Recinti «salva-miele» per aiutare l’orso e gli apicoltori

487
Tempo di lettura: < 1 minuto

Questo metodo, già sperimentato con successo, ha permesso di facilitare la convivenza tra gli Orsi marsicani e le attività produttive dell’uomo: l’uso di 11 recinzioni elettrificate a protezione degli apiari ha ridotto del 40% i danni provocati dagli orsi e diminuito la loro mortalità per bracconaggio

Il Wwf regala 5 recinti «salva-miele» agli apicoltori che svolgono la propria attività nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’area maggiormente frequentata dagli Orsi marsicani. Si tratta di speciali recinzioni elettrificate capaci di trasmettere una leggera e innocua scossa elettrica, sufficiente a scoraggiare gli orsi a frequentare le aree dove vengono installate le arnie per la produzione del miele.
Questo metodo è già stato sperimentato con successo dal Parco e ha permesso di facilitare la convivenza tra la specie più carismatica dell’Appennino Centrale e le attività produttive dell’uomo: l’uso di 11 recinzioni elettrificate a protezione degli apiari ha ridotto