Registrati
  • Attualità
  • Cultura
    • Recensioni
  • Clima
  • Energia
  • Pianeta Animali
    • Impariamo a Conoscerli
    • Vivere con loro
    • Le Malattie
    • SOS Animali
    • F.A.Q. Cani
    • F.A.Q. Gatti
    • Fauna Appenninica
    • Fauna Marina del Mediterraneo
    • Insetti Appenninici
    • Criptozoologia
  • Obiettivo Parchi
  • Inquinamento
    • Qualità dell’aria
  • Territorio
  • Agricoltura sostenibile
  • Altro
    • La rete Ecologica
    • Politica & Ambiente
    • La società della conoscenza
    • Convegni
    • Opinioni
    • Notizie
    • Multimedia
  • TRIMESTRALE
  • E-Book
  • Accedi
    • Abbonati
    • Log In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
  • Accedi
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Villaggio Globale Villaggio Globale
Villaggio Globale
  • Attualità
  • Cultura
    • Recensioni
  • Clima
  • Energia
  • Pianeta Animali
    • Impariamo a Conoscerli
    • Vivere con loro
    • Le Malattie
    • SOS Animali
    • F.A.Q. Cani
    • F.A.Q. Gatti
    • Fauna Appenninica
    • Fauna Marina del Mediterraneo
    • Insetti Appenninici
    • Criptozoologia
  • Obiettivo Parchi
  • Inquinamento
    • Qualità dell’aria
  • Territorio
  • Agricoltura sostenibile
  • Altro
    • La rete Ecologica
    • Politica & Ambiente
    • La società della conoscenza
    • Convegni
    • Opinioni
    • Notizie
    • Multimedia
  • TRIMESTRALE
  • E-Book
  • Accedi
    • Abbonati
    • Log In
Home News Cultura È morto il leone
  • News
  • Cultura

È morto il leone

Di
I. L.
-
11 Febbraio 2022
1412
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
ReddIt
Tumblr
Telegram
Mix
VK
Digg
LINE
Viber
Email
Print
    luc-montagnier
    Luc Montagnier

    Per Luc Montagnier solo sberleffi

    Forte è l’amarezza per questa nostra società incapace di rispetto. Fino a qualche decennio fa persino per i nemici c’era l’onore delle armi, ora solo violenza fisica e verbale fatta da un pugno di avventori sul palcoscenico della comunicazione

    È morto Luc Montagnier, biologo e virologo francese, Premio Nobel per la medicina nel 2008, e mi è venuta in mente la favola di Fedro sul leone morente. Non intendo fare nessuna difesa d’ufficio, perché finirei per assomigliare all’asino che, per ultimo colpì il leone.

    Noi abbiamo pubblicato sue notizie e sue interviste, riportando opinioni e invitando reazioni, ma nulla è accaduto. Solo insulti e derisioni. Eppure il nostro scopo era ed è quello di favorire un confronto per meglio rendere giustizia all’informazione e alla conoscenza.

    Sarà la storia e il mondo scientifico a dire l’ultima sulle sue prese di posizione in questi anni finali della sua vita.

    Ma forte è l’amarezza per questa nostra società incapace di rispetto. Fino a qualche decennio fa persino per i nemici c’era l’onore delle armi, ora solo violenza fisica e verbale fatta da un pugno di avventori sul palcoscenico della comunicazione.

    Mi sembra di vedere l’interno di squallide famiglie in cui un genitore, ormai abbrutito da una vecchiaia devastante e lasciato in un letto dolorante e maleodorante è solo coperto di insulti e derisioni da parte di quei figli che pure aveva provveduto a far crescere.

    Addio Montagnier, e grazie per quello che ci hai dato e per quello che non hai potuto darci.

     

    I. L.

    • TAGS
    • nobel
    • montagnier
    • aids
    • virologo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    ReddIt
    Tumblr
    Telegram
    Mix
    VK
    Digg
    LINE
    Viber
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe donne e le ragazze nella scienza
      Articolo successivoDopo 46 anni modificati quegli articoli…
      I. L.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      scuola violenza 83

      Femminicidi, si fa ancora poco

      Stradivari MdV_20©Cristian_Chiodelli_per_MdV

      Stradivari e non solo, in ricerca del suono perfetto

      cop Calenella WEB

      Gargano, un percorso di conoscenze nuove con la Carta di Calenella

      guerra jet

      La guerra, un ricordo e quelle campane

      children-1822704_960_720

      Quando cominciò il mondo nuovo

      clima siccità

      E alla fine siamo arrivati ad un bivio…

      Seguici su Facebook

      Villaggio Globale Facebook
      Villaggio Globale Facebook

      QUALITÀ DELL’ARIA

      Qualità dell'aria
      Qualità dell’aria

      GLI ULTIMI ARTICOLI

      Recensioni

      Dopo tanto correre ora siamo a un bivio

      CO2 decarbonizzazione
      Opinioni

      Decarbonizzazione, le tappe che ci aspettano

      Politecnico Torino
      Attualità

      «Grandi sfide», porte aperte al Politecnico di Torino

      lupo ispra
      Pianeta Animali

      Oltre 3000 lupi in Italia

      Capriolo videotrappolato Parco Nazionale Appennino Lucano Copyright Fabrizio Gerardo Lioy
      Fauna Appenninica

      Nell’Appennino Lucano è tornato il capriolo

      rotore eolico vento energia
      Energia

      Decarbonizzazione, falliremo l’obiettivo del 2030

      IN EVIDENZA

      Scognamiglio fig1

      Agrivoltaico, strumento di trasformazione sostenibile del paesaggio…

      Alessandra Scognamiglio - 1 Marzo 2022
      ...ma se non si costruisce un’alternativa valida, la trasformazione del paesaggio avverrà senza che si sia costruita una visione che sostenga la qualità degli...
      Tassi Pale eoliche

      La sfrenata corsa energivora

      Franco Tassi - 1 Marzo 2022
      La politica e i media incoraggiano la corsa energivora, tingendola di «green» e fingendo di non vedere che non si tratta affatto di verde...
      futuro generazioni

      Le difficili scelte in un momento di cambiamenti epocali

      Titti Brunori Zezza - 1 Marzo 2022
      Homo sapiens, non Homo demens, l'auspicio per un futuro migliore Le problematiche da affrontare per tornare ad un rapporto più equilibrato tra gli esseri viventi...

      DALLA RIVISTA

      L’elemento religioso come strumento di riconoscimento delle differenze

      Ignazio Lippolis - 29 Agosto 2016
      La razza umana sta costruendo un villaggio globale multiculturale che è pieno di promesse, ma anche di conflitti e violenza. Le religioni universali saranno...

      Il ghiaccio fra le nuvole

      Simone Lussardi - 1 Dicembre 2003
      Si forma esclusivamente in presenza di un tipo di nube, il «cumulonembo», che genera appunto i temporali. Benché non sia necessario, quindi, che vi...

      Interrogativi etici nella transizione postmoderna

      Walter Napoli - 1 Dicembre 2005
      Il progresso umano, che dovrebbe essere ispirato da un diffuso e condiviso senso del convivere (il riuscire a fare sistema, a generare sinergie, da...

      GLI E-BOOK

      Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge. Escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto –...

      R. V. G. - 10 Luglio 2013
      Questo lavoro di Roberto Cazzolla Gatti è un compagno di viaggio per chi vuole realizzare escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto attraverso le...
      cop cazzolla sudafrica

      Sudafrica: avamposto della Natura selvaggia

      R. V. G. - 22 Aprile 2020
      Nonostante tutto lo sfruttamento di un territorio ricco e, pertanto, segnato da numerose sventure, esiste e resiste un parco, grande quanto il Belgio, che...
      cazzolla libro russo

      Биоразнообразие: теоретические основы

      R. V. G. - 20 Novembre 2017
      Роберто Каццолла Гатти На основе теоретических обобщений, анализа результатов собственных исследований, а также имеющихся научных данных других авторов, в книге описаны современные представления о причинах,...
      Villaggio Globale
      CHI SIAMO

      Villaggio Globale è una rivista di ecologia che si prefigge di coinvolgere il lettore e fargli toccare con mano la globalità delle problematiche ambientali.

      P. IVA 05397830729
      REA 416672

      Contattaci: info@vglobale.it
      SEGUICI
      • Redazione
      • Contatti
      • Condizioni di vendita
      • Privacy & Cookie Policy
      • Termini di servizio
      • Normativa fact-checking e deontologia. Correzioni, proprietà e finanziamento, team editoriale
      © Villaggio Globale 1998 - 2022. Tutti i contenuti ed i diritti sono riservati.

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Villaggio Globale - Logo 272x90
      Panoramica sulla Privacy

      Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

      La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

      È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

      Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze.

      Elenco Cookie:

      Nome: moove_gdpr_popup
      Fornitore: https://www.vglobale.it
      Scopo: Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente.
      Durata: 1 Anno
      Tipo: HTTP

      Nome: wordpress_test_cookie
      Fornitore: https://www.vglobale.it
      Scopo: Usato per verificare se il browser Web è impostato per consentire o rifiutare i cookie.
      Durata: Sessione
      Tipo: HTTP

      Se disabiliti questi cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Privacy & Cookie Policy

      Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.