Home Autori Articoli di Ugo Leone

Ugo Leone

114 ARTICOLI 0 Commenti

Cerchiamo di non restare al verde

֎Meno verde significa anche minore assorbimento di anidride carbonica e minore produzione di ossigeno. Il tutto nella qualità dell’aria che respiriamo e che, in...

Serve un uso intelligente delle intelligenze

֎Disparità di pareri da parte di scienziati, per questo l'appello è alla prudenza: «L’intelligenza artificiale è la prima tecnologia della storia in grado di...

Testa di rapa a chi?

֎Le piante sono immobili, silenziose, quiete, e tanto ci basta per considerarle prive di intelligenza. E questa non è «umanamente» una considerazione intelligente. Perché...

Intelligenti o no loro intanto ci aiutano

֎«I grifoni di Ruppel — si legge in "Yale Climate Connection" — ci danno informazioni su cosa accade a oltre diecimila metri di altezza;...

Un’intelligenza che ci sta portando al suicidio collettivo

֎Da Rio e per tutte le Cop che si sono fatte non si è riusciti a far regredire di un millesimo di grado l’incremento...

Il legno e la decadenza di civiltà

֎Ma l'uomo non sempre ha capito e continua a fare danni. Gli accordi per riequilibrare la natura. Sono oltre 2,8 milioni gli alberi messi...

Ci sarà ancora terreno su cui vivere per tanti?

֎Il rischio di rendere anecumeniche crescenti superfici della Terra si fa evidente e pericoloso a causa del mutamento climatico. È quanto accade con il...

Erosione senza tregua, perdiamo le spiagge

֎È indispensabile e urgente l’approvazione di un piano nazionale di adattamento al clima, come già avvenuto in tutti gli altri grandi Paesi europei. L’adozione...

La pietra rifugio ideale di vita

Ha attraversato ed è stata protagonista della storia dell’uomo. Sempre attuale, dalle risorse infinite, da simbolo a scrigno di segreti, a materiale fondamentale per...

Nelle città è il nodo inquinamento

Le città sono il problema, ma anche la possibile soluzione degli accordi di Parigi (dicembre 2015) dove i rappresentanti di 197 Stati si impegnarono...

Estinguersi o evolvere?

Se venticinque anni vi sembran pochi Nei venticinque anni alle spalle di «Villaggio Globale» lo stravolgimento è stato tanto pericoloso quanto incosciente. E tutte le...

L’agricoltura fra abbandono e sfruttamento ottuso

Se il territorio, degrada perché abbandonato è solo ricorrendo ai più naturali custodi e guardiani del territorio, gli agricoltori appunto, che economicamente incentivati, restino...

La città oggi centrale d’inquinamento e domani?

Dovrà essere in grado di trasformarsi in laboratorio di disinquinamento per affrontare e contribuire a risolvere a livello planetario il grave problema del mutamento...

Nucleare? Ma quanto ne vale la pena?

Il rischio, malgrado l’avanzamento tecnologico, è sempre incombente. Il problema sta anche nel dove costruire queste centrali, tenendo presente che non basta fare un...

Proviamo a non estinguerci

È importante riflettere sulle cause e sul modo in cui si potrebbe uscire da questo pericolo. Un modo, peraltro, che a seconda di come...

Un impegno che impone una svolta nella vita

La decarbonizzazione si impone sempre con maggiore urgenza per il bene dell’umanità. Ma ci sono in gioco troppi interessi e la quadra è difficile...

Se fossimo noi gli alieni?

Verrebbe da supporlo date le conseguenze di alcuni comportamenti. I veri alieni, cioè gli abitanti di altri pianeti. Il libro di Pietro Greco. L’Unione...

Aiuto! Stiamo affogando

Un allarme sempre più pressante dalle coste di tutto il mondo a rischio inondazione a causa dell’aumento del livello del mare. Tra il 2050...

L’appassionata testimonianza di Ugo Leone

La notizia della morte di qualcuno genera sempre dolore. Quando questo qualcuno si chiama Pietro Greco il dolore è quasi sopraffatto dall’incredulità. «Non ci posso credere»...

Per fare un uomo ci vuole un’ape…

Garantiscono la biodiversità e la nostra alimentazione: alimentando la crescita di una catena alimentare in tutti i multiformi aspetti, le api consentono di «sfamare»...