Fitodepurazione – Soluzioni per il trattamento dei reflui con le piante

762
fito depurazione lago
Tempo di lettura: 2 minuti

di M. Borin, edizione Edagricole, Bologna

Pagine: 198 | Costo ?: 24.00

Pensato come strumento di facile consultazione, pur mantenendo una propria rigorosità scientifica, il manuale ambisce a contribuire alla formazione di una concezione della fitodepurazione non più come un sistema innovativo bensì come uno consolidato.
Già conosciuta ed applicata all’estero, la fitodepurazione, ossia il disinquinamento delle acque grazie alla presenza di piante, è infatti poco diffusa in Italia, dove manca soprattutto una buona conoscenza delle prestazioni tale da supportare efficacemente la corretta progettazione e gestione degli impianti.
Se in certi casi è vero che si può fare riferimento ad esperienze d’oltre confine, in molti altri è più importante disporre di informazioni locali. Non si deve infatti dimenticare che si tratta di sistemi biologici, il cui comportamento è intimamente legato alle peculiarità dell’ambiente, in particolare quello delle piante, protagoniste dei sistemi. La fitodepurazione, come illustrato dal manuale, può essere realizzata attraverso molteplici sistemi, che differiscono per ambiti territoriali, caratteristiche progettuali, tipo di intervento di depurazione, condizioni del substrato, tipo e gestione della vegetazione. Si tratta in ogni caso, di un insieme di soluzioni di avanguardia per il trattamento delle acque, che presentano un basso fabbisogno tecnologico ed energetico.
In questo scenario, il libro rappresenta una raccolta organica delle possibilità applicative dei processi depurativi, con particolare riferimento ai risultati conseguibili con i diversi sistemi e ai problemi legati alla scelta e alla gestione delle piante; sono inoltre presentati i risultati di una ricerca multidisciplinare, gran parte dei quali sono originali e ottenuti da una vasta attività condotta presso l’Università di Padova.
Sono inoltre esposte con taglio pratico diverse soluzioni idonee per ambienti differenti e con un occhio di riguardo ai problemi legati alla scelta e alla gestione delle piante, cruciali per un buon funzionamento dell’impianto. Infine, viene posto un punto fermo sui diversi aspetti della materia finora acquisiti, divenendo così un riferimento fondamentale per docenti e studenti di Corsi di Laurea e di Dottorato di Ricerca che vanno dalle Scienze e Tecnologie Agrarie all’Ingegneria Ambientale.
Ma la facilità di consultazione e la snellezza della trattazione rendono questo testo uno strumento essenziale per tecnici, progettisti, decisori pubblici e funzionari con competenze ambientali, senza trascurare gli appassionati di natura e ambiente, sempre attenti a migliorare le proprie conoscenze sul regno vegetale in un contesto di «domanda di natura» che vede sciolti i suoi interrogativi con una finale riassunzione dei vantaggi, degli svantaggi, delle difficoltà da superare per la realizzazione degli impianti e dei riferimenti legislativi vigenti in Italia sulla materia.

Claudio Mundo

(14 Dicembre 2004)