
di Giorgia Bocca, edizione Edicolors
Pagine: 74 | Costo ?: 10.00
Cioccolatini, caramelle,carbone e come regalo un manuale per imparare giocando a difendere gli animali. Quest’anno la Befana ha un dono nuovo per i bambini che amano gli animali.
Il libro scritto da Giorgia Bocca edito da Edicolors e proposto dalla Sezione Enpa (Ente Nazionale per la Protezione degli Animali) di Genova, è una raccolta di storie, filastrocche, test e giochi che permettono di affrontare temi complessi quali: pellicce, acquari, animali selvatici e caccia attraverso divertenti personaggi che aiutano nella comprensione dei testi.
Volpe Fortunata, Orso Balù, Dott Merlo e altri ancora.
Non si parla solo di animali su queste pagine di carta riciclata ma anche di protezione della natura, perché gli animali senza casa non possono sopravvivere.
Riflettiamo quindi attraverso un gioco sulla gestione forestale sostenibile o del potere che ognuno ha acquistando e quindi alimentando il commercio di animali.
I bambini imparano in modo non consapevole e memorizzano sopratutto fuori della scuola una serie di immagini distorte e ingannevoli, sulla natura e sugli animali.
Pensiamo alle immagini che compaiono in tv. Donne che sfilano con pellicce o spettacoli in cui gli animali sono costretti a compiere esercizi ridicoli allo scopo di far divertire gli osservatori, promozioni pubblicitarie che affermano che l’acquario rende l’animale libero perché senza predatori. In contrapposizione a questo i negozi di animali si riempiono di giochi e materiali inutili per rendere più comodo il riposo del gatto.
Il bambino si trova quindi confuso obbligato a mediare e catalogare queste immagini.
Gli animali sono considerati una risorsa da sfruttare o da utilizzare come ornamento da giardino; ad aumentare questa visione distorta alcuni canali comunicativi come gli acquari, zoo e circhi, che considerano gli animali alle nostre dipendenze, alimentando questa confusione.
Il libro nasce quindi dall’esigenza di dare strumenti di riflessione per avere un giorno «da grandi» la possibilità di poter scegliere quale direzione prendere: verso la Natura o contro di lei.
Enpa, che da anni rappresenta sul territorio la voce degli animali, vuole, infatti, attraverso questo manuale portare ad una riflessione sui comportamenti e sulle conseguenze delle nostre azioni nei confronti degli esseri viventi e dell’ambiente.
E se qualche adulto storce il naso a sentir parlare di questi argomenti Enpa propone una riflessione personale e risponde che dare la possibilità di conoscere la realtà dei fatti, favorisce nel bambino un percorso di crescita per prevenire in futuro atteggiamenti di egoismo verso se stessi e la Natura.
(Fonte Enpa, Sezione di Genova)