Paolo Breber
Il Tavoliere, Federico II e la tutela che manca
֎Le pianure in Italia sono poche e da tempo sono dominate dall’agricoltura industriale che è notoriamente scarsamente compatibile con la biodiversità. C’è ancora un...
Lesina e Varano, lagune generose ma violentate e dimenticate
֎In Puglia, due splendide lagune che da tempo immemore regalano una ricchezza di pescato tanto da caratterizzarsi nella produzione a livello non solo nazionale....
Il lupo? unica arma la resistenza passiva
֎Le sole persone che hanno ragione di lamentarsi del lupo sono i pastori, l’unica difesa sensata è quella passiva, quella in uso da sempre...
Clima, incendi e la tradizione smarrita
֎Le abitudini perse o vietate che pure gestivano il territorio. Alcuni casi di marcia indietro ma non in Italia֎
La campagna mediatica per la conversione...
Pericoli in montagna? non solo orsi
La montagna è piena di rischi: incidenti con rocciatori ed escursionisti; sciatori si fracassano o muoiono fuori pista sotto le valanghe; la pratica del...
Il retaggio del girifalco per la Capitanata
La Natura nei luoghi di Federico II
֎Pochi spunti che mostrano quanto stimolante può essere l’incontro tra umanistica e scienze naturali, una disciplina facendo di...
Biodiversità, la proprietà privata può fare la sua parte
Le proprietà circondate da muretti e recinti di vario tipo, con cordoli in cemento, sono un ostacolo insormontabile per tanti piccoli animali che al...
Verità e menzogne sui cinghiali
Una presenza documentata da tempi non sospetti
Con il recente abbandono in tutt’Italia di uno sterminato territorio collinare boscoso il cinghiale ha trovato a sua...
E c’è anche la fauna spazzatura…
I danni della comunicazione ambientale
Alloctono, autoctono, indigeno, endemico, alieno, nostrano… un po’ d’ordine in concetti fra scienza e società che nulla hanno a che...
Aiuto dalla Podolica per rifare l’Uro
In Olanda dove non hanno più razze primitive da destinare al ruolo ecologico è in corso di realizzazione un progetto di ricostituzione dell’Uro, l’antico...