Venerdì 12
Il CONFLITTO e COMUNICAZIONE
Presentazione del corso
Giorgio Gatta
Aspettative e motivazioni (lavoro di gruppo)
Raffaele Barbiero
Simulazione e verifica su CONFLITTO E COMUNICAZIONE
Nicola Lapenta
La comunicazione in una situazione di conflittualità
Nanni Salio, Centro Studi Sereno Regis
ore 21,30
Dibattito aperto al pubblico
Analisi geopolitica degli attuali conflitti: guerra preventiva come nuova forma del conflitto
Piero Maestri, redattore di Guerre e Pace
Sabato 13
TECNICHE di RISOLUZIONE NONVIOLENTA dei CONFLITTI
Simulazione sul conflitto
Lucio Arcari, operatore di «Giolli» (Teatro dell’Oppresso)
Verifica, lavori di gruppo, plenaria
Lucio Arcari, operatore di «Giolli» (Teatro dell’Oppresso)
Teoria dei conflitti
Alberto L’Abate
Domenica 14
I CORPI CIVILI di PACE: TEORIA e ANALISI di AZIONI e CASI CONCRETI
La costruzione di un corpo civile di pace: perché e a che punto siamo, idee a confronto, esperienze in Europa
Samuele Filippini
STUDIO di CASI:
Associazione Giovanni XXIII-Operazione Colomba, Rete Italiana Caschi
Bianchi, Berretti Bianchi
Paola Budini, FOCSIV
Alberto L’Abate, Berretti Bianchi
Verifica e chiusura del corso a cura del coordinamento:
Raffaele Barbiero, Gatta Giorgio e Samuele Filippini