Giuseppe Gisotti, Dario Flaccovio Editore
Scopo di questo volume è quello di chiarire i vari aspetti di una materia che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento di comprensione delle varie manifestazioni e cause del dissesto idrogeologico, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali per ridurne la pericolosità e il rischio.
La prima parte tratta dei fattori generali e diffusi del dissesto, dello stato della ricerca e degli strumenti conoscitivi atti a impostare un’idonea strategia per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche. Nella seconda parte, le varie categorie del dissesto idrogeologico vengono affrontate, una per una, in termini di processi e fattori, metodi di valutazione della pericolosità e del rischio, criteri, metodi e tecniche per contrastare i fenomeni. La terza parte esamina il quadro normativo sulla difesa del suolo, i dati quantitativi del dissesto idrogeologico e la serie storica dei principali dissesti succedutisi dall’anno mille fino ad oggi.
Il volume è rivolto agli studenti universitari delle varie discipline inerenti la geologia, l’ingegneria, le scienze agronomiche e forestali, l’architettura, l’urbanistica, ma anche ai professionisti e agli specialisti del settore che vogliono aggiornarsi sull’argomento, e a quanti nella pubblica amministrazione sono chiamati a occuparsi del governo del territorio; fornisce altresì uno strumento di studio per tutti coloro che sono interessati alle problematiche della difesa del suolo e della protezione dell’ambiente e del paesaggio.
Indice del volume
Introduzione. Scopi e necessità della difesa del suolo
- Parte prima. Il dissesto idrogeologico
1. Definizioni fondamentali
2. Le classificazioni dei terreni
3. Fattori generali e diffusi del dissesto idrogeologico
4. La conoscenza dei fenomeni
- Parte seconda. I rischi idrogeologici: previsione, prevenzione e mitigazione
5. L’erosione superficiale
6. Le frane. Le DGPV, i sinkholes, il ritiro-rigonfiamento dei terreni argillosi
7. Le alluvioni
8. L’erosione delle coste
9. La subsidenza indotta
10. Le valanghe
- Parte terza. Le norme, i dati quantitativi, la serie storica dei dissesti
11. Il quadro normativo
12. I dati quantitativi del dissesto idrogeologico. Le vittime, i danni, i costi
13. Serie storica dei principali dissesti idrogeologici.
L’ Autore
Giuseppe Gisotti, geologo e forestale, ha lavorato dapprima nel Corpo Forestale dello Stato e poi nel Servizio Geologico d’Italia, dove ha diretto gli Uffici «Geologia applicata» e «Rilevamento geologico e analisi di laboratorio». È stato membro della Commissione Via del ministero dell’Ambiente. In queste Pubbliche Amministrazioni si è occupato delle problematiche della difesa del suolo. Professore a contratto presso alcune Università per materie attinenti alla scienza del suolo, la geografia dell’ambiente e del paesaggio e la difesa del suolo, si dedica a studi geoambientali, lavorando anche come consulente tecnico per Pubbliche Amministrazioni e per la Magistratura. Presidente della Sigea (Società italiana di geologia ambientale).
Per lo stesso Editore ha pubblicato: «Geologia Ambientale», «Ambiente urbano», «Le cave», «Le Unità di Paesaggio».
(Fonte Flaccovio Editore)