Per il Governo gli agricoltori non esistono

559
agricoltura trattori
Tempo di lettura: < 1 minuto

Ancora una volta esclusi dal confronto governo-forze sociali. Un’assurda discriminazione. Cia e Confagricoltura esprimono amarezza e disappunto: così non si dà «voce» a una realtà vera del sistema socio-economico del Paese

Appare come un’assurda discriminazione l’ulteriore esclusione delle rappresentanze del mondo agricolo dal tavolo di confronto tra governo e forze sociali. Il fatto è ancora più grave quando si discute di un provvedimento fondamentale per la nostra economia, come la legge di stabilità. Lo affermano Cia-Confederazione italiana agricoltori e Confagricoltura che evidenziano tutta la loro amarezza e disappunto per l’atteggiamento assunto dall’esecutivo nei confronti dell’agricoltura, il cui ruolo e valore vengono, purtroppo, continuamente ignorati.
«Non è la prima volta – sostengono Confagricoltura e Cia – che le organizzazioni agricole non fanno parte della concertazione avviata dal governo Monti. Tranne rare eccezioni, l’agricoltura è rimasta sempre fuori. Sinceramente non riusciamo a capire il motivo della “porta sbarrata” al settore primario, che pur rappresenta milioni di imprese e di lavoratori e che in questi mesi ha dimostrato notevoli capacità di vitalità frenando la corsa al ribasso del Pil».
Nello stigmatizzare il comportamento del governo, Confagricoltura e Cia ricordano l’importanza della concertazione, che è lo strumento più idoneo per definire obiettivi condivisi e individuare strumenti e percorsi utili al loro raggiungimento. Un discorso che vale ancora di più quando questo metodo è allargato a tutte le altre componenti sociali del Paese.
Cia e Confagricoltura, quindi, rinnovano l’invito a Palazzo Chigi: occorre ascoltare anche la voce degli agricoltori e delle loro imprese, che sono una realtà vera del sistema socio-economico italiano.

(Fonte Cia)