La Qualità della vita quasi oggetto misterioso

3343
sport vita
Tempo di lettura: 15 minuti

Come si calcola la qualità del nostro vivere

Molti concetti errati e molte interpretazioni imposte da interessi economici, finanziari e massonici vanno rivisitati e cancellati da un razionale concetto di qualità di vita. Si allude a quella massoneria e finanza internazionale degradata e inutile di cui l’Italia moderna ha dovuto sopportare alcuni elementi ai posti più elevati di Governo senza alcun vantaggio positivo per la popolazione

(Quality is life and life is quality, that’s all we

know in the World and all we need to know.

Giuseppe Quartieri rephrasing J. Keat)

 

In questo momento storico l’umanità appare, giustamente, impaurita dai reali e potenziali effetti negativi dei cambiamenti climatici. La tanto declamata eventuale perdita del futuro da parte di Greta Thunberg ha prodotto un’angoscia disperata tra i giovani di tutto il mondo con movimenti e manifestazioni varie. Così, i giovani vagano per il mondo impauriti dal riscaldamento globale, dall’era glaciale imminente, dalla necessità dell’eliminazione degli sprechi, dalla necessità dell’implementazione dell’efficienza energetica, della ricerca di un mix energetico equilibrato, di energia pulita allargata a tutti, sino alla ricerca delle migliore condizioni economiche, della riduzione dei debiti e di tanti altri fattori essenziali per la vita e per la relativa qualità. Dovrebbe invece sorgere una sorta di odio per ogni forma di monopolio energetico a causa delle eventuali implicazioni negative per l’equilibrio economico umano.

Introduzione al concetto di Qualità della vita

La qualità della vita è in bilico anzi, in tanti posti della Terra, è già diminuita sensibilmente (Fig. 4b).

Fig1 Quartieri copertina libro quartieri
Fig. 1

Negli ultimi decenni, e per alcuni aspetti, pensieri similari hanno fatto da base alle mie ricerche per la creazione di una teoria della qualità della vita QL. Ne è risultato un libro intitolato «Teoria della qualità della vita» (Fig. 1, Ed. Ibn). La base è la visione ideale della qualità della vita, legata al mistero della vita stesso.

La teoria QL si confronta con le condizioni di vita del passato per potere dedurne le proiezioni per il futuro. Vanno eseguite scelte e missioni giuste per gli uomini moderni. Trovare il giusto adattamento e il giusto tempismo all’interno di dette scelte, nonché garantire impegni di sviluppo logistico possibile è il punto principale da attuare. L’attuale visione per la definizione della qualità della vita proposta da politici, manager ma anche da alcuni ricercatori appare sempre, ma non piacevolmente, condizionata da una parola che va tanto di moda: la «sostenibilità». Ad ogni piè sospinto, politici, manager e purtroppo, anche alcuni professori condizionano tutti i loro interventi e i loro concetti alla «sostenibilità» della applicazione. Così sperano di salvarsi da ogni eventuale critica tecnica e/o scientifica. Aggiungere la parola «sostenibile» al concetto che si perora serve sempre a salvarsi in «corner». Non si arriva fino in fondo a conoscere i limiti se non quando non si è, veramente, arrivati al limite della sostenibilità.

Questa specie di concetto (la sostenibilità) non ha alcun senso scientifico, esprime un concetto relativo nel senso che cambia da situazione a situazione, da uomo a uomo, non è misurabile ed è sempre «variabile». Appare un concetto veramente primordiale e quindi da escludere in qualsiasi analisi seria.

In questo quadro, la sostenibilità è qualcosa di molto difficile da definire perché cambia giorno per giorno, luogo per luogo, da uomo ad uomo, da Paese a Paese. Solo i livelli medi di sostenibilità possono e devono essere definiti e approvati dai decisori autorizzati ed approvati. È necessario uno sforzo sociale ed economico molto grande per impedire che il popolo creda nella sostenibilità come mezzo di persuasione occulta, prima che venga fermato in tempo. Altrimenti la «sostenibilità» diventa solo una sorta di slogan di cui tutti si riempiono la bocca senza alcun senso reale, concreto né scientifico e tanto meno tecnologico.

La visione ideale della qualità dei sistemi, propugnata dai grandi Padri della Teoria della Qualità (Fig. 2) ne soffre e si assottiglia. La vita è sistema complesso al quale è possibile applicare l’approccio per sistema. Nella teoria dei sistemi generali di Ludwig von Bertalaffy, si considerano le proprietà generali e le leggi dei sistemi. Una teoria della qualità della vita non può quindi che essere il prodotto di una ricerca nomotetica, mirata, cioè, a enunciare proposizioni teoretiche di carattere generale. La qualità di vita QL è sistema. Secondo von Bertalaffy, sistema è complesso o insieme di componenti in interazione, un tutt’uno formato da parti correlate fra di loro in un certo modo. Così, secondo Miller, sistema è insieme di unità in relazione. In sintesi, sistema Σ è entità che possiede la caratteristica di rendersi comprensibile quando sia nota la norma o criterio adottato dall’osservatore nella sua individuazione (analisi, ricerca) sia sotto l’aspetto statico (le unità) che sotto l’aspetto dinamico (le relazioni e la variabilità).

La qualità di vita QL è sistema ΣQ e quindi è dotata di componenti (unità ecc.) e relazioni. Queste unità collegate fra loro hanno quindi una struttura S e delle funzioni F.

La struttura è definita dalla quantità di informazioni del sistema stesso Σ. La variabilità VΣ del sistema e quindi della struttura VS sono correlate alla variabilità delle funzioni VF.

In questa visione di sistema si inserisce la qualità di vita QL come sistema ΣQ. La teoria dei sistemi qualità aziendali è stata sviluppata da molti decenni e ha prodotto un insieme di norma standard (Iso standard, En standard europee e Uni standard italiane). Considerando quindi la vita V (oppure L in inglese) come un sistema ΣV si può sviluppare (Rif. 1, Quartieri G.) la teoria della qualità della vita QL.

Qualità di Vita

La definizione della quantità delle funzioni che definiscono la qualità di vita QL è determinante nella analisi stessa. Normalmente si usa parla di «parametri» di qualità di vita e quindi di indicatori poiché non sempre è possibile la osservazione e la misura delle funzioni della qualità di vita QL.

Con riferimento ai parametri che definiscono la qualità di un sistema e quindi della vita, è d’uopo citare gli approcci dei grandi padri della qualità. In particolare, va citato, uno per tutti, il grande Joseph M. Juran (rumeno-americano) che, con Vilfredo Pareto, a tal riguardo, asserisce:

«Vital few, trivial many»

Questa visione è stata dedotta da Juran studiando il lavoro del grande matematico italiano Vilfredo Pareto e applicando il «Principio di Pareto» alla qualità. Ad esempio, l’80% di un problema è prodotto dal 20% delle cause. Negli ultimi anni di vita, in maturità, Juran cambiò l’asserzione primaria indotta dai lavori di Vilfredo Pareto in:

«The vital few and the useful many»

Così il concetto diviene: pochi elementi o parametri sono vitali, ma usualmente molti parametri influenzano il fenomeno in esame anche se non sono necessariamente essenziali. Applicando questo concetto al verificarsi di difetti di un sistema, Juran trova che la maggior parte dei difetti è il risultato di una piccola percentuale delle cause di tutti i difetti (pubblicato e condiviso anche da «The Economist»).

In questa visione generale di qualità bisognerebbe analizzare e decidere quali e quanti indicatori bisogna impiegare per valutare la qualità della vita. Nelle parti successive, si riporteranno i commenti e il richiamo all’approccio de «Il Sole 24Ore» (del 16 Dicembre 2019) per l’elaborazione della qualità della vita delle regioni, città e territori italiani.

Nell’approccio di Quartieri al sistema di qualità della vita, i fattori ambientali (Fig. 2) hanno la priorità nella valutazione sistemica di QL. Un vero esperto di qualità dovrebbe richiedere che il primo indicatore nell’analisi della qualità della vita QL sia stato l’effetto del fattore ambientale (Fig. 4). In altre parole, il clima (fattori ambientali) ha la priorità nella valutazione della qualità della vita QL. Qui di seguito si presenta solo la introduzione della versione limitata all’analisi per sistema della Qualità della Vita (Rif 1).

QL l’approccio per sistemi

La Qualità della vita QL (Rif. 1, Giuseppe Quartieri) è il livello di soddisfazione delle aspettative intrinseche umane (salute, libertà, felicità, lavoro, ricchezza, professione e così via) più le aspettative o all’interno delle aspettative delle parti interessate (parenti, comunità locale, la società, ragioni politiche ecc.).

QL = f(xi, t) = fex(h, fr, hp, wk, rc, prof, …, t)  gex(rls, lc, sc, pl, …, t) E (T, H, fr, hp, wk, …)
dove:

il simbolo rappresenta le operazioni di combinazione delle funzioni che possono essere semplicemente lineari ma che, generalmente, possono essere molto più complesse.

Fig2 Quartieri
Fig. 2 – Interfaccia fattori di qualità

Fattori personali:

  • Salute: h
  • Libertà: fr
  • Felicità: hp
  • Lavoro: wk
  • Ricchezza: rc
  • Istruzione: ist
  • Professione: pf
  • Parenti: rls
  • Sicurezza/protezione (safety/security).
Fig3 - Quartieri
Fig. 3 – Le 3 crisi (Energia, Ecologia/Ambiente, Economia)

Fattori Ambientali:

  • Temperatura: T
  • Umidità: H
  • Accelerazioni: ac
  • Vibrazioni: vb
  • Etc. (35 fattori naturali più quelli artificiali).

Fattori Economici:

  • Standard di vita sdl = f(PIL, BES, …)
  • Parametri = xi = (la, lha, sdl, q0, qmax,… rls, lc, sc, pl, …, T, H, fr, hp, wk… ecc. ecc.)
  • Tempo: t
  • Prodotto Interno Lordo: Pil.

Le attuali crisi climatico ambientali sono connesse direttamente alle crisi energetiche e economiche (Fig. 3). La correlazione illustrata in Fig. 3 mostra le interfacce molto salienti fra le tre categorie fondamentali che vanno prese in debita e giusta considerazione quando si valuta la qualità della vita. Queste tre categorie possono essere e sono districate in termini di «indicatori», sopratutto da parte di valutatori della qualità della vita che si basano solo sulla riduzione della qualità a indicatori di numero più e meno grande. L’esempio della valutazione de «Il Sole 24 Ore» è il caso più eclatante e illustrativo. Tutti sanno che la crisi ambientale è stata, recentemente, affrontata di petto dalla nuova Presidente della Comunità europea Ursula von der Leyen.

Altri parametri essenziali, sopratutto per l’approccio economico-finanziario, vengono discussi in seguito.

inganno fossiliBenessere Equo Sostenibile: Bes, Sew

In Italia, negli ultimi anni è stato introdotto il nuovo indicatore che è il risultato di un Progetto di «benessere» (welfare) nato originato in seno all’Istat e al Cnel per aggirare e superare il Pil che è basato sull’idea che lo scopo (di QL) può essere raggiunto solo e soltanto tenendo conto dei parametri (indicatori) sociali, e ambientali e non solo quelli economici.

Risultati:

  • Qualità di Vita Iniziale: q0qm (minimal quality)
  • Massima qualità: qmax
  • Vita Media Umana: la = Î
  • Vita media umana in buona salute: lha = Îh 

 

Tra i modelli che si possono sviluppare, il primo e il più semplice è il modello esponenziale prodotto dalla semplice riflessione sullo sviluppo evolutivo della specie umana:

(2)                                               QL = QMAX (1 – e-QL t)

In quest’approccio ciascuna variabile di qualità deve essere considerata normalizzata ossia

in modo tale che si può applicare la semplice regola della combinazione lineare:

(3)formula2 quartieri

Quindi si ottiene la semplice formula della qualità di vita:

(4)

L’approccio per sistemi

La costruzione del modello di sistema base per la qualità prende spunto dal modello di base della rappresentazione classica del modello input-output di sistema (Fig. 4 e 5). Uno degli «input» fondamentali è sintetizzato nei «fattori ambientali» che condiziona fortemente il sistema Σ stesso.

Il modello matematico del sistema base di qualità è rappresentato nella seguente figura 4:

Fig4 Quartieri
Fig. 4 – Modello di base di Sistema Qualità

In questa figura è presentata la formula di Quartieri di base per il calcolo del valore-qualità Vq di un sistema Σ comunque complesso sia naturale sia antropico.

Nell’approccio sociale-economico dello sviluppo e della crescita della popolazione mondiale uno dei parametri fondamentali della disqualità di vita è dato dall’enorme aumento di popolazione mondiale e di tutti gli effetti negativi per la sopravvivenza (mancanza di cibo, povertà ecc.).

La crescita della popolazione è avvenuta con sviluppo sociale differenziato in varie parti del mondo. Le statistiche garantiscono che la crescita può continuare con sviluppo sociale associato solo entro certi limiti definiti come usano dire dalla «sostenibilità» della crescita. In realtà, si tratta di avere raggiunto già il limite quasi massimo dell’accrescimento logistico (o esponenziale, Fig. 9). La previsione logica di Quartieri è solo e unicamente una riduzione (Fig. 1) dell’accrescimento e dello sviluppo generalizzato, a meno che non si verifichino solo delle «pozze» limitate di regioni super sviluppate.

In ogni caso, va distinto lo sviluppo dalla crescita. La situazione più probabile in ambito di panorama di cambiamento climatico è l’incremento della crescita ma senza sviluppo sociale (zona azzurra di Fig. 4a).

Fig4a Quartieri
Fig. 4a – Sviluppo vs crescita

Cambiamento climatico e Qualità di vita

Nella attuale fase di cambiamento climatico si argomenta in modo farraginoso e senza regole degli effetti negativi dei cambiamenti climatici sull’uomo. In base alle disposizioni e elucubrazioni del Cop (The Conference of the Parties), un Ente emanazione dell’Onu per la gestione e la sintesi degli effetti climatici. La Cop gestisce e collabora con almeno 1.000 operatori dell’ambiente fra scienziati e ricercatori, ma non fa ricerca diretta e si base su moltissimi Enti e Organizzazioni di ricerca in campo ambientale.

L’intervento della giovane svedese Greta Thunberg ha creato una serie di movimenti e di dimostrazioni a livello internazionale. Movimentando i giovani all’attenzione agli effetti negativi dei Cambiamenti climatici così come descritti e diretti dal Cop (ad es. Cop1, …, Cop24, Cop25 ecc.) la Greta ha raggiunto un enorme popolarità. Sono sorti due movimenti scientifici, i positivisti nati dalle pulsioni degli scienziati associati ai vari Cop, che sono appunto chiamati «positivisti» poiché credono nella origine «umana o antropica» al 100% dei cambiamenti climatici. In opposizione esistono gli scienziati classici, seri e galileiani, che analizzano e studiano i fenomeni naturali da secoli e che invece, associano una percentuale superiore al 50% delle cause dei cambiamenti climatici ai fenomeni e cause prettamente naturali.

Indipendentemente dalla vittoria di una o dell’altra fazione, e dell’accordo sulla percentuale di effetti dovuta a cause antropiche, la qualità della vita QV richiede ed impone che si proceda ad eseguire, a livello mondiale, tutte le operazioni ritenute necessarie e sufficienti per mantenere il clima terreste e della biosfera entro i valori naturali ottimali per la salute e la vita umana. Proprio su quest’aspetto operativo all’ultimo Congresso Cop25 di Madrid non c’è stato accordo fra le rappresentanze di tutte le Nazioni della Terra. Tutto rinviato a Glasgow. Ha fatto bene il Presidente della Comunità europea Ursula von der Leyen a rilanciare le applicazioni di centrali nucleari in Europa.

Bisogna cambiare rotta e potenziare le azioni correttive indipendentemente dalle cause. Non si può continuare a fare gestire, in Italia, questi problemi da catastrofisti oltranzisti senza alcun senso concreto della reale natura dei fenomeni ambientali né della gestione della qualità della vita fra le energie rinnovabili e pulite.

Fig4b Quartieri
Fig. 4b – Scala di fonti energetiche non inquinanti

Nel primo approccio ambientalista questi catastrofisti ad oltranza erano chiamati «dummy ecologists» che, personalmente, usavo tradurre e trasporre come «ecologisti e/o catastrofisti picchiatelli».

Per i negazionisti, invece, gli effetti negativi prodotti dalla Natura, come è avvenuto durante i milioni di anni di storia passata, l’uomo può fare poco o nulla. Invece, per i Positivisti l’uomo deve fare il massimo per arginare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. In altre parole, mentre qualcun altro si autodefinisce, precauzionista (Amis, Cacr ed altri colleghi), l’attuale disputa fra Positivisti e Negazionisti è giunta ad un punto morto poiché la ideologia negazionista sta per raggiungere patemi d’animo e aspetti teologici e teleologici non solo infantili ma soprattutto basati sulla «paura imbelle» come quella che ha diretto il popolo come Antonio Di Pietro, contro la applicazione delle Centrali nucleari, a suo tempo. Per i precauzionisti le azioni correttive siano esse preventive e «post factum» devono essere prese indipendentemente dalle varie posizioni filosofiche subito (hic et nunc).

Inquinamento contro qualità di vita

Frattanto, come ben noto, il fattore ambientale Fa più importante e più deleterio per la

Fig5 Quartieri
Fig. 5 – Foto della Terra con la Biosfera

qualità della vita Qv è l’inquinamento dell’aria dell’atmosfera che la rende irrespirabile. La discussione ormai è diffusa e generalizzata sulle relazioni fra anidride carbonica CO2 e altri gas serra con l’inquinamento della biosfera (Fig. 5) e quindi dell’aria respirabile. La correlazione fra quantità di anidride carbonica CO2 e l’incremento di temperatura della crosta terrestre è considerata la causa primaria dell’inquinamento e, quindi, della riduzione della qualità della vita QV.

La riduzione dell’effetto serra e della concentrazione di anidride carbonica CO2 deve procedere di pari passo con la decarbonizzazione se si vuole ottenere la riduzione dell’aumento di temperatura intrinsecamente correlata all’incremento di anidride carbonica CO2 (Fig. 6).

Fig6 Quartieri
Fig. 6 – Correlazione fra CO2 e Anomalie di Temperature

Come ben noto, l’inquinamento influenza tutti e 5 i sottosistemi platonici energetici ed ambientali (Fig. 7). In altre parole, l’inquinamento ambientale può produrre malattie anticipate nell’uomo, in modo da diminuire la vita media in buona salute e anticipare l’ingresso nella parte finale di vita media da ammalato.

fig7 Quartieri
Fig. 7 – Potenziali effetti sulla salute da parte dell’inquinamento dei 5 sottosistemi platonici

In questo approccio di definizione sistemica, si può procedere a elaborare e disegnare i diagrammi standard di qualità di vita secondo la formula N° 2 e riportarli nella Fig. 8 seguente. Quindi, ob torto collo, si può tentare finalmente di dare una sorta di senso al concetto di «sostenibilità».

Fig8 Quartieri
Fig. 8 – Stiamo tornando al medio Evo? Dovremmo dire «Medio Evo prossimo arrivato»

Non si può sperare di farla diventare una grandezza, per es. fisica, misurabile ma si può ritenere di darle un senso più reale e concreto per una applicabilità più razionale e meno politica ma più sociale e, entro certi limiti, anche, forse- economica. Di fatto, con riferimento ai livelli mostrati nella Fig. 8, si dice «sostenibile» una soluzione, un processo, un sistema se ha raggiunto uno stato operativo che nella curva di accrescimento presenta una evoluzione al livello di «qualità sostenibile» come mostrato nelle figure precedenti, ossia se ha raggiunto la saturazione o ne è vicino.

La curva risultato ottenuto

Dalla analisi sintetica su riportata, Quartieri GGM ha elaborato la curva applicabile per la definizione dell’accrescimento (positivo e negativo) dello sviluppo sociale, economico ma soprattutto della qualità della vita, riportata nel prossimo diagramma Fig. 9, della qualità della vita QL.

Fig9 Quartieri
Fig. 9 – Qualità di Vita Ql nella storia umana (Fonte: Giuseppe Quartieri Rif. 1)

Si nota che in questo ultimo periodo post industriale, la qualità della vita ha presentato e presenta forti riduzioni di livello in modo quasi aleatorio dovuto a cadute di civiltà e/o di sicurezza.

In questa maniera si sono applicati i risultati estremi dei modelli dei fenomeni ambientali-ecologici moderni prodotti dell’accrescimento della popolazione al limite quasi massimo.

Conclusione

Si spera di avere messo in luce, in questa prima parte introduttiva, il concetto basilare di qualità della vita in termini scientifici elementari. Si è presentato un approccio per sistemi con una relativa definizione di qualità di vita descritta sopratutto mediante diagrammi e figure scientifiche semplici da interpretare.

Gli elementi di base illustrati devono essere sostanziati, razionalizzati e validati da una analisi approfondita degli aspetti di incremento della popolazione, della introduzione degli indicatori e quindi di sviluppo di un buon modello matematico.

Molti concetti errati e molte interpretazioni imposte da interessi economici, finanziari e massonici vanno rivisitati e cancellati da un razionale concetto di qualità di vita. Si allude a quella massoneria e finanza internazionale degradata e inutile di cui l’Italia moderna ha dovuto sopportare alcuni elementi ai posti più elevati di Governo senza alcun vantaggio positivo per la popolazione. Costoro, anche se economisti, hanno dimostrato invece di essere stati in grado solo di incrementare la degradazione della qualità della vita italiana in aggiunta a tutta quella serie di problematiche di migrazioni ecc.

Riferimenti

1.Quartieri Giuseppe GM (2020), Theory of Quality of Life, Ed. Ibn (Tbp).
2.Quartieri Giuseppe GM (1980), Elementi di Teoria della Qualità dei Sistemi, Congresso Aicq, Milano 1980.
3.Quartieri Giuseppe, Bonato Bonato (1995): European Quality Policy, De Qualitate, 1995.
4.Quartieri Giuseppe, Avino P., Quercia P., Chavez Betancourt Eric (2017), L’inganno dei fossili, ed. Aracne 2017.
5.Quartieri Giuseppe, La sicurezza nucleare: il safety case, Museo Energia, http://www.museoenergia.it/profilo.php?id=92
6.Quartieri Giuseppe (2007), L’Analisi dei Rischi, Museo Energia, http://www.museoenergia.it/museo.php?stanza=87
7.Quartieri Giuseppe, Sicurezza delle Centrali Nucleari: Approccio per Sistemi e Strategia Globale, Museo Energia.
8.Quartieri Giuseppe, La Sicurezza delle Centrali Nucleari a Fissione, Museo Energia.
9.Quartieri Giuseppe , Il Primo Reattore Nucleare e la Sicurezza, Museo Energia.
10.Quartieri Giuseppe, Metodologia della sicurezza, Museo Energia.
11.Quartieri Giuseppe, Significato e Misure della «Security» Nucleare, Museo Energia.
12.Quartieri Giuseppe, Metodologia della Sicurezza di Sistemi Nucleari (Introduzione), Museo Energia, http://www.museoenergia.it/museo.php?stanza=87-.
13.Iso: Le norme di qualità (Iso 9000: 2015; IS0 9001: 2015 etc.).
14.Schrödinger Erwin (1944), What is life, Ed. Cambridge University Press (Cup).
15 Watson James D (2008), Dna, The secret of life, Random House Books [Cornerstone Digital].
16.Wikipedia, Mathematics Genealogy Project, https://it.wikipedia.org/wiki/Mathematics_Genealogy_Project

17.Galetto Fausto (1999), The golden integral quality approach: From management of quality to quality of management, Ed. Taylor & Francis Group.
18.Quartieri Giuseppe, La qualità nell’Università, De Qualitate.
19.Zichichi Atonino (1978), Qualità, Il Tempo, 27 Gennaio 1978.
20.Feigenbaum A. V. (1980), Quality as a management responsibility, Acta of the “XI Natonal Congress of the Aicq (Associazione Italiana per il Controllo Qualità), La sfida della qualità negli anni ottanta” Memorie Vol 2, Milano -14/15 Maggio 1980” (Tipografia Pirelli 1980).
21.Galetto Fausto (1999), Total Quality Management, Ed. Taylor & Francis Group.
22.Quartieri Giuseppe (2016), Modello di interazione fisica fra fattori ambientali e qualità dei sistemi e della vita, Ricerca Aerospaziale, Ed. IBN.
23.Chestnut Harold (1970), Information requirements for system understanding, Ieee Transactions on System Science and Cybernetics, Jan 1970 Vol. SSC-6 n. 1.
24.Quartieri Giuseppe (1992), Profili professionali: tecnico, fisico o ingegnere? Protec: Il progresso e l’ambiente, Gen/Feb. 1992.
25.Mantz N.M. (1990), A framework of reference to improve the quality of life, Trompenbergerweg 7, 1217 AZ Hilversum, The Netherlands.
26.Bart V. (1990), Simplicity: a perspective on the quality of life, Education Psych, University of Minnesota, Minneapolis, Minnesota U.S.A.
27.Martens Robert. P. (1999): It is possible to model quality of life? Town-planner Manager Subra.
28.Banathy Bela H. (2000), The quality of life and emerging directions of change in our conception of human systems, Far West Laboratories for educational Research and Development, 1855 Folson Street, San Francisco California.
29.Brooke J.D. (2000), The human system, its ecological niche and quality of life: a field of study, Behavioral Biology Laboratory, School of Human Biology, University of Guelph, Guelph, Ontario, Canada, N1G 2W1.
30.Gallopin Gilberto C. (1999), Human System: needs, requirements, environments and quality of life, Fundation Bariloche, Argentina.
31.Villavicencio Enrique (2000), General Sytem Theory in the conscious evolution of mankind, Universidad iberoamericana Maestria en Sistema y Planeation, Av. Cerro de las Torres 395, Mexico 21 D.F.
32.Ruberti Ettore, L’evoluzione biologica: storia e sviluppi recenti, Enea – Biotec.
33.Avino P, Chavez Betancourt E., Quartieri G., Quercia Piero (2020), Fossil Decpetion, to be published in 2020.
34.Bernard Cohen (1990), The Nuclear Energy Option, Alternative for the Nineties, (1990).
35.Chavez Betancourt Eric (2016), Biodiversity
36.Quartieri Giuseppe (2020), La Teoria della Qualità della Vita, Ed. Ibn. Roma.

 

Giuseppe GM Quartieri, fisico, Grand Father of Quality, Presidente Comitato Scientifico dei Circoli dell’Ambiente e della Cultura Rurale (Cacr)