Home Autori Articoli di (Fonte Ingv)

(Fonte Ingv)

171 ARTICOLI 0 Commenti

Salvaguardia italiana per i tesori Inca

֎L’Ingv all’avanguardia nello studio degli effetti del cambiamento climatico e dei terremoti sul patrimonio archeologico peruviano. L’Italia guida la salvaguardia dei tesori Inca: il...

Un Archivio della sismologia

֎Al Museo Galileo di Firenze la presentazione del Polo Documentario Storico italiano della sismologia e meteorologia. Il progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio...

Scoperta un’antica caldera al largo dei Campi Flegrei

֎Un team multidisciplinare di Ingv e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta...

Clima, gli tsunami rischio per le coste del Mediterraneo

֎Un nuovo studio evidenzia l’importanza della pianificazione e la gestione dei rischi legati ai maremoti nelle aree costiere del Mediterraneo, minacciate dal cambiamento climatico֎ Il...

I segreti del misterioso Lago Enigma

֎Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l'Istituto di Scienze Polari del Cnr (Cnr-Isp), l’Istituto di ricerca...

Clima, turbolenze in aumento rischi nei cieli europei

֎Una ricerca dell'Ingv ha analizzato i dati della turbolenza medio forte degli ultimi 44 anni al fine di comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici e...

Campi Flegrei, la relazione tra sollevamento del suolo e terremoti

֎L’analisi dei dati di deformazione e della sismicità registrati nella caldera flegrea tra il  2000 e il 2023 ha permesso di evidenziare la stretta...

Pubblicata la Carta della Sismicità

֎A 25 anni dalla sua istituzione, l’Ingv pubblica un’edizione speciale della Carta che raccoglie gli eventi sismici registrati sul territorio nazionale dal 1999 ad...

Acque degli acquiferi carsici e terremoti

֎Uno studio sul ruolo delle acque accumulate negli acquiferi carsici offre nuovi spunti per l’analisi dell’attività sismica. Un team di ricercatori di Ingv, Università...

Si studia il «silenzio sismico» della Sardegna

֎A Sos Enattos due esperimenti dell'Ingv per fotografare la struttura del sottosuolo. Queste sperimentazioni permetteranno di ampliare ulteriormente le conoscenze su come risuona la Terra nelle...

Terremoti rilevabili dallo spazio da segnali magnetici

֎Uno studio Ingv appena concluso mirato a esplorare l'uso di dati satellitari per l'identificazione di segnali magnetici potenzialmente associati alla fase preparatoria di alcuni...

Il Mediterraneo è un grado più caldo

֎Un lento incremento negli ultimi 25 anni. I dati di 100 campagne condotte da Enea e Ingv, in collaborazione con la compagnia Gnv֎ Nel 2023...

«Tsunami ready» a Minturno

È il primo comune italiano a ricevere il riconoscimento ֎Il programma «Tsunami Ready» promuove la preparazione al rischio tsunami, coinvolgendo le amministrazioni locali, la Protezione...

Ritorna «Futuro Remoto»

L’Ingv protagonista della manifestazione dedicata a scienza e tecnologia ֎Una serie di appuntamenti in numerose città d'Italia vedrà i ricercatori e le ricercatrici dell’Ingv al...

Un osservatorio nelle profondità dello Ionio

֎Per lo studio delle aree meno accessibili di mari e oceani. Un team di ricercatori dell’Ingv e dell’Infn ha realizzato e posizionato sui fondali...

Campi Flegrei, sta cambiando il bradisismo

֎Il fenomeno è ancora in corso. Un nuovo studio scientifico ha esaminato la sismicità verificatasi nella caldera dei Campi Flegrei,  una delle aree vulcaniche...

Campi flegrei, a che punto è la risalita del magma

֎Il nuovo risultato scientifico raggiunto attraverso l’analisi delle deformazioni del suolo, la modellazione delle sorgenti vulcaniche e le simulazioni petrologiche sull’attività del vulcano dal...

Un mega-tsunami di 9 giorni

֎In Groenlandia, alto 200 metri ha fatto tremare i sismometri di tutto il mondo. Un team di ricerca internazionale ha svelato il mistero attorno...

Etna, così il magma arriva in superficie

֎Team internazionale di ricerca svela dettagli cruciali sulla struttura interna del vulcano Etna. Il ruolo dell'Ingv. Sfruttata una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa֎ Una...

È certa l’origine iberica dei Peloritani siciliani

֎Dopo decenni di ipotesi, uno studio condotto da ricercatori dell’Ingv fornisce le prove dell’origine geologica dei Monti Peloritani in Sicilia, individuando con analisi paleomagnetiche...