzata dall’Ordine dei geologi (Org) della Puglia e dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) al Sindaco del Comune di Bari, Antonio Decaro. Michele Maggiore è stato un docente che ha trasmesso a quanti lo hanno conosciuto la consapevolezza che «l’acqua è un bene prezioso»


      Intitolare a nome di Michele Maggiore, docente di Idrogeologia presso l’Università degli Studi di Bari scomparso nel 2010, il nuovo parco/giardino realizzato dal Comune di Bari al rione Japigia, o altro parco/giardino della città di Bari, questa la proposta avanzata dall’Ordine dei geologi (Org) della Puglia e dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) al Sindaco del Comune di Bari, Antonio Decaro.

      Michele Maggiore, spirito altruistico sempre disponibile con i più giovani, con le Istituzioni e sempre attento alle tematiche ambientali, è stato un docente che ha trasmesso a quanti lo hanno conosciuto la consapevolezza che «l’acqua è un bene prezioso», espressione che vibrava della sua generosità di insegnante e della sua instancabile passione di studioso.

      Negli scorsi anni, l’Org della Puglia e la Sigea, in memoria di Michele Maggiore, hanno organizzato una raccolta di fondi per realizzare due pozzi in Africa; un’iniziativa questa voluta per donare il bene prezioso dell’acqua alle popolazioni afflitte da gravi carenze idriche.

      Ricordare Michele Maggiore dedicandogli un luogo di incontro nella città di Bari rappresenta un modo per onorare, in una fase ambientale e climatica critica come quella che stiamo vivendo, l’impegno elargito negli anni dal lavoro instancabile del docente di Idrogeologia, un impegno etico volto a preservare le caratteristiche dell’acqua e assicurarne la disponibilità a favore di tutte le comunità umane.

      L’Org della Puglia e la Sigea, nella nota congiunta inviata al comune di Bari, si dichiarano anche disponibili a realizzare iniziative culturali rivolte alle scolaresche della città, e non solo, dedicate al tema della risorsa idrica, iniziative che prevedano altresì la programmazione di eventi da organizzare in occasione della «Giornata mondiale dell’Acqua», istituita dalle Nazioni Unite il 22 marzo.

      E. S.

      • TAGS
      • parco
      • bari
      • geologo
      • maggiore
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
      Linkedin
      ReddIt
      Tumblr
      Telegram
      Mix
      VK
      Digg
      LINE
      Viber
      Email
      Print
        Articolo precedenteGli alberi sono sincronizzati a livello planetario
        Articolo successivoCombattiamo l’apatia climatica
        E. S.

        ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

        Carabinieri Noe

        Traffico di rifiuti speciali dalla Campania in Toscana

        miele

        Made in Italy? Lo difendiamo acquistandolo

        Default thumb immagine - Villaggio Globale

        AVVISO PUBBLICO

        concorso supergeokids

        Siamo tutti Supergeokids!

        Noe Rivoli

        Rivoli, altro capannone colmo di rifiuti

        operazione Pettirosso

        Denunciati oltre 100 bracconieri, salvati migliaia di uccelli

        Seguici su Facebook

        Villaggio Globale Facebook
        Villaggio Globale Facebook

        QUALITÀ DELL’ARIA

        Qualità dell'aria
        Qualità dell’aria

        GLI ULTIMI ARTICOLI

        Cultura

        Salviamo le nostre coste

        rotore eolico vento energia
        Opinioni

        Transizione, una via piena di trappole

        indri in pericolo
        Pianeta Animali

        In pericolo l’Indri che si nutre di terra

        etna quinta eruzione1
        Territorio

        Etna, quinta spettacolare eruzione

        I PIÙ LETTI

        Salviamo le nostre coste

        R. V. G. - 28 Febbraio 2021
        Le notizie che giungono dai quattro angoli della Terra, non sono positive. I tempi di intervento dell’uomo, semmai cominceranno, non sono rapidi come dovrebbero...
        rotore eolico vento energia

        Transizione, una via piena di trappole

        Francesco Sannicandro - 27 Febbraio 2021
        I guai economici in cui ci troviamo dipendono dall’impostazione dei sistemi di produzione e consumo attualmente esistenti. Dobbiamo, pertanto, transitare dagli attuali sistemi di...
        indri in pericolo

        In pericolo l’Indri che si nutre di terra

        (Comunicato da Addetto stampa) - 24 Febbraio 2021
        È il più grande di tutti i lemuri: l’ultima ricerca dall’unico di team italiano che lo studia in Madagascar. Dalle analisi chimiche e microbiologiche...

        DALLA RIVISTA

        Piccolin gdg

        E ora vanno coinvolti i cittadini

        Fabio Piccolin, Ivo Rossetti - 28 Febbraio 2021
        La citizen science applicata alle coste. Monitoraggio ed Educazione ambientale L’urgente questione di sostenibilità ambientale che riguarda le zone costiere ci pone oggi di fronte...
        coste walter

        Coste, ricordi e degrado

        Walter Napoli - 28 Febbraio 2021
        Viviamo in un sistema che segue solo scorciatoie, per evitare di affrontare la complessità degli equilibri naturali e che tenderà, quindi, a sopprime anche...
        Zaggia1 Nave

        Così il traffico navale danneggia coste e canali

        L. Zaggia, G.M. Scarpa, G. Manfé, G. Lorenzetti, N. Trevisan, F. Madricardo, A. Petrizzo, F. Braga - 28 Febbraio 2021
        Lo studio dei fenomeni erosivi legati al traffico navale Si tratta di problematiche particolarmente critiche per i grandi porti localizzati all’interno di sistemi confinati o...

        GLI E-BOOK

        Perrini-Napoli

        Napoli accoglie

        R. V. G. - 21 Giugno 2013
        Angelo Perrini (a cura di). Napoli, città di cultura e di accoglienza, avvia il progetto «Le culture, il dialogo», un lavoro multidisciplinare che punta...
        Perrini-Cromatologia

        Cromatologia – Luce, Colori, Calore.

        R. V. G. - 1 Settembre 2014
        La luce è una condizione fondamentale della vita. La cosiddetta luce visibile, percepibile all'occhio umano si divide in determinati colori. Al di là del...

        Tecniche di incisione. Tradizionali e sperimentali. Cenni storici ed esperienze di laboratorio

        R. V. G. - 25 Luglio 2014
        L'incisione è un'antica tecnica artistica che prevede l'uso di una matrice (metallo, legno, ecc.) incisa, inchiostrata e stampata su carta sotto pressione. L'incisione può...
        Villaggio Globale
        CHI SIAMO

        Villaggio Globale è una rivista di ecologia che si prefigge di coinvolgere il lettore e fargli toccare con mano la globalità delle problematiche ambientali.

        P. IVA 05397830729
        REA 416672

        Contattaci: info@vglobale.it
        SEGUICI
        • Redazione
        • Contatti
        • Condizioni di vendita
        • Privacy & Cookie Policy
        • Termini di servizio
        • Normativa fact-checking e deontologia. Correzioni, proprietà e finanziamento, team editoriale
        © Villaggio Globale 1998 - 2021. Tutti i contenuti ed i diritti sono riservati.

        Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
        Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

        Villaggio Globale
        Panoramica sulla Privacy

        Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

        La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

        È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

        Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.

        Cookie strettamente necessari

        I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze.

        Elenco Cookie:

        Nome: moove_gdpr_popup
        Fornitore: https://www.vglobale.it
        Scopo: Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente.
        Durata: 1 Anno
        Tipo: HTTP

        Nome: wordpress_test_cookie
        Fornitore: https://www.vglobale.it
        Scopo: Usato per verificare se il browser Web è impostato per consentire o rifiutare i cookie.
        Durata: Sessione
        Tipo: HTTP

        Se disabiliti questi cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

        Privacy & Cookie Policy

        Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.