Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il riequilibrio dell’anidride carbonica

6 Giugno 2018 @ 15:00 - 18:30

Mercoledì 6 giugno, a Bruxelles, presso il Parlamento europeo (Edificio Altiero Spinelli, sala A1E2, Rue Wiertz 60, B-147) dalle 15 alle 18,30

Web Streaming IT – EN: https://youtu.be/0R3NpNiBBYo

L’evento è dedicato al riequilibrio dell’anidride carbonica (il principale gas dell’effetto serra che sta soffocando il pianeta) con il festival Ecofuturo che l’eurodeputato Dario Tamburrano, M5S, ospiterà mercoledì 6 giugno a Bruxelles, al Parlamento europeo. I relatori illustreranno fra l’altro le tecnologie già oggi disponibili per dirottare verso gli usi industriali (bevande, agricoltura, produzione della plastica e così via) tutta l’anidride carbonica che viene immessa nell’atmosfera dai camini degli impianti di combustione e anche in seguito alla trasformazione del biogas in biometano.

Altro piatto forte della giornata, le strategie dell’agricoltura bioenergetica, dei doppi raccolti, del precision farming, dell’agricoltura conservativa che consentono di stoccare in permanenza in ogni ettaro di terra coltivata fino ad una tonnellata di carbonio e di evitare l’emissione di 4 tonnellate di anidride carbonica per ettaro ogni anno.

L’apertura dei lavori sarà affidata a Gunter Pauli, il fondatore della blue economy. Dopo di lui, si alterneranno al microfono, o in videoconferenza, i rappresentanti delle aziende che sviluppano queste ed altre soluzioni produttive in grado di diminuire l’enorme pressione oggi esercitata sugli ecosistemi dalle attività umane: ad esempio, le case ecosicure ed antisismiche con materiali naturali oppure il codice di autoregolamentazione dei produttori di canapa, una coltivazione adatta a molteplici usi (fibre tessili, carta, bioplastiche, materiali per l’edilizia…) che «da tanto al cielo, quanto alla terra» perché è in grado di stoccare permanentemente il carbonio nelle viscere del suolo. L’auto dual fuel (gasolio-biometano), proveniente da Alessandria, sarà protagonista del raid Torino-Pechino, a partire dal 15 giugno e sarà in mostra in Place du Luxembourg dalle ore 11 del 6 giugno fino all’inizio del convegno e a disposizione per guide di stampa e parlamentari. Con l’auto saranno disponibili bustine di stallatico 2.0 (lo stallatico che non puzza) proveniente da digestato da biogas dell’area di Vipiteno, con le quali vorremmo far fiorire meglio tutte le piante del Parlamento europeo.

Il programma dell’evento

14:30-15:00 Registrazione

15:00 Saluti e introduzione

Filmato tratto dal film Home

Dario Tamburrano, MEP delegazione M5S, Gruppo EFDD. Saluto ai partecipanti. Sergio Ferraris, giornalista scientifico e direttore di QualEnergia. Modera l’evento.

15:10 Keynote speech

Gunter Pauli, autore, ecologista e ideatore della Blue Economy.

15:25 Introduzioni

David Maria Sassoli, vicepresidente del Parlamento europeo, commissione TRAN, Gruppo S&D. Michele Dotti con il contributo video di Jacopo Fo. EcoFuturo 2018 e la presentazione dell’Almanacco di Ecofuturo.

15:50 I sessione: Biogas da doppi raccolti, per l’obiettivo del 4 pour 1000 per lo stoccaggio della CO2

Visualizzazione breve video strategia «4 pour 1000»

Elly Schlein, MEP, commissione DEVE, Gruppo S&D. Flavio Zanonato, MEP, commissione ITRE, Gruppo S&D. Piero Gattoni, Presidente CIB. Il Biogasfattobene per la trasformazione a biologico dell’agricoltura europea. Massimo Borrelli, ARTE- CIB. Bioenergia, canapa e grani antichi. Ugo Moretti,TPI. L’economia circolare della CO2.

Visualizzazione breve filmato di Greenpeace sulla deforestazione da olio di palma

16:30 II sessione: Riconversione dei trasporti (marittimo, terrestre)

Visualizzazione spezzone trasmissione RAI indovina chi viene a cena del 11/12/2017

Eleonora Evi – MEP, commissione ENVI, Gruppo EFDD Roberto Roasio, Ecomotive Solutions. I sistemi di riconversione dual-fuel a metano e GNL per auto furgoni, camion, natanti. Alessandro Cantore, CEO e fondatore Greenspider – Progetto SMASH: condivisione intelligente, Horizon 2020. Massimo Centemero, direttore del CIC. Biometano da rifiuti e digestato. Guido Guerrini, Ecomotori. In diesel biofuel e biometano da Torino a Pechino.

17:05 III sessione: Casa Ecosicura

Visualizzazione video Legno Sinergia

Laura Agea, MEP, commissione EMPL, Gruppo EFDD. Ettore Valzania, Legno Sinergia. Tornare a vivere subito con le case ecosicure nei centri storici terremotati. Alberto Gastaldo, Presidente della Coop. Energia Positiva. Le comunità energetiche.

17:30 IV sessione: La geotermia per la riconversione urbana attraverso i teleriscaldamenti

e la bassa entalpia

Dario Tamburrano – MEP, commissione ITRE, Gruppo EFDD. Aurelio Cupelli, Rete Geotermica. Spegnere i fuochi con i teleriscaldamenti e teleraffrescamenti geotermici. Giuliano Gabbani, docente università Firenze, Giga – visita virtuale impianto geotermico a ciclo binario di Sauerlach (Baviera) e illustrazione sviluppo scambiatori in pozzo.

17:50 V sessione: Nasce l’ecodragaggio per l’economia circolare

Davide Benedetti, Decomar – Limpidh2oL’ecodragaggio per lo sfangamento di porti, bacini, corsi d’acqua e per il ripascimento di spiagge e arenili.

17:55 Osservazioni finali

Fabio Roggiolani, co-fondatore di Ecofuturo Festival. La convenienza finanziaria dell’Ecofuturo

18:00 Sessione Q&A

18:25 Chiusura dei lavori

Fabio Roggiolani, EcoFuturo festival. Dario Tamburrano, MEP.

Dettagli

Data:
6 Giugno 2018
Ora:
15:00 - 18:30

Luogo

Bruxelles
Belgio + Google Maps