Ecofatto, prima mostra in Europa di prodotti in materiale riciclato

398
Tempo di lettura: 2 minuti

Una mostra itinerante di prodotti in materiale riciclato, la prima in Europa. Con l’obiettivo di ridurre l’impiego di risorse naturali di materie prime ed energia per compiere scelte consapevoli e vivere meglio

(nostro servizio)– Ecofatto è un nuovo modo di pensare, progettare e produrre, riducendo l’impiego delle risorse naturali di materie prime e di energia. Nato nell’edizione 2004 di Ecomondo, Fiera internazionale del Recupero della Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, Ecofatto è diventato un progetto itinerante promosso da RiminiFiera spa e Gestione Fiere spa, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e dell’Osservatorio Nazionale dei Rifiuti, con la collaborazione dei consorzi Nazionali per il riciclo e il recupero dei materiali (Conai, Cial, Comico, Co.Re.Pla. Co.RE.VE., Rilegno, Consorzio Nazionale Acciaio, Argo).
E dopo aver partecipato a «Progetto Città» a Milano ed al Forum Pubbliche Amministrazioni di Roma, torna a Rimini, alla nona edizione di Ecomondo, dal 26 al 29 ottobre.
Ma cos’è Ecofatto? Una campagna di comunicazione a largo respiro: verso le imprese ed i consumatori per sviluppare il mercato del riciclo. Verso enti pubblici e pubblica amministrazione per promuovere i contenuti del decreto del 30%, in linea con le politiche europee in tema di rifiuti e sviluppo sostenibile. A largo respiro perché la scelta dei promotori è stata, accanto all’organizzazione di convegni ed incontri sul tema, quella di mettere ?materialmente? in mostra la doppia vita delle cose; quello cioè che, nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse naturali, è possibile realizzare con l’impiego di materiali riciclati. Al centro della fiera di Ecomondo, quindi, ecco uno spazio ad hoc progettato ed allestito dall’architetto eco-designer Marco Capellini, destinato alla presentazione di una serie di prodotti di uso quotidiano dal valore aggiunto. Un grande contenitore di circa 400 mq che ospita una vera e propria ?abitazione verde? con tanto di cucina, soggiorno, camera da letto, garage e giardino al cui interno sono inseriti prodotti made in Italy realizzati in materiale riciclato post-consumo. Ecco allora il secchio di acciaio riciclato, la caffetteria, il calorifero ed il rubinetto di alluminio riciclato. E poi sgabelli, faretti e mobili, scatole, cartelle e cassettiere, scrivanie e panchine, prato sintetico e pavimentazione. Oltre duecento oggetti e prodotti rispondenti ad elevati standard economici, ecologici e sociali per l’intero ciclo di vita, dalla progettazione alla produzione, all’utilizzazione e allo smaltimento. Perché si può vivere meglio spendendo meno energia e materie prime.
Francesca Di Tommaso