E. S.
Fridays for future, l’assemblea nazionale
È in corso a Bari. Più di 200 attivisti da tutta Italia in un luogo solo per arrestare la crisi climatica
È in corso a...
Assegnato a Bisceglie il Premio internazionale per la cultura, arte e...
Questa edizione del Premio vede l’inclusione di un Premio Speciale per i Diritti umani omaggio a Don Tonino Bello
Si svolgerà il 23 agosto nella...
L’amianto fa ancora 6.000 morti l’anno
Domani la Giornata mondiale vittime amianto. I geologi indispensabili per mappatura e bonifica delle aree. Il convegno rimandato si farà appena possibile
A distanza di...
Acqua bene comune e la sua gestione sostenibile
Si affronterà il tema dell’«acqua bene comune e la sua gestione sostenibile» nell’evento organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Centro Sostenibilità Uniba...
10 nuove intuizioni sulla scienza del clima chiedono ascolto
Il rapporto evidenzia i progressi più recenti degli ultimi 12 mesi nella comprensione scientifica dei fattori trainanti, degli effetti e degli impatti dei cambiamenti...
In Europa l’ambiente arretra
Pubblicato «L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020» (Soer 2020). Secondo il rapporto, sebbene le politiche europee sull’ambiente e il clima abbiano contribuito...
«On the Rocks», concorso per video
Il concorso si rivolge a studenti, dottorandi, ricercatori, professionisti e appassionati di geologia di qualunque età, i quali potranno partecipare singolarmente o in gruppo...
Il Portale del servizio geologico d’Italia
Il nuovo Portale del servizio geologico d’Italia risulta suddiviso essenzialmente in tre macroaree afferenti ai Contenuti informativi (le attività istituzionali, i progetti, le pubblicazioni...
Il patrimonio geologico della Puglia visto dai giovani
La premiazione della quinta edizione del concorso organizzato dalla Sigea - Sezione Puglia ha visto la partecipazione attiva degli studenti delle scuole secondarie di...
Terremoti e vulcani, due studi dell’Ingv
Due ricerche importanti quelle portate avanti dai ricercatori dell’Ingv che vanno quindi a fornire dettagli notevoli alle due manifestazioni più impattati e spettacolari dei...
Cop24, anche sport, elettromobilità e centinaia di iniziative
Quindici iniziative rivoluzionarie in quattordici paesi sono state onorate come vincitrici del Premio delle Nazioni Unite per il clima in occasione di una cerimonia...
Cop24, il ruolo strategico dei popoli indigeni
Le popolazioni indigene costituiscono meno del 5% della popolazione mondiale, ma tutelano l’80% della biodiversità mondiale
Ha preso il via la seconda settimana dedicata al...
Cop24, i giovani sono pessimisti
Una forte azione della società civile è l’unico modo per risolvere questa enorme sfida climatica e le giovani generazioni saranno quelle che vivranno con...
Cop24, il legno serbatoio ideale di carbonio
Il Consiglio europeo dell’ottobre 2014 si è impegnato a ridurre le emissioni complessive di gas a effetto serra dell’Ue di almeno il 40% rispetto...
Cop24, Il clima e le emigrazioni
Oggi oltre 258 milioni di migranti (#ForMigration) vivono al di fuori del loro paese di origine in tutto il mondo e si prevede che...
Cop24, i giovani chiedono spazio
La giovane ingegnere solare Maryam Gamal Abdelaziz intervenendo alla Cop24 chiede di abbattere le barriere di genere (#ActOnTheGAP)
I partecipanti alla Conferenza delle Nazioni Unite...
Cop24, la Polonia e il nodo carbone
Le politiche pubbliche per ridurre le emissioni dovranno affrontare una resistenza sociale e significativi rischi politici per i governi che li implementano se non...
Un parco a Bari dedicato a Michele Maggiore?
È la proposta avanzata dall’Ordine dei geologi (Org) della Puglia e dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) al Sindaco del Comune di Bari,...
Tap, a Melendugno pozzi inquinati e la Sigea scrive a Conte…
Sulla vicenda la Società italiana di geologia ambientale (Sigea) ha inviato una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, nella quale pone...
Le Geoscienze per conoscere l’Italia
Sesta edizione della Settimana del Pianeta Terra. Silvio Seno: «La Settimana del Pianeta Terra vede aumentare ogni anno la partecipazione di cittadini, studenti, associazioni...