La sezione Fauna Appenninica si avvale della collaborazione del naturalista Franco Tassi che collabora da tempo con «Villaggio Globale». Questa collaborazione sistematica, è dedicata al tema degli animali più interessanti della fauna appenninica, con particolare riferimento a quelli del nostro Mezzogiorno. Franco Tassi riprende, quindi, il filone di ricerca e divulgazione da lui creato agli inizi degli anni Settanta come «Fauna Appenninica», che tanto successo incontrò sul piano editoriale e culturale, stimolando in molti giovani il desiderio di approfondire sempre più temi fino a quel momento troppo trascurati.
Questa nuova serie si inserisce inoltre perfettamente nella Collana «Piccole Faune»,
sorta come una branca del più ampio «Progetto Biodiversità», per contribuire alla diffusione dell’autentica cultura naturalistica. Una cultura assai spesso dimenticata, ma che forse oggi sta lentamente rinascendo anche in Italia, e che del resto costituisce premessa essenziale per il rispetto e la salvezza di molti preziosi animali.
Armonizzare una conoscenza non solo scientifica, ma anche multidisciplinare e integrata, con una divulgazione naturalistica stimolante e aggiornata (con linguaggio accessibile, idee originali ed immagini attraenti) costituisce l’obiettivo principale delle Piccole Faune. Perché anche il lettore non specializzato possa scoprire e conoscere i «tesori» della natura nascosti a due passi da lui, ed essenziali all’equilibrio dinamico degli ecosistemi.
Conoscere per amare, rispettare e conservare ai posteri ciò che i nostri predecessori ci hanno tramandato: biodiversità e cioè ricchezza e varietà del mondo vivente, in una quantità di paesaggi unici ed ambienti eccezionali, come quelli che il nostro Mezzogiorno è ancora in grado di offrire, e che costituiscono una delle sue massime ricchezze, assolutamente da tutelare.