Tag: unipi
Anche i pesci sbadigliano…
...e si contagiano
֎La ricerca coordinata dall’Università di Pisa, riscrive l’evoluzione del comportamento sociale. Si tratta degli zebrafish, pesci d’acqua dolce che hanno una distinta...
Come e quali semi salvare dall’estinzione
֎Una nuova metodologia per arricchire una banca dei semi indica quali specie conservare per salvare le piante dall’estinzione (e ridurre i costi). La ricerca...
La coltivazione dell’ulivo in Sicilia già 3700 anni fa
֎Le prime tracce di sfruttamento in Italia scoperte dall'Università di Pisa. La testimonianza è la più antica di tutto il Mediterraneo dopo quella di Malta...
Africa, il mare della costa atlantica è 100 m più alto
֎L’Università di Pisa ha coordinato lo studio. Il prof. Vacchi: «Nonostante l’intero continente africano contribuisca solo per il 4% alle emissioni globali di gas...
Clima, gli eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini
֎Lo studio condotto a Calafuria (Livorno) dall’Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant’Anna. «In un mondo che si prospetta sempre più caldo e...
Corre l’erosione costiera: 10 metri in meno l’anno
֎È a rischio il 66% dei delta fluviali. Il delta dell’Ombrone registra una delle situazioni più critiche, con tassi di erosione fino a 5-6...
Flora, tre nuove specie nelle Alpi Apuane
֎Un nuovo censimento ha anche segnalato che 141 sono a rischio estinzione. Il lavoro firmato dal professor Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa֎
Tre nuove specie...
Le aliene gestite all’italiana
֎L’approccio italiano nella gestione delle specie aliene piace anche alla comunità europea. La professoressa Iduna Arduini dell'Università di Pisa nel team che ha sviluppato...
Se fa più caldo le piante assorbono più nanoplastiche…
...e non è un bene
֎La ricerca dell’Università di Pisa. Questo provoca il deterioramento dei parametri fotosintetici e l’aumento dello stress ossidativo e della tossicità nelle...
Benessere e ambiente: nessun Paese li garantisce entrambi
֎Un nuovo studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista «Ecological Indicators» conferma che nessuna nazione rientra nella «ciambella», la teoria che definisce lo «spazio...
Circuiti elettronici ultrasottili applicabili ovunque
Le nuove frontiere della microelettronica
֎Dagli scienziati del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa un dispositivo elettronico flessibile e sottile, che può essere posizionato...
Scoperti resti del bue domestico di10mila anni fa
֎Scoperti nella valle dell’Indo e in Mesopotamia. La ricerca, pubblicata sulla rivista «Nature», ha coinvolto il paleontologo dell’Università di Pisa, Luca Pandolfi֎
I più antichi...
Entro il 2100 a rischio alghe e foreste marine
֎Secondo le stime, le foreste di macroalghe e le fanerogame diminuiranno soprattutto in Europa, nel Mar Baltico, nel Mar Nero, nella costa pacifica del...
La siccità controllata migliora la qualità di olio essenziale del rosmarino
֎La sperimentazione condotta in Sicilia da Università di Pisa, Istituto nazionale di ottica Ino-Cnr Pisa, Università di Catania e Scuola Superiore Sant’Anna֎
La siccità controllata...
Ricerca sulle microplastiche e tubi in Pvc
Lo studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista «Science of the Total Environment». Il rischio di inquinamento
Quando si studiano le microplastiche c’è il rischio...
Non è un ghigno, i delfini ridono davvero
֎La scoperta da uno studio pubblicato sulla rivista «iScience» dell’Unità di Etologia dell’Università di Pisa in collaborazione con le università di Torino e di...
Mappato il genoma dello squalo che vive 400 anni
֎Uno studio internazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, anche ricercatori dell'Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha...
Xylella, stop agli espianti anche da ricercatori di Pisa
֎Il Csmi alza il livello: il 3 luglio durante un'audizione alla Camera dei Deputati su protocolli di cura degli ulivi contro Codiro e Xylella,...
I germogli della salicornia aiutano il fegato
֎È un rimedio per prevenire la steatosi epatica. La salicornia aiuta anche alla desalinizzazione del suolo. Lo studio dell’Università di Pisa realizzato nell’ambito del...
Il Vesuvio e le colate di fango
֎Valutata la pericolosità delle colate di fango susseguenti alle eruzioni sub-pliniane nella Piana Campana. Per la prima volta, realizzato lo studio sul complesso della...