Ok definitivo del Parlamento Ue al Nature Restoration Law, esultano gli ambientalisti

0
Tempo di lettura: 5 minuti

(Adnkronos) – I trattori in protesta non hanno bloccato l’approvazione definitiva del Nature Restoration Law da parte del Parlamento europeo.  Il regolamento, che mira a garantire il ripristino degli ecosistemi degradati in tutti i Paesi dell’Ue, è stato approvato il 27 febbraio 2024 con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni. Tra i favorevoli, insieme a centristi, sinistra e verdi, ci sono anche 25 eurodeputati del Partito popolare europeo, che in tutto ne conta 170 e si è schierato per il no. Importante spaccatura anche all’interno di Renew Europe, gruppo centrista e liberale dove i due terzi hanno votato a favore del provvedimento: circa 60 voti decisivi ai fini dell’approvazione del Nature Restoration Law.  La proposta di regolamento del Nature Restoration Law è stata presentata dalla Commissione nel giugno del 2022 partendo da una constatazione: oltre l’80% degli habitat europei versa in cattive condizioni e molti habitat naturali rischiano di essere distrutti. Trattandosi di un regolamento, l’esecutivo Ue ha introdotto obiettivi giuridicamente vincolanti per gli Stati membri. Riguardo al provvedimento, qualche traguardo è stato raggiunto dalle proteste degli agricoltori. Tra le misure previste dalla Commissione e cassate durante l’iter, è stata cassata una di quelle più contestate: la Commissione chiedeva infatti la riduzione del 50% l’uso dei pesticidi chimici entro il 2030 e il divieto di tutti i pesticidi nelle aree sensibili (le aree verdi urbane, compresi parchi e giardini pubblici, i campi ricreativi o sportivi, i sentieri pubblici, le zone protette Natura 2000 e qualsiasi area ecologicamente sensibile da preservare per gli impollinatori in pericolo). Ecco cosa prevede il Nature Restoration Law: • Tre miliardi di alberi: in tutto, i 27 Stati dovranno piantare tre miliardi di nuovi alberi; • Fiumi:gli Stati membri dovranno inoltre ripristinare almeno 25.000 km di fiumi, trasformandoli in fiumi a scorrimento libero; • Habitat: gli Stati membri dovranno ripristinare il buono stato di salute di almeno il 30% degli habitat contemplati dal regolamento (foreste, praterie e zone umide a fiumi, laghi e coralli) entro il 2030. Questa percentuale aumenterà al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050. Fino al 2030 la priorità andrà accordata alle zone Natura 2000. Non solo: i Paesi dovranno garantire che le zone, una volta ripristinate, non tornino a deteriorarsi; • Piani di ripristino: entro due anni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, gli Stati dovranno adottare dei Piani nazionali di Ripristino che saranno sottoposti al controllo della Commissione. Verranno anche inviati rapporti annuali sui progressi e l’attuazione delle misure previste. In caso di mancato rispetto degli obiettivi prefissati, gli Stati potrebbero essere esposti ad una procedura d’infrazione; • Ecosistemi agricoli: per migliorare la biodiversità negli ecosistemi agricoli, i singoli Paesi dovranno registrare progressi in almeno due di questi tre indicatori: o European grassland butterfly indicator (l’indicatore delle farfalle delle praterie): misura lo stato do salute di 17 specie selezionate di praterie selezionate e monitorate in tutta Europa; o precisa percentuale di superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio con elevata diversità (fasce tampone, incolti a rotazione o meno, siepi, alberi singoli o in gruppo, filari di alberi, margini dei campi, macchie, fossi, ruscelli, piccole zone umide, muretti di pietra, piccoli stagni e elementi culturali) o stock di carbonio organico nei terreni minerali coltivati. Si prevede che i Paesi membri dovranno anche adottare misure per migliorare l’indice dell’avifauna comune, dato che gli uccelli sono un buon indicatore dello stato di salute generale della biodiversità; • Torbiere: questi ambienti caratterizzati da grande abbondanza di acqua quasi stagnante e a bassa temperatura rappresentano una delle soluzioni più economiche per ridurre le emissioni nel settore agricolo. Per questo, i Paesi europei dovranno ripristinare almeno il 30% delle torbiere drenate entro il 2030 (almeno un quarto dovrà essere riumidificato), il 40% entro il 2040 e il 50% entro il 2050 (con almeno un terzo riumidificato). La riumidificazione continuerà a essere volontaria per agricoltori e proprietari terrieri privati; • Impollinatori: i Paesi europei dovranno invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030 e aumentarne la concentrazione. I risultati devono essere monitorati almeno uja volta ogni sei anni; • Verde in città: i 27 dovranno garantire che non vi sia alcuna perdita netta né della superficie nazionale totale degli spazi verdi urbani, né di copertura arborea urbana (l’insieme delle superfici vegetali presenti in una città, incluse piante rampicanti, giardini privati, tetti verdi, ecc.).  Come per ogni dibattito sulla sostenibilità, la sfida è bilanciare gli interessi dell’ambiente (e dell’essere umano a restare sulla Terra) con quelli economici. Ma per trasformare il “mito” della decrescita felice in crescita felice, occorre intervenire subito e con decisione per ridurre le emissioni e l’inquinamento degli ambienti naturali. Per questo, il Nature Restoration Law prevede obbiettivi molto sfidanti e da attuare nel giro di pochi anni.  Il Parlamento è però intervenuto prevedendo un freno di emergenza al provvedimento. In pratica, qualora gli obiettivi del regolamento stiano riducendo la superficie coltivata al punto da compromettere la produzione alimentare e renderla inadeguata ai consumi dell’Ue, questo strumento consentirà di sospendere gli obiettivi relativi agli ecosistemi agricoli. Esultano gli ambientalisti, protestano i partiti di destra, seppure con delle eccezioni individuali.  “Definire storico questo momento non è affatto eccessivo. – dichiara Lipu-BirdLife Italia – L’Europa si dota di una legge senza precedenti per rigenerare gli habitat naturali e gli ecosistemi di tutto il continente. È la cosa più importante accaduta nell’Unione Europea, sotto il profilo naturalistico, assieme alle direttive Uccelli e Habitat”. Il Wwf condivide l’entusiasmo per l’ok definitivo del Nature Restoration Law da parte del Parlamento, anche se manca ancora un ultimo step, come si vedrà a breve: “[Questa norma] è un’opportunità storica per riportare la natura in Europa. In un momento in cui il continente è devastato da inondazioni, siccità e incendi, questa legge contribuirà a garantire un futuro più sicuro e più sano per gli europei. […] La maggioranza dei parlamentari è rimasta fedele al processo democratico europeo, approvando l’accordo adottato lo scorso novembre”. Il Wwf condivide l’entusiasmo per l’ok definitivo del Nature Restoration Law da parte del Parlamento, anche se manca ancora un ultimo step, come si vedrà a breve: “[Questa norma] è un’opportunità storica per riportare la natura in Europa. In un momento in cui il continente è devastato da inondazioni, siccità e incendi, questa legge contribuirà a garantire un futuro più sicuro e più sano per gli europei. […] La maggioranza dei parlamentari è rimasta fedele al processo democratico europeo, approvando l’accordo adottato lo scorso novembre”.  Il relatore del provvedimento all’Europarlamento è stato César Luna (S&D) che commenta così: “Oggi è un grande giorno per l’Europa, perché passiamo dalla protezione e dalla conservazione della natura al suo ripristino. La nuova legge ci aiuterà anche a rispettare molti dei nostri impegni internazionali in materia di ambiente. Inoltre, ripristinerà gli ecosistemi degradati senza compromettere il settore agricolo, lasciando agli Stati membri una grande flessibilità”. Stessa enfasi da parte della destra, ma di segno opposto: “È l’impostazione cardine di quell’approccio ideologico e di quel percorso che va fermato, perché ha messo in ginocchio il nostro sistema produttivo” commenta il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida. La Lega parla di “attacco al mondo agricolo” e Confagricoltura lancia l’allarme: “Verrà messo a rischio il potenziale produttivo del settore”. Fratelli d’Italia esprime “sgomento” per il Nature Restoration Law. A pochi giorni dal primo ok dell’Europarlamento di luglio scorso, lo stesso presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva parlato di un caso di “fanatismo ultraecologista” intervenendo a un comizio elettorale del partito di estrema destra di Vox, in Spagna. Per Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, l’effetto sarà quello di “diminuire la produzione e appesantire la burocrazia”.  Critiche e timori respinti in partenza dalla Commissione Ue: “Il ripristino – scriveva l’organismo nel 2022 presentando la proposta – non preclude l’attività economica. Il ripristino consiste nel vivere e produrre insieme alla natura, riportando una maggiore biodiversità ovunque, anche nelle zone in cui si svolge un’attività economica, come ad esempio le foreste gestite, i terreni agricoli e le città”. Insomma, sostenibilità ambientale ed economica possono coesistere. A sostegno di questa tesi, la Commissione affermava che per ogni euro investito in azioni di ripristino della natura ci fosse un ritorno economico tra gli 8 e i 38 euro, “grazie ai servizi ecosistemici che favoriscono la sicurezza alimentare, la resilienza degli ecosistemi e l’attenuazione dei cambiamenti climatici, nonché la salute umana”. Adesso manca solo un ultimo step per l’entrata in vigore del Nature Restoration Law: l’approvazione del Consiglio Ue, il cui voto è previsto entro aprile. Una volta che anche il Consiglio avrà confermato il suo via libera formale, il provvedimento sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Trattandosi di un regolamento (e non di una direttiva), la norma non ha bisogno di una legge di recepimento dei singoli Stati per diventare efficace.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Produrre legname senza abbattere gli alberi: come funziona il Daisugi

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – Creare legname senza abbattere alberi: questa è la “lezione” di economia circolare regalata dal Daisugi, una tecnica sostenibile per la silvicoltura che affonda le proprie radici in Giappone. Letteralmente “Daisugi” significa “cedro piattaforma” e consiste nel potare gli alberi di cedro per ottimizzarne la crescita, aumentare le superfici verdi ed evitare abbattimenti. I germogli alla base dell’albero vengono potati in modo che il tronco rimanga dritto. Su di esso spuntano così nuovi germogli come appoggiati al tronco, simili a piccoli alberelli su un albero più grande. Questa tecnica è stata inventata tra il XV e il XVI secolo nella regione giappionese di Kitayama, dove la mancanza di selva e di aree pianeggianti portò gli abitanti ad elaborare una nuova tecnica per sopravvivere. All’epoca era molto difficile piantare e far crescere alberi sui ripidi pendii della zona e non tutti potevano avere il legno necessario per costruire le loro case. La tecnica Daisugi nacque quindi con lo scopo di ridurre il numero di piantagioni, accelerare il ciclo di raccolta e produrre legno più resistente ed ebbe il suo massimo sviluppo a Kyoto dove la presenza di molte case da tè, il cui tetto era interamente realizzato con taruki (legname perfettamente tondo e dritto), richiedeva una enorme quantità di materia prima. La tecnica del Daisugi è sostenibile a tutto tondo, toccando anche l’aspetto sociale dell’ambito Esg.  In primo luogo, questa tecnica permette di ottenere legno pregiato senza abbattere completamente gli alberi, ma sfruttando quelli che già ci sono. Invece che abbattere l’intero albero, infatti, si possono abbattere solo le porzioni superiori, lasciando intatte la base e la struttura radicale. Grazie al Daisugi un singolo albero rimane in grado di fornire legna anche per 300 anni! Inoltre, lavorando sul particolare Cedro Giapponese, è possibile produrre un legno non solo maggiormente resistente, ma anche più flessibile rispetto a quello derivato dalle tecniche più classiche, una caratteristica cruciale per le esigenze dell’uomo. Nonostante i suoi benefici, il Daisugi non è una tecnica priva di svantaggi, a partire dal lavoro intensivo e specializzato, che non tutti sono in grado di svolgere. La potatura degli alberi deve essere fatta a mano, seguendo delle regole precise e rispettando i tempi di crescita dei germogli. Esattamente ciò che si intende per sostenibilità. Inoltre, il Daisugi è una tecnica che richiede molto tempo per raggiungere la maturità degli alberi e quindi la produzione di legno. Si stima che ci vogliano circa 20 anni per poter raccogliere i primi tronchi, e altri 10 anni per poterli utilizzare. Infine, questa tecnica non si adatta a tutti i tipi di alberi e di ambienti. Il Cedro Giapponese è una specie particolarmente adatta a questa pratica, ma non è detto che altre specie possano avere lo stesso comportamento e la stessa qualità del legno. Arriviamo quindi ai motivi per cui la tecnica Daisugi non è stata esportata in altre parti del mondo. In primis, questa particolare potatura richiede una conoscenza specifica e una tradizione secolare, che non sono facilmente trasferibili ad altre realtà. In secondo luogo, basandosi sul Cedro Giapponese, il Daisugi non è diffuso in altre aree geografiche. Inoltre, il Daisugi è una tecnica che non è conveniente nel breve termine, perché richiede un elevato investimento iniziale e produce i suoi benefici sul lungo periodo. Aspetti economici a parte, si tratta di una tecnica che ha un impatto positivo anche sul clima, perché contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 causate dall’abbattimento degli alberi. Si stima che ogni ettaro di foresta Daisugi possa assorbire circa 12 tonnellate di CO2 all’anno grazie alla maggiore superficie fogliare e alla minore decomposizione del legno. Inoltre, il Daisugi favorisce la conservazione del suolo e della biodiversità, in quanto previene l’erosione, il degrado e la perdita di habitat.  Seppure difficilmente esportabile, il Daisugi offre degli spunti interessanti su come evitare la deforestazione, uno dei peggiori prodotti della società consumistica. Sul punto, segnaliamo lo staordinario esempio del fotografo Sebastião Salgado e di sua moglie Lélia Wanich che in 20 anni hanno piantato quasi 3 milioni di alberi in Brasile. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Errore umano e scarsa manutenzione, le principali cause dei danni ambientali in Italia

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – I danni all'ambiente rappresentano una grave minaccia per le risorse naturali, la salute pubblica e l'economia. Ogni anno in Italia si verificano oltre 1.000 casi di danni ambientali e, in quasi il 70% dei casi, la causa è attribuibile alla scarsa manutenzione (52%) e all'errore umano (17,1%). Tuttavia, è possibile ridurre significativamente questi danni intervenendo sulle principali cause, identificate da un rapporto redatto da Pool Ambiente, consorzio di coriassicurazione con expertise nel campo dei rischi ambientali e dei sinistri. Secondo il rapporto "Riscrivere le priorità per la tutela dell'ambiente e della nostra salute", danni e impatti si possono ridurre intervenendo su scarsa manutenzione, in primis la corrosione delle vasche interrate, e su errore umano, che rappresentano le principali cause di questi danni ma anche le due aree in cui è più facile intervenire per ridurre drasticamente il numero e la gravità degli incidenti. Con l'adozione della prassi volontaria PdR UNI 107:2021, nata grazie al contributo di Pool Ambiente, è possibile ridurre fino al 73% il numero dei casi di danno all'ambiente. Le principali fonti di danni ambientali includono serbatoi, vasche e condutture interrate (40,5%), seguiti dalle aree d’impianto, deposito e movimentazione (22,8%), da incendi, scoppio o esplosione (10,1%) e dai reflui industriali (9,9%). La scarsa presa di coscienza delle imprese italiane sull'importanza della copertura assicurativa per i danni all'ambiente è un problema critico, come evidenziato dal report del Pool Ambiente. Solo lo 0,45% delle imprese ha sottoscritto una polizza di questo tipo (secondo i dati ANIA – Associazione Nazionale per le Imprese Assicuratrici), esponendosi così a rischi finanziari significativi in caso di incidenti ambientali. Un'organizzazione priva di una polizza assicurativa per i danni all'ambiente rischia seriamente il fallimento. Le spese di interventi d'emergenza e di ripristino possono raggiungere cifre elevate, talvolta anche di diversi milioni di euro, mettendo a dura prova la stabilità finanziaria dell'impresa; anche una sola contaminazione ambientale può essere sufficiente a causare il fallimento di aziende solide e ben strutturate che non sono protette da una copertura assicurativa adeguata. Oltre al danno economico per le imprese stesse, c'è da considerare il peso aggiuntivo per i contribuenti. Se un'impresa fallisce, le spese di bonifica e ripristino spesso ricadono sullo Stato e/o sulla Regione, generando un costo sociale significativo. In molti casi, gli interventi di bonifica vengono posticipati per anni a causa della mancanza di fondi disponibili, creando un impatto duraturo sul tessuto urbano e sulla qualità della vita delle persone nelle aree inquinate. Questo ciclo di eventi negativi può anche portare a gravi conseguenze sulla salute pubblica, con un aumento del rischio di sviluppare gravi patologie nella popolazione esposta all'inquinamento ambientale. È quindi fondamentale che le imprese comprendano l'importanza di dotarsi di una copertura assicurativa completa per i danni all'ambiente, non solo per proteggere se stesse, ma anche per preservare la salute pubblica e il benessere delle comunità in cui operano. “La prevenzione è il modo più efficace ed economico per limitare i danni all’ambiente” dichiara Lisa Casali, manager di Pool Ambiente, appoggiata dall’On. Maria Chiara Gadda, vicepresidente della XIII Commissione Agricoltura, che sottolinea l'importanza di supportare e accompagnare le imprese nella transizione sostenibile: “Confido che la Proposta di Legge n. 445, depositata a mia prima firma alla Camera a maggio 2023, venga presto calendarizzata per aprire un dibattito in parlamento e nel Paese. Bisogna incentivare i comportamenti virtuosi delle imprese volti a rendere più complete ed efficaci le politiche ambientali di prevenzione a tutela delle risorse naturali, della sicurezza e della salute dei cittadini”. “Occorre, per questo, – spiega l’On. Gadda- riconoscere incentivi e vantaggi economici alle aziende che sottoscrivono una polizza ambientale e s’impegnano concretamente nella gestione dei rischi derivanti dai danni ambientali”. L'obiettivo di promuovere iniziative concrete sulla cultura assicurativa del rischio ambientale è condiviso sia dall'ANIA che dall'AIBA (Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni). Entrambe hanno contribuito, insieme ad altre associazioni e istituzioni come l'ISPA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Cineas, alla stesura del rapporto Pool Ambiente 2024.  La diffusione delle polizze assicurative per i rischi catastrofali ambientali è una priorità per il settore assicurativo, secondo Umberto Guidoni, Co-Direttore Generale ANIA. L'ANIA promuove da anni l'introduzione di uno schema assicurativo nazionale basato su una partnership pubblico-privato per colmare il gap di protezione assicurativa per eventi come terremoti e alluvioni. Per il presidente di AIBA, Flavio Sestilli, “l’attenzione ai potenziali danni ambientali deve diventare un elemento cardine della condotta delle imprese, per le quali l’incorporazione dei criteri ESG, costituirà nel prossimo futuro un fattore fondamentale di competitività e attrattività sui mercati”. A tutela dell’ambiente e della salute delle persone ecco, in conclusione, un decalogo, suggerito da Pool Ambiente, con gli interventi prioritari da parte delle imprese: —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Siccità, la situazione a Città del Messico è critica

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

(Adnkronos) – A Città del Messico si avvicina il day 0, il giorno in cui si esauriranno le scorte idriche a disposizione dei cittadini. A lanciare l’allarme è Jorge Alberto Arriaga, esperto della Universidad Nacional Autonoma de Mexico. I provvedimenti adottati dalle autorità, infatti, non sarebbero sufficienti a scongiurare la catastrofe, che potrebbe concretizzarsi in pochi mesi. Intanto non sembrano diminuire i comportamenti irresponsabili: tra questi, il consumo di suolo e le emissioni di sostanze inquinanti. Ignorare i segnali provenienti dal nostro Pianeta può essere molto rischioso. —sostenibilita/tendenzewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Sfide e soluzioni per il rischio climatico: cosa possiamo fare?

0
Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Sono tre le gravi minacce climatiche globali che richiedono un'azione immediata. Il mondo si trova di fronte a un punto critico: le temperature globali hanno superato i livelli preindustriali di 1,48°C nel 2023, avvicinandosi pericolosamente alla soglia di 1,5°C, al di là della quale gli effetti sul pianeta diventano imprevedibili. Tra le principali minacce poste in evidenza dal Global Risks Report 2024 del World Economic Forum, tre rischi sono strettamente interconnessi e si rafforzano reciprocamente, creando una spirale di impatti negativi: Un esempio tangibile di questa interconnessione è rappresentato dalle barriere coralline, fondamentali per la protezione dalle mareggiate costiere. Il riscaldamento globale mette a rischio la loro sopravvivenza; gli scienziati prevedono che il 99% di esse non sopravvivrà a un aumento di temperatura di 1,5°C, un traguardo che potrebbe essere raggiunto nei prossimi anni. Il collasso di questi ecosistemi avrà conseguenze devastanti non solo per la vita marina, ma anche per il turismo e la sicurezza alimentare globale.  Queste minacce legate al clima si affiancano a sfide come la disinformazione, la concorrenza geopolitica e l’inflazione, secondo il rapporto sul rischio globale pericoli definitivi del 2024 e oltre. La riduzione delle emissioni e l'adozione di iniziative credibili per una transizione pulita rappresentano la priorità assoluta nel contrastare i cambiamenti climatici, secondo il World Economic Forum. Le emissioni umane sono la leva più immediata per evitare o ritardare cambiamenti critici nei sistemi terrestri. Ritardare questi cambiamenti il più possibile darà alla civiltà il tempo di sviluppare strategie di adattamento e resilienza efficaci. Una volta superato il punto di non ritorno climatico, i sistemi naturali della Terra rafforzeranno i cambiamenti, rendendo ancora più difficile affrontarli. Perciò, la seconda priorità è adattarsi efficacemente ai cambiamenti futuri. Questo richiede un ecosistema di soluzioni interconnesse per affrontare minacce alla vita umana, al paesaggio e alle proprietà. Le soluzioni esistenti, come le politiche dell'UE per gli sfollamenti forzati, possono essere adattate e migliorate per gestire la migrazione di massa causata dai cambiamenti climatici. Inoltre, le innovazioni degli agricoltori africani nella gestione della siccità e delle inondazioni possono essere applicate anche in altre regioni del mondo per proteggere i raccolti. È fondamentale che ogni programma di sviluppo sostenibile e ogni sistema sociale ed economico sviluppino approcci di resilienza. Possiamo imparare molto dalla natura e dalla sua capacità di adattarsi a estinzioni di massa precedenti attraverso la biomimetica. È importante, inoltre, mantenere un equilibrio tra realismo e ottimismo nell’affrontare la minaccia climatica. Un'eccessiva enfasi sui rischi può portare a risposte traumatiche che favoriscono l'inazione, mentre un ottimismo eccessivo basato solo su soluzioni tecnologiche future può essere ingannevole.  L'umanità si trova di fronte a una sfida senza precedenti, ma ha anche l'opportunità di plasmare il futuro del pianeta e garantire la sopravvivenza delle generazioni future. —sostenibilita/lifestylewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

In Brasile una coppia ha piantato 2,7 milioni di alberi in 20 anni

0
Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – “Non chiedete cosa può fare il vostro Paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro Paese”, con queste parole John Fitzgerald Kennedy concludeva il suo discorso di insediamento da presidente Usa il 20 gennaio 1961. Un invito che, diversi chilometri più a Sud, gli sposi Lélia Deluiz Wanick e Sebastião Salgado dovranno aver preso seriamente. Lei è un’autrice e produttrice cinematografica, lui uno dei più grandi fotografi e fotoreporter viventi. Insieme hanno creato una fondazione e piantato 2,7 milioni di alberi nella foresta del Brasile. Una storia lunga 20 anni che permesso il ritorno di 172 specie di uccelli, 33 mammiferi, 15 anfibi, 15 rettili e 293 specie di piante selvatiche. Ma andiamo con ordine. Negli anni ‘90, il fotoreporter brasiliano fu inviato in Ruanda per documentare il genocidio, un’esperienza che lo lasciò profondamente traumatizzato. Al termine di questo lavoro, nel 1994, Sebastião decise di tornare in Brasile, in quell’angolo di Vale do Rio Doce che per entrambi è sempre stato sinonimo di casa. Qui, Sebastião sperava di trovare conforto nella rigogliosa foresta verde che aveva colorato la sua infanzia. Almeno fino alla sconvolgente scoperta: di quella terra non restava più nulla, una terra deserta e quasi completamente sterile, priva di qualsiasi forma di vita: “La terra era malata quanto lo ero io. Solo circa lo 0,5% del suolo era coperto da alberi”, spiegò il celebre fotografo. La deforestazione è una delle principali conseguenze dell’attività umana, che minaccia la biodiversità, il clima e la salute delle persone. In Brasile, la perdita di boschi è stata responsabile di circa il 15% di tutte le emissioni di gas serra.  In un primo momento, Sebastião si sentì inerme di fronte a così tanta distruzione, fu la moglie Lélia a proporgli una sfida molto ambiziosa: ripiantare l’intera foresta. Da allora, la coppia ha iniziato a ricostruire l’intero ecosistema utilizzando solo piante locali e l’area è rifiorita, con annesso ritorno della fauna locale. Grazie al loro impegno, Lélia e Sebastião hanno salvato decine di specie in via di estinzione e ridato vita a parte del polmone verde del pianeta. Il progetto della coppia è iniziato nel 1998 con la fondazione dell’Instituto Terra e ha superato notevolmente le aspettative di piantare almeno 1 milione di alberi. Un progetto che parte da lontano, una missione condotta nel suolo arso della Fazenda Bulcão che la famiglia del fotoreporter aveva acquistato già negli anni ’40. Deciso a favorire il pascolo degli animali, il padre di Salgado aveva progressivamente disboscato il terreno per vendere legname e piantare erba da foraggio. Prima di diventare uno dei fotografi più amati al mondo, Salgado lavorava come economista per la International Coffee Organization. Fu sua moglie a incoraggiarlo ad abbandonare la sicurezza del lavoro fisso e a perseguire con determinazione i suoi sogni nel campo della fotografia: “Mi ha salvato due volte. Prima con la fotografia e poi con la fantastica idea di riportare in vita questa foresta. Sono ritornati tutti gli animali e grazie a questa rinascita della flora, sono rinato anch’io. C’è un solo essere che può trasformare l’anidride carbonica in ossigeno: l’albero. Dobbiamo ripiantare le foreste”, dice Sebastião. La lotta al cambiamento climatico viene spesso presentata come una prerogativa o un obbligo in capo alle sole aziende, le principali responsabili del cambiamento climatico. I risultati, però, dicono che nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, siamo ancora e gravemente indietro nella lotta alla crisi climatica. La storia di Sebastião e Lélia ricorda, invece, come ciascuno di noi possa essere al centro della rivoluzione (o meglio, reazione) verde, ciascuno con i propri mezzi. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Diritti umani in azienda: in che direzione vanno le realtà italiane?

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – Parlare di diritti umani in azienda è obbligatorio quando si ha a che fare con sistemi di sfruttamento che calpestano quegli stessi diritti. I lavoratori chiedono sempre più flessibilità, retribuzione commisurata ad un sistema di welfare aziendale e percorsi di formazione e carriera attivi. Ad affermarlo è il Global Health Monitor secondo il quale, la salute mentale assume un ruolo significativo sul luogo di lavoro e spesso preoccupa i datori, anche al pari di malattie croniche o tumori.  Dalla gestione del tempo in grado di equilibrare vita privata e professionale sino ad una maggiore tutela della diversità e dell’inclusività, non si può più fare a meno di guardare ai diritti dei dipendenti come fossero un importante beni materiali del core business.  “Qualche segnale si intravvede – ha dichiarato Davide Dal Maso, Ceo di Avanzi-Sostenibilità per Azioni in occasione della presentazione del secondo report dell’Osservatorio Italiano Imprese e Diritti Umani (Oiidu) – Sarà perché gli investitori cominciano a fare domande via via più pertinenti, sarà perché, in generale, l’importanza delle questioni di sostenibilità è sempre più percepita tra le imprese, il sistema aziendale di tutela e promozione dei diritti umani si sta mettendo in moto”. Scopriamo quindi insieme cosa è emerso dai dati dell’Osservatorio.  Il secondo Report dell'Osservatorio Italiano Imprese e Diritti Umani ha analizzato l'avanzamento delle politiche e delle pratiche di grandi e medie imprese italiane, quotate e non quotate. Rispetto allo scorso anno, il monitoraggio 2023 ha ampliato l'ambito di osservazione aumentando da 28 a 50 le società monitorate. Il perimetro complessivo del monitoraggio 2023 ha incluso 40 società quotate e 10 grandi società non quotate. a presenza dei diritti umani tra gli aspetti considerati materiali dalle imprese monitorate è – per definizione – un indice della rilevanza da loro attribuita al tema. Costituisce pertanto un’informazione interessante di per sé, ma è anche un elemento guida nel valutare se alla materialità corrispondano effettive conseguenze in termini di politiche, procedure e iniziative aziendali. Considerando le sole citazioni del tema nella sua generalità (diritti umani), il campo di osservazione si è diviso a metà: nel 50% delle imprese il tema è risultato presente tra quelli materiali (nel 14% dei casi tra i temi di maggiore rilevanza), mentre per le altre è dichiaratamente non materiale (18%) oppure non citato (32%). Guardando al sottoinsieme costituito dalle società rientranti nel FTSE MIB non emergono differenze significative: il tema è materiale nel 46% dei casi, tra i più materiali nel 18%. Il 72% delle società monitorate (86% tra quelle del FTSE MIB) ha citato tra gli aspetti materiali proprio alcune voci come ‘diversità, equità, inclusione’ (il tema più diffuso, citato dal 36% delle imprese), ‘formazione e sviluppo del personale’ o ‘benessere dei dipendenti’. La considerazione dei diritti umani come tema materiale è cresciuta negli ultimi tre anni: nei loro report pubblicati nel 2020, il 32% delle (25) società che oggi ritengono il tema materiale non lo segnalavano come tale. È assai probabile che su questa crescita di considerazione abbiano influito le aspettative di maggiore rilevanza dei diritti umani e della catena di fornitura, anche in termini di nuovi obblighi per le imprese, ingenerate dai testi della Corporate Sustainability Reporting Directive e della proposta di direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence.  Adottare una politica dei diritti umani non significa automaticamente che vengano considerati realmente importanti nella pratica e viceversa. Ecco perché tutte le 20 società che non hanno adottato una specifica politica in merito hanno comunque dato evidenza alla necessità di rispettare tali diritti in documenti quali i Codici etici.  I diritti legati ai rapporti di lavoro, in particolare quelli più basilari e a rischio soprattutto fuori del contesto europeo sono quelli dove maggiormente di incentra l'impegno delle società. A preoccupare, invece, è il dato che "diversità", "pari opportunità" e "inclusione" sono meno frequentemente citati (41% delle politiche, 20% delle società monitorare), anche meno dello scorso anno. Si presume che siano assorbiti nella più ampia politica aziendale di non discriminazione e, comunque, risultano secondari alla privacy.  

 —sostenibilita/csrwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Energia sostenibile dai tornelli delle metro: risultati incoraggianti da Parigi

0
Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – La metropolitana di Parigi è una delle più antiche e frequentate al mondo, con oltre 4 milioni di passeggeri al giorno. E alcuni di questi passeggeri contribuiscono anche a produrre energia elettrica ogni volta che attraversano i tornelli. Il tutto grazie a un progetto sperimentale avviato nel 2023 presso la stazione della metropolitana Miromesnil, dove sono state installate 6 mini turbine
eoliche sui tornelli. Queste turbine sono in grado di convertire l’energia cinetica generata dal movimento dei passeggeri in elettricità, che viene poi immagazzinata in una batteria o utilizzata per alimentare le luci e i display della stazione. L’idea è nata da un gruppo di studenti della scuola di ingegneria Junia della città di Lille, che hanno partecipato a un concorso di open innovation lanciato dalla Ratp, l’azienda che gestisce la metropolitana di Parigi. Il concorso aveva lo scopo di trovare soluzioni innovative e sostenibili per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ridurre l’impatto ambientale della metropolitana. Il progetto delle mini turbine eoliche ha vinto il primo premio e ha ricevuto il sostegno dell’azienda per essere realizzato e testato. I risultati sono stati incoraggianti: in un anno, le turbine hanno prodotto circa 120 kWh di energia, equivalenti al consumo annuo di energia elettrica di quattro famiglie. Sebbene si tratti di una quantità minima rispetto al fabbisogno energetico della metropolitana, che è di circa 1,5 TWh all’anno, il progetto dimostra il potenziale di questa tecnologia, che, se estesa a tutta la rete metropolitana e ad altre infrastrutture urbane potrebbe generare una considerevole mole di energia elettrica. La battaglia contro il cambiamento climatico e a favore di una economia più sostenibile passa da due filoni. Il primo è quello di un uso più consapevole delle risorse (energetiche e non solo, cibo in primis), l’altro è quello della ricerca. Questo settore apre a sua volte ad una doppia possibilità: utilizzare energie sostenibili e ridurre i consumi già esistenti. Spicca tra i vari esempi, il tentativo di ottenere biocarburante dai mozziconi di sigarette. Sul fronte dell’energia cinetica prodotta in maniera sostenibile, l’esperimento della metro parigina non è il primo al mondo. Ecco altri esempi: – A Londra, nel 2009, è stata inaugurata la prima discoteca ecologica al mondo, dove il pavimento è dotato di piastre che si comprimono sotto il peso dei ballerini e generano energia elettrica; – A Rotterdam, nel 2016, è stato installato il primo ponte pedonale intelligente al mondo, dove i mattoni che lo compongono sono in grado di catturare l’energia cinetica dei pedoni e trasformarla in luce; – A Rio de Janeiro, nel 2014, è stata realizzata la prima pista ciclabile solare al mondo, dove i pannelli fotovoltaici integrati nel pavimento producono energia elettrica per illuminare la pista stessa e le strade circostanti. Questi esempi mostrano come sia possibile sfruttare le risorse rinnovabili e le tecnologie innovative per creare città più verdi e sostenibili, dove i cittadini diventano parte attiva del processo di produzione energetica. Sullo sfondo la possibilità di aumentare la consapevolezza dei privati sulla necessità della transizione energetica. E un messaggio di speranza: con investimenti coraggiosi, si può evitare che il cambiamento climatico diventi irreversibile. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

I giapponesi pronti al lancio del primo satellite ecosostenibile

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

(Adnkronos) – Ogni anno i residui metallici dei satelliti lanciati nello spazio contribuiscono all’inquinamento del Pianeta, indebolendo le sue difese. È per questo motivo che gli scienziati dell’Università di Kyoto, in Giappone, hanno messo a punto LignoSat, il primo veicolo spaziale dall’involucro in legno, interamente ecosostenibile. Quando, in futuro, i traffici tra la Terra e gli altri pianeti si intensificheranno, questa soluzione potrebbe rivelarsi molto utile, riducendo l’impatto ambientale del settore aerospaziale. —sostenibilita/tendenzewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Grimaldi (Federcalcio servizi): “Parola d’ordine sostenibilità impianti sportivi”

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

(Adnkronos) – “Ci stiamo avviando verso un modello nuovo di gestione, dove la parola d'ordine è sostenibilità e tutto quello che oggi ci porta a ragionare su modelli diversi deve partire da questo presupposto. L’impiantistica sportiva nel nostro Paese non è virtuosa. Spero che la politica di pensiero sportiva diventi uno dei principali punti di riferimento anche del Governo, perché qualsiasi modello, qualsiasi sistema senza infrastrutture, non cresce e per noi gli impianti sportivi sono infrastrutture importanti”. Con queste parole Mauro Grimaldi, amministratore delegato Federcalcio Servizi, ha aperto il suo intervento al panel ‘Sustainable infrastructures’ che si è tenuto giovedì 22 febbraio nell’area ‘Verde sportivo’ del salone internazionale del verde, Myplant & Garden, a Rho Fiera Milano.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Blasetti (Figc): “Europei 2024 saranno i più sostenibili di sempre”

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

(Adnkronos) – “I prossimi campionati che ci saranno in Germania 2024 sono stati definiti gli Europei più sostenibili di sempre. La Uefa ha redatto delle linee guida affinché tutte le nazioni partecipanti, affinché il soggetto organizzatore, affinché la Uefa stessa, adottino degli standard per ridurre il consumo di CO2 tra i trasferimenti dei tifosi e le emissioni prodotte dalle squadre. La riduzione degli impatti e la sostenibilità degli eventi sono aspetti previsti dalla strategia di sostenibilità Uefa e Figc”. Così Cristina Blasetti, Sustainability Manager Figc durante il suo intervento a panel ‘Sustainable infrastructures’ che si è tenuto giovedì 22 febbraio nell’area ‘Verde sportivo’ del salone internazionale del verde, Myplant & Garden, a Rho Fiera Milano.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Ambiente, ass. Alfonsi (Roma): “Essere sostenibili è responsabilità per metropoli”

0
Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – “Nel giro di poche decine di anni il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle grandi città, e saranno queste a produrre la maggior parte dell'inquinamento. Siamo dunque chiamati a diventare sostenibili, così da produrre meno inquinamento”. Lo ha detto Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, intervenendo al panel ‘Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città’, svoltosi nel corso della giornata inaugurale dell’ottava edizione di ‘MyPlant & Garden, il salone internazionale del verde’, in svolgimento nei padiglioni di Rho Fiera Milano dal 21 al 23 febbraio. Un impegno, quello indicato dall’assessora, che andrebbe perseguito attraverso un lavoro congiunto "tra grandi città e piccole città" e attraverso "una rete di lavoro italiano ed europeo che consenta di creare un futuro vero" sotto il profilo della sostenibilità. “Oggi la concezione del verde è quella di un'infrastruttura che serve per mitigare le temperature, gli effetti dell'inquinamento atmosferico e soprattutto per far diventare le metropoli sostenibili”, sottolinea l’assessora. Nell’ultimo anno, l’impegno della Capitale è andato proprio in questa direzione: “Roma è arrivata a votare in Consiglio un piano di adattamento climatico che è diventato oggetto di dibattito pubblico, intorno al quale ruotano tantissimi incontri in città che coinvolgono tutte le parti sociali, datoriali e le associazioni”. Un piano che identifica "il verde di Roma, non solo come decoro, ma anche come salute dei cittadini e della città", chiarisce Alfonsi. “Importante anche il lavoro che stiamo facendo sulle aree agricole pubbliche, cinque delle quali sono state recuperate perché i giovani agricoltori potessero creare nuove aziende agricole all’interno del Comune”, sottolinea l’assessora. “Tutti i terreni pubblici che possono diventare nuovi spazi verdi stanno andando al recupero. Un altro grande lavoro che stiamo facendo è quello sulla rete ecologica, che comprende anche la rete idrografica e quindi il masterplan del fiume Tevere, con il recupero di tutti gli spazi verdi che si affacciano sul fiume”, spiega Alfonsi. In questo senso, "per quel che riguarda il recupero dei parchi fluviali -aggiunge l’assessora – Roma in questo momento dispone di fondi ulteriori rispetto a quelli del Pnrr, ovvero quelli per il Giubileo, che finanziano cinque parchi in affaccio sul fiume”. Inoltre, Alfonsi illustra la possibilità di ripensare completamente anche l'indirizzo turistico del territorio: “Abbiamo la grandissima pineta di Castelfusano, che abbiamo ripreso in mano dopo due grandi incendi. Si può venire a Roma pensando al mare e arrivando, attraverso parchi e paesaggi, alla storia e l'archeologia. Ma si può anche venire a Roma soggiornando in uno dei bellissimi parchi, come quello della Valle dell'Aniene, all'interno di un agriturismo, per poi godere delle bellezze della città in bicicletta. È il merito di un’altra Roma, quella che nessuno racconta e che invece noi pensiamo possa rientrare proprio nel ragionamento del verde, della salute e della città sostenibile”, conclude. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Grandi: “Verde urbano può essere salvifico”

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

(Adnkronos) – "Credo che mai come oggi, dopo quello che stiamo vivendo in questo momento nella Pianura Padana, dove si registra un livello di inquinamento che non può essere ignorato, c’è bisogno di comprendere quanto il verde urbano, il paesaggio, il suolo, gli alberi e i prati possano avere una funzione salvifica". Queste le parole dell’assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano Elena Grandi, intervenuta nel corso del panel 'Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città', svoltosi nel corso della giornata inaugurale dell’ottava edizione di 'MyPlant & Garden, il salone internazionale del verde', in svolgimento nei padiglioni di Rho Fiera Milano dal 21 al 23 febbraio.  "Anche se rispetto al 1960 i livelli di inquinamento sono scesi, questo non può bastare a consolarci – spiega l’assessora all’Ambiente e al Verde del capoluogo lombardo -. Bisogna quindi rimanere attivi e mettere in campo azioni concrete per affrontare il problema. Siamo inoltre pronti a ricevere la sanzione europea, dopo il 28esimo giorno di sforamento dei limiti di inquinamento nell’intera regione. Questa cosa ci deve far riflettere". "Si devono concertare azioni strutturali per combattere l’inquinamento – prosegue Grandi – perché sappiamo che nessun Comune, nessuna città e nessun luogo può agire singolarmente. In questa manifestazione si parla di verde, dunque non possiamo parlare solo di macchine da fermare e riscaldamenti da abbassare, ma piuttosto dobbiamo affrontare il tema delle infrastrutture verdi, che deve viaggiare su un piano comunale, intercomunale, metropolitano e regionale. Noi dobbiamo immaginare l'infrastruttura verde come una grandissima rete in cui c'è dentro tutto il paesaggio del nostro territorio: alberi, giardini, parchi, acque, boschi – conclude l’assessora -. Tutto questo deve essere il focus del nostro lavoro nei prossimi anni perché credo che sia una grande risorsa per il nostro futuro". —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Grandi: “Myplant & Garden occasione confronto per valorizzazione paesaggio”

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – “Queste giornate fieristiche sono fondamentali per tutti noi che ci occupiamo di verde, di agricoltura, di spazi aperti, di paesaggio, di tutela dei suoli. Penso che questi momenti di confronto con gli operatori, con chi tecnicamente e fisicamente lavora in questo ambito e anche con chi invece fa parte delle amministrazioni, delle istituzioni e quindi è nella posizione di poter dare l'impronta o comunque di modificare un'impronta o di migliorarla nell'ottica di un maggiore sviluppo e di valorizzare l'azione del nostro paesaggio”.  Lo ha detto Elena Eva Maria Grandi, Assessora all'Ambiente e Verde, alla giornata d’apertura dell’ottava edizione di 'MyPlant & Garden, il salone internazionale del verde. L’assessora è intervenuta durante il panel ‘Investire nel verde e nella inclusività della sua filiera’: “Mi piace parlare di paesaggio perché parlare di verde a volte è un po’ riduttivo – chiarisce Grandi – Dobbiamo immaginare che i nostri centri urbani, le nostre città, le fasce di confine, i comuni limitrofi, i grandi parchi della nostra regione, facciano parte di un grande insieme che dobbiamo in qualche modo continuamente tutelare, valorizzare e far crescere. Quindi incontri di questo tipo sono fondamentali”.  Nei quattro padiglioni, con una superficie espositiva di 50.000 mq, i visitatori possono trovare le soluzioni verdi a 360°, dalle produzioni ai sistemi di coltivazione, dai giardini – anche terapeutici e inclusivi – alle green cities, dai campi e gli impianti sportivi al paesaggio, agli spazi pubblici, alle infrastrutture verdi, dalla robotica alle decorazioni per la casa, dai digital twin degli alberi alle nuove varietà botaniche, ai trend del giardinaggio (un hobby che appassiona 6 italiani su 10). “Abbiamo detto già molto di quanto sia importante e fondamentale, tanto più in un momento, aumentare gli spazi verdi, aumentare le aree alberate, le aree pavimentate per mitigare gli effetti delle isole di calore. Dall'altra parte dovremmo continuare a tutelare quei territori limitrofi alle città, ma non solo, sia per quanto riguarda il nostro tema dell'agricoltura, pensando anche a una tutela maggiore e non c'è nessuna ideologia – sottolinea Grandi – Quando parliamo di agricoltura parliamo anche di piccoli agricoltori, perché sono quelli che forse oggi ci raccontano una campagna virtuosa: la possibilità di attuare il chilometro zero nelle nostre città. Non pensiamo solo alle grandi aziende, perché se lavoriamo, facilitando quelle rischiamo di penalizzare le altre”. “Al di là del tema dell'agricoltura, penso a tutti i nostri parchi della cintura che sono ben più importanti, sono i polmoni della nostra città, sono quelle che in qualche maniera ci chiudono in quella che potrebbe essere un'isola più felice di quanto non sia. In questi parchi, ovviamente, la commistione tra cascine, aree agricole, parchi fruibili, parchi naturali, tutto questo si incrocia in una rete fittissima che noi dobbiamo pensare come parte di un tutto”.  “Questa parte di un tutto porta all'amministrazione a lavorare su un nuovo piantumazioni, alla creazione di nuove aree boscate, alla valorizzazione del sistema delle acque, dei canali delle rogge. Tutto questo – continua – deve far parte di un piano e mi piace dire, pensare e lavorare che quando parliamo di piano Divisione, ma anche strutturale del paesaggio della città metropolitana, ragioniamo in questi termini, pensando a delle città che abbiano intorno a loro una città metropolitana che comprende moltissimi comuni e tuteliamo tutto questo”.  “I nostri vivai sono un’eccellenza per il Paese. Abbiamo dei vivai, delle aree impresa, delle aziende che lavorano assicurandoci una qualità di prodotto altissima. Credo che ancora oggi investiamo troppo poco in questo – spiega l’assessora – dovremmo essere un po 'più coraggiosi e decidere forse di investire meno in alcune infrastrutture e di più in tutto quello che attiene alla valorizzazione del verde urbano”. “Dovremmo riuscire a mantenere sempre più attiva la rete tra operatori privati, gli agricoltori da una parte e i vivaisti dall'altra, i paesaggisti, gli agronomi, chiunque è dentro a questo grande contenitore – precisa Grandi – Il privato deve interagire quotidianamente col pubblico e questo non solo in campo verde. Lo stiamo facendo sui progetti di rigenerazione urbana, con il Pnrr e con le aziende private che ci stanno sostenendo in questo anno a rimettere gli alberi che abbiamo perso in una tempesta”. L’assessora conclude soffermandosi sulla qualità dell’aria in Lombardia: "È vero che l'area della nostra regione rispetto agli anni 60, 70, 80 è migliorata, ma in queste settimane stiamo assistendo a livelli di inquinamento da polveri sottili che sono decuplicati rispetto alle indicazioni dell'Oms. Abbiamo scritto una lettera, l’assessore Censi ed io, che invita a una collaborazione attiva con Regione, Città Metropolitana e Comune di Milano in cui, nell'ottica di immaginare città e luoghi più vivibili, più sani, dobbiamo cominciare a ragionare insieme, anche modificando alcune azioni. Azioni che riguardano la valorizzazione del verde, la pavimentazione dei suoli, la valorizzazione dei parchi, la connessione del sistema acque, verde, paesaggio, suolo e territorio, ma anche tutta una serie di altre azioni sulle quali dobbiamo mettere la testa e forse chiederci se possiamo, ma dobbiamo fare un po di più”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Più occupati ma meno soddisfatti, il paradosso del lavoro in Italia

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – Nonostante il record di occupati, la presenza di più lavori stabili e un aumento dell'occupazione femminile, c'è una diffusa disaffezione soggettiva al lavoro. Lo evidenzia il 7° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale in Italia che offre una prospettiva interessante sul panorama lavorativo attuale, evidenziando un interessante paradosso. Questo fenomeno solleva domande importanti sul ruolo del lavoro nella vita delle persone e su come le aziende stiano rispondendo alle sfide nel trattenere o attrarre lavoratori, soprattutto giovani.  Il lavoro, tradizionalmente considerato un aspetto centrale della vita delle persone, sta subendo una ridefinizione. L'Italia nel 2022 ha registrato il dato più alto di sempre di occupati (23,1 milioni). Si è, inoltre, osservata una tendenza verso una maggiore stabilità occupazionale, con un aumento del 5,0% dei contratti permanenti e una diminuzione del 4,5% dei contratti a termine tra il 2019 e il terzo trimestre del 2023.  Un altro punto importante è che non vi è stata una fuga dal lavoro, ma piuttosto una ricerca attiva di opportunità lavorative migliori. Questo è evidenziato dai dati dell'INPS che indicano un tasso di ricollocazione più alto a tre mesi per i dimessi volontari con meno di 60 anni, pari al 67,0%, rispetto agli anni precedenti, il che riflette una dinamica positiva nel mercato del lavoro italiano. Sebbene si sia osservata una crescita del lavoro stabile e più opportunità occupazionali, sembra che per molti individui il lavoro non fornisca più il senso di realizzazione e gratificazione che un tempo offriva.  Secondo il 7° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, una considerevole percentuale degli occupati italiani desidera ridurre il tempo dedicato al lavoro. Il 67,7% degli occupati ha espresso il desiderio di lavorare meno, con una tendenza simile tra giovani (65,5%), adulti (66,9%), e persone over 50 (69,6%). Attualmente, il 30,5% degli occupati, soprattutto giovani (34,7%), ha già adottato pratiche come rifiutare straordinari e impegnarsi solo nel necessario. Per il 52,1% degli occupati il lavoro attualmente influenza meno la vita privata rispetto al passato, perché si dedica ad attività e ha valori che reputa più importanti. Condivide tale condizione il 54,2% dei giovani, il 50,1% degli adulti e il 52,6% degli anziani. In più circa il 28% ha rinunciato a opportunità lavorative migliori a causa della distanza dalla propria abitazione. Il rapporto evidenzia disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro, specialmente per le madri. Il tasso di occupazione delle donne con figli è significativamente inferiore rispetto agli uomini con figli (58,6% vs 89,3%): un divario di -30,7 punti percentuali, contro il -17,4 della Germania, il -14,4 della Francia, il -19 della Spagna e il -29,1 della Grecia.  L'arrivo dei figli spesso rafforza modelli familiari tradizionali, con le madri che sperimentano difficoltà nella conciliazione tra lavoro e cura dei figli, a causa della carenza di servizi di assistenza e problematiche legate all'ambiente lavorativo. Nel 2022, un numero significativo di madri e padri ha lasciato il lavoro per affrontare difficoltà legate alla conciliazione tra lavoro e cura dei figli, soprattutto nei primi anni di vita del bambino. Le madri sono particolarmente colpite dalla carenza di servizi di cura e dalle problematiche legate all'ambiente lavorativo. Le dimissioni e le risoluzioni consensuali di lavoratori genitori con figli fino a un anno sono aumentate nel corso del tempo, passando da 39.738 nel 2017 a oltre 61.000 nel 2022.  Il tasso di occupazione femminile resta basso anche per le donne senza figli: è pari al 66,3%, mentre per i maschi senza figli è pari al 76,7%.  Le aziende stanno rispondendo a queste sfide in modi diversi. Una strategia comune per trattenere o attrarre i lavoratori è l'implementazione del welfare aziendale, che offre benefici e servizi aggiuntivi ai dipendenti al di là del salario base. Il welfare aziendale non solo contribuisce al benessere dei lavoratori, ma può anche giocare un ruolo significativo nel restituire senso e attrattività al lavoro. Offrendo servizi come assistenza sanitaria, supporto familiare, formazione e sviluppo personale, le aziende possono migliorare il morale dei dipendenti, aumentare la soddisfazione sul posto di lavoro e attrarre nuovi talenti. Il welfare aziendale è sempre più conosciuto e apprezzato tra i lavoratori, con la maggioranza di coloro che ne beneficiano che desidererebbe un potenziamento e una percentuale elevata di coloro che non ne beneficiano che vorrebbero fosse introdotto nelle proprie aziende. Da non dimenticare, tra le prestazioni di welfare ben accolte dalla maggior parte degli occupati, un aumento retributivo.  Reputano adeguata l’attenzione aziendale, il 61,5% degli occupati in relazione alle esigenze dai lavoratori con figli, il 71,0% a quelle delle donne che rientrano dalla maternità, il 62,9% alle esigenze delle persone con una salute fragile e il 52,3% alle condizioni basiche dei lavoratori, ad esempio la sicurezza. Per il 61,7% degli occupati, però, le aziende non sono sufficientemente attente al benessere psicofisico generale dei lavoratori, evidenziando una carenza di attenzione particolarmente per gli impiegati e gli operai. —sostenibilita/csrwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fontana: “Regione Lombardia al fianco del comparto agricolo”

0
Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – “Credo che mai come in questo momento si debba essere al fianco del comparto agricolo, e le istituzioni, tra cui Regione Lombardia, lo stanno dimostrando. Al fianco delle vostre associazioni di categoria stiamo combattendo delle battaglie contro l'ideologia e contro la follia di una certa parte dell'Europa, che stava cercando di trasformare addirittura il significato e il valore dell’agricoltura”. Così il governatore della Lombardia Attilio Fontana nel corso della giornata inaugurale dell'ottava edizione della kermesse 'MyPlant & Garden, il salone internazionale del verde’, in svolgimento a Rho Fiera dal 21 al 23 febbraio. “Sono convinto che l'agricoltore e l'agricoltura siano i veri regolatori del rapporto tra uomo, animali e ambiente – spiega il presidente Fontana – E credo che gli agricoltori siano i veri difensori della biodiversità. Adottare un approccio completamente diverso rispetto a questo vuole dire andare contro la realtà e contro l'interesse di tutta la nostra comunità. Non dimentichiamo, poi, che tutti stiamo combattendo una battaglia per introdurre il principio di sostenibilità che, però, deve essere una sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale ed economica”. “Stiamo combattendo una battaglia complessa e difficile per il rispetto dei parametri legati all'inquinamento atmosferico – prosegue – Abbiamo fatto un lavoro molto importante, riducendo la quantità di sostanze che si immettono in atmosfera in maniera sostanziale, arrivando anche al 40% per il Pm10 e fino al 50% negli altri parametri. Per quanto riguarda le sostanze immesse in atmosfera siamo assolutamente al di sotto dei limiti stabiliti dall'Unione Europea".  "Esistono poi delle condizioni geomorfologiche dell’area della Pianura Padana che impediscono la circolazione dell'aria – ribadisce Fontana – se fossimo una zona affacciata sul mare, il vento risolverebbe tutti i problemi. Ma così non è. Cerchiamo quindi di bandire la facile demagogia e l’ideologia, mettendo al centro del ragionamento l'attività agricola, che è fondamentale per la nostra sopravvivenza e per il nostro futuro”. “Voglio fare i miei complimenti al vostro comparto, che anno dopo anno assume sempre maggiore rilevanza. Questa manifestazione ne è la dimostrazione. Ogni anno il numero dei visitatori cresce, così come quello degli espositori – aggiunge Fontana – La Lombardia, come sapete, è la prima regione in Italia per quel che riguarda l’agricoltura, ma è anche la regione di riferimento per il florovivaismo”. “Siamo convinti che il verde e lo sviluppo della filiera del verde nelle città e sul territorio sia fondamentale anche per contribuire alla riduzione dell'inquinamento. In tutte le operazioni di rigenerazione urbana che stiamo approvando – conclude il governatore lombardo – prevediamo la presenza di una grande quantità di verde, perseguendo una rigenerazione diffusa. Un esempio è la pista ciclabile che da Cadorna arriva fino all'aeroporto di Malpensa – conclude – e vede la piantumazione di centinaia di migliaia di alberi, che contribuiranno sicuramente a migliorare la qualità dell'aria e a combattere l'inquinamento”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Aida: “Potenziare il verde, cardine sostenibilità ambientale e benessere urbano”

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – L’allarme inquinamento atmosferico di queste ore e di questi giorni in Lombardia ed in altre regioni italiane, in particolare in pianura padana, evidenzia il bisogno immediato di potenziare il verde urbano e extraurbano, base fondamentale di un ambiente più sano e protettivo del benessere urbano delle aree metropolitane del nostro paese. La nostra associazione, “Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale” è pronta a partecipare a “MyPlant & Garden 2024”, – dichiara Alberto Patruno Direttore generale di AIDA – la fiera del garden e del paesaggio più prestigiosa d’Italia, che si terrà presso la Fiera Milano Rho dal 21 al 23 febbraio, in questa sede l’associazione sarà impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale e la salute delle nostre città attraverso la valorizzazione del verde pubblico, attraverso vari incontri e convegni che verranno organizzati in questa nuova edizione della manifestazione”. Oltre allo stand espositivo di Asso.Impre.Di.A., situato nel padiglione 20 | B14 che si trasformerà in un punto di incontro tra i vari professionisti del settore che vorranno conoscere le iniziative dell’associazione, e grazie allo sforzo organizzativo del presidente Gianluca Bartolini e del direttore generale Alberto Patruno, l’Associazione AIDA ha organizzato tre incontri aperti a tutti dove si affronteranno tematiche fondamentali per mettere il verde pubblico al centro della nuova visione urbana e del benessere collettivo.  Si inizierà oggi mercoledì 21 febbraio, dalle 14 alle 16 presso la Sala Landscape Pad 20 | C09, con il convegno “Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre città” che rappresenta un momento cruciale per discutere l’importanza del verde nelle città moderne e segna la terza tappa nazionale della “Passeggiata per l’Italia”, dopo Napoli e Firenze, che l’associazione ha avviato per toccare le principali città italiane. Francesca Oggionni, presidente Odaf Milano, darà il via all’evento sottolineando come la presenza di aree verdi influenzi direttamente la salute e il benessere delle persone che vivono in città. Il moderatore Massimo Lucidi porterà avanti il dibattito, sottolineando il ruolo cruciale delle iniziative locali, mentre il presidente di Asso.Impre.Di.A., Gianluca Bartolini, evidenzierà l’impegno dell’associazione nella difesa ambientale. La partecipazione di Egbert Roozen, Segretario generale ELCA e la presenza del Lutze von Wurmb, Vicepresidente di ELCA European Landscape Contractors Association, rappresenta il riconoscimento internazionale dell’impegno profuso dall’associazione ambientale nella valorizzazione del paesaggio a livello europeo e internazionale. I massimi esperti provenienti da diverse città, tra cui Emma Buondonno, Elena Grandi, Francesco Tresso, Sabina Alfonsi, Silvia Brini, Gianluca Burchi, Andrea Cassone e Barbara Negroni, contribuiranno a delineare il futuro del verde urbano e ad esporre i casi studio, città per città. Un altro incontro targato Asso.Impre.Di.A. è in programma il giorno successivo, giovedì 22 febbraio dalle 12 alle 13 presso lo stand espositivo pad. 20|B14 dal titolo “Dialoghi tra fiori e respiri”. Una vera occasione per approfondire l’importanza di armonizzare fiori e respiri nella vita quotidiana. Il presidente Bartolini, insieme all’autrice Silvia Brini, esploreranno il significato di “Terrazzi fioriti – Come allestire aiuole del respiro”, un libro edito da Tubettino che promuove la creazione di spazi verdi rigogliosi per migliorare la qualità dell’aria e il benessere emotivo. Massimo Lucidi, moderatore dell’incontro, si concentrerà sul ruolo dell’arte e della letteratura nel promuovere un legame più profondo con la natura.  L’ultimo incontro organizzato da Asso.Impre.Di.A. sarà il convegno “Sport e inclusività nel verde” in programma venerdì 23 febbraio dalle 11:30 alle 13:30 presso la Sala Verde sportivo Pad 20 – E40. L’incontro affronterà il tema dello sport e del contesto verde in relazione all’inclusività, sottolineando l’impegno delle associazioni, in primis Asso.Impre.Di.A., nel promuovere un approccio inclusivo e sostenibile alle attività sportive all’aperto. Massimo Lucidi, moderatore dell’evento, orchestrerà la discussione tra esperti come Roberta Maresci, Ruggero Alcanterini, Alfonso Marrone, Silvano Martinotti, Claudio Maria Pedrazzini, Franco Ascani e le conclusioni della campionessa olimpica e vicepresidente del Coni, Claudia Giordani. Tutto l’incontro si concentrerà sull’importanza di creare spazi verdi accessibili a tutti e inclusivi, in modo da favorire la pratica sportiva e promuovere uno stile di vita sano e attivo ed in grado di non lasciare in disparte nessuno.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Case Green, gli italiani spenderanno dai 20.000 ai 50.000 euro per efficientare l’immobile

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

(Adnkronos) –  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Smog fuori controllo, ma l’Onu premia Biblioteca degli Alberi Milano per la sostenibilità

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – A poche ore dalla notizia di Milano tra le città più inquinate del mondo, la città meneghina ha ottenuto un riconoscimento “green” dall’Onu. Si tratta del Dubai International Best Practices Award for Sustainable Development nella categoria Urban Regeneration and Public Spaces riconosciuto alla Biblioteca degli Alberi Milano durante il World Government Summit 2024, che si è tenuto dal 12 al 14 febbraio. BAM si è aggiudicata il premio tra 2.600 candidature provenienti da 144 Paesi, un enorme riconoscimento dell’impegno della Biblioteca degli Alberi Milano verso la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita urbana. Il parco è stato riconosciuto come una “eccellenza per la gestione sostenibile dello spazio pubblico”. La Biblioteca degli Alberi Milano è un parco pubblico urbano che si estende per 10 ettari nel quartiere di Porta Nuova. Il progetto, realizzato da Fondazione Riccardo Catella e Coima, è iniziato quasi 20 anni fa e oggi rappresenta una di quelle creazioni che chi va a Milano “deve” vedere.  Con le sue 135.000 piante e gli oltre 500 alberi, BAM rientra nel solco dell’”architettura sostenibile” di cui il Bosco Verticale è principale rappresentante. Non a caso, le due strutture sorgono a pochi metri di distanza l’una dall’altra, tra Porta Garibaldi e Portanuova. La Biblioteca degli Alberi Milano si posiziona alle spalle della nota piazza “Gae Aulenti” e offre uno spazio piacevole per passare del tempo in relax, avendo l’impressione di essere immersi nel verde, pur trovandosi in una delle zone più trafficate del capoluogo lombardo.  Il contributo di BAM alla costruzione di comunità inclusive a Milano è stato notevole, facendo leva su natura e cultura per creare impatto sociale, ambientale e culturale. Il progetto dimostra come i diversi tipi di sostenibilità vadano di pari passo e si incentivino l’un l’altro.  Oltre ad essere riconosciuto come un modello di cura degli spazi verdi, il parco pubblico urbano BAM ospita un ricco programma culturale che finora ha coinvolto oltre 271 istituzioni culturali, realtà no profit e università. Con oltre 250 appuntamenti gratuiti ogni anno, BAM ha ospitato relatori e artisti nazionali e internazionali, coinvolgendo 240 mila persone nei primi 5 anni di attività. Sono diversi gli elementi che rendono la Biblioteca degli Alberi Milano un progetto sostenibile, tra cui: – La riduzione delle emissioni di CO2: il parco assorbe circa 14 tonnellate di anidride carbonica all’anno, contribuendo a mitigare i cambiamenti climatici; – utilizzo di materiali riciclabili in tutto il parco; – la gestione dell’acqua piovana: il parco è dotato di un sistema di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana, che alimenta le fontane e l’irrigazione delle piante, riducendo il consumo di acqua potabile; – l’educazione ambientale: il parco organizza laboratori, visite guidate, mostre e altre attività per sensibilizzare i visitatori sui temi della sostenibilità, della biodiversità e della tutela dell’ambiente; – l’attenzione alla sostenibilità nella progettazione e gestione del verde pubblico: tutto gira attorno a questo con la scelta di materiali pionieristici; – le tecniche per la manutenzione nature-based per minimizzare la dispersione di risorse e rifiuti, alla tutela e arricchimento della biodiversità urbana. Il Dubai International Best Practices Award for Sustainable Development è un premio internazionale che riconosce le migliori pratiche che dimostrano contributi significativi allo sviluppo urbano sostenibile, come risultato di efficaci partenariati tra settori pubblici, privati e civili. Il premio è stato istituito nel 1995 durante la Conferenza Internazionale dell’Onu a Dubai, come risultato della Dichiarazione di Dubai che ha creato il concetto internazionale di condivisione delle migliori pratiche per lo sviluppo accelerato del settore degli insediamenti umani. Il premio è organizzato da Unhabitat, il programma delle Nazioni Unite per un’urbanizzazione socialmente e ambientalmente sostenibile e ha 5 categorie: migliori pratiche nella rigenerazione urbana e negli spazi pubblici; l’edificio più bello, innovativo e iconico; migliori pratiche nel sostenere i sistemi alimentari urbani; migliori pratiche nell’affrontare i cambiamenti climatici e ridurre l’inquinamento e migliori pratiche nella pianificazione e gestione delle infrastrutture urbane. Il premio assegna un totale di 1 milione di dollari Usa ai vincitori, che vengono annunciati al World Government Summit. Premi importanti, ma che non garantiscono una qualità dell’aria buona, né accettabile se nel weekend immediatamente successivo al riconoscimento, Milano è risultata la terza città più inquinata al mondo in base ai dati raccolti domenica dal sito svizzero IQAir.  Dati che il sindaco Sala ha commentato aspramente: “È la solita analisi estemporanea gestita da un ente privato. Bisognerebbe capire chi fa queste analisi, perché le analisi di Arpa dimostrano tutto il contrario”, ha ribattuto il primo cittadino meneghino. Di diverso avviso il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, secondo il quale il report di IQAir “è un dato di fatto che coinvolge tutta la Pianura Padana. E noi lo stiamo dicendo da tantissimo tempo”. Il superamento dei livelli di PM10 per 4 giorni consecutivi dipende anche dalle condizioni metereologiche e dall’assenza di vento che, data la conformazione fisica della Pianura Padana, favorisce il “ristagno” delle polveri sottili nell’aria. Polemiche a parte, è evidente che vi sia un problema di smog che non può essere sottovalutato, tanto che a Milano e in altre 8 province (Monza, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia) scattano nuove misure per ridurre l’inquinamento. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

“Copyright e privacy rischiano di essere cannibalizzati dall’AI”, come evitarlo? Parla Guido Scorza

0
Tempo di lettura: 5 minuti

(Adnkronos) – Intorno all’Intelligenza Artificiale si stanno sviluppando sentimenti estremi: o ci porterà via dalla vita dedicata prettamente al lavoro, o ci distruggerà tutti. Nessuna via di mezzo nell’opinione pubblica: o estremo entusiasmo o terrore.  Tra le paure quella che neanche i contenuti coperti da copyright siano al sicuro: “Una certezza più che un rischio”, spiega all’Adnkronos l’avvocato Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati, in occasione dell’AI Festival organizzato da Search On Media Group e WMF – We Make Future il 14 e 15 febbraio 2024 al MiCo di Milano. Il vaso di Pandora è stato aperto dalla causa intentata dal New York Times contro OpenAI e Microsoft per violazione di copyright. Il quotidiano della Grande Mela chiede ai giudici di porre fine alla pratica di utilizzare i suoi articoli per addestrare i chatbot.  “Tutto sommato – continua Scorza – la stessa Open AI ha ammesso di aver bisogno anche di dati coperti da copyright per addestrare al meglio i propri algoritmi”. 
Si parla molto di questo aspetto, meno dei dati coperti da privacy “perché vengono considerati con un valore economico inferiore rispetto a quello del copyright, probabilmente a torto”, spiega l’avvocato.  Ciò non significa che queste tecnologie vengano addestrate usando solo contenuti coperti da copyright: “Ovviamente quello che succede sul copyright vale anche per la privacy. – chiarisce Scorza –Credo che questa sia la questione più grande da risolvere: da una parte l'esigenza di queste società di migliorare i propri algoritmi utilizzando una enorme quantità di dati, dall’altra quella di aziende e cittadini di tutelare i propri dati e contenuti”.  D’altronde il contesto storico è particolare: mentre cresce l’attenzione dei consumatori e degli investitori per la sostenibilità in senso lato, si sviluppa una tecnologia che per crescere utilizza dati coperti da copyright. Allora, come tutelare gli autori dei contenuti, e far sviluppare l’AI in un contesto più socialmente sostenibile dal momento che, come sottolinea Scorza, “nessuno di noi era informato su questi rischi”? Una domanda che non riguarda solo Open AI: “Non abbiamo ragione di ritenere che i modelli di addestramento siano stati così così tanto diversi negli altri casi”, precisa l’avvocato. La questione dipende prima di tutto dal considerare l’evoluzione tecnologica una causa che giustifichi o meno questo utilizzo dei dati in giro per il mondo. “Se si risponde di no, e quindi si dice che non c’è una causa esimente, allora si impone alle società di avere bisogno di un permesso per utilizzare i dati coperti da copyright o da privacy. Se invece si dice che questa causa esimente esiste, si mettono a rischio il diritto d'autore e il diritto alla privacy che – ricorda l’avvocato Scorza – sono fondamentali nella cornice europea”. Se si riterrà predominante l’interesse delle società che sviluppano tecnologie di AI, “entrambi i diritti sono destinati ad essere cannibalizzati, come in parte è già accaduto, e trasformati in asset tecnologici e commerciali”, avverte Guido Scorza. Il dibattito sull’AI riguarda la tutela dei dati personali e aziendali, ma anche l’equa distribuzione di questi asset. “Parliamo di un numero molto ristretto di società commerciali stabilite per di più in un paio di paesi in giro per il mondo”, ricorda Scorza, che afferma: “Oggettivamente credo che una distribuzione così oligopolistica degli asset sia poco sostenibile sia in termini di mercato che di democrazia”.  D’altronde una situazione di oligopolio è già presente in vari ambiti della società: “La dieta mediatica globale – aggiunge Scorza – è decisa forse da una decina di soggetti, che finiscono per diventare molto influenti sull’intera comunità”. L’alternativa non è bloccare il processo di innovazione ma ampliarne i benefici, se non a tutti “almeno a molti e non a un numero ristretto di realtà”, specifica l’avvocato da sempre molto attivo sullo studio delle nuove tecnologie e della loro regolamentazione. Per molti la legge può essere lo strumento che limiti gli effetti negativi di questa rivoluzione tecnologica, ma l’avvocato Scorza ridimensiona le aspettative: “Credo che a livello nazionale in termini di protezione si possa far poco perché ogni singola nazione è troppo piccola rispetto a questo fenomeno. Qualsiasi regolamentazione protettiva nazionale sarebbe velleitaria”. Diversa la questione se ci si sposta all’ambito comunitario: “Il livello europeo – continua Scorza – mi pare un livello minimo, essenziale, probabilmente persino insufficiente. Pesa 500 milioni di utenti di servizi di servizi digitali su un mercato che conta già oggi tra i 4 e i 5 miliardi di utenti ed è destinato a crescere”. La Pubblica Amministrazione ha un ruolo fondamentale nel rendere sostenibile questa trasformazione, seguendo due matrici: la legge e gli incentivi alla stessa AI. Sotto il primo profilo, spiega il componente del Garante per la protezione dei dati, bisogna “attuare nella maniera più opportuna le disposizioni dell’Unione europea in materia. Ciò significa anche fare in modo che la PA disponga delle risorse, economiche e umane, necessarie per affrontare questo cambiamento”. Ad aprile il Parlamento europeo si riunirà per approvare il testo definitivo dell’AI Act, “Non mi aspetto modifiche. – spiega Scorza – Siamo alla cesellatura o prossimi alla cesellatura con l'approvazione in Parlamento, apportare modifiche importanti potrebbe far ripartire l’iter dall’inizio, invece il quadro è chiaro”. Qual è il ruolo che l’AI Act può avere nel regolare la diffusione dell’Intelligenza Artificiale? “Partiamo dal presupposto che non esiste un testo di regolamentazione salvifico. Per affrontare la sfida che abbiamo davanti serve educazione e formazione sul tema. Solo educando gli utenti a un utilizzo responsabile e socialmente sostenibile, si può evitare che questa tecnologia diventi deleteria per l’uomo”. Se non altro, l’AI Act ha il merito di essere il primo intervento normativo in materia e di sollevare il tema della trasparenza. “Il provvedimento dell’Unione ha diffusamente sollevato il tema dell'esistenza di una serie di questioni che magari, in assenza di questo regolamento, sarebbero passate in sordina o non avrebbero rappresentato neppure occasione di confronto. E poi l’AI Act produrrà indubbiamente trasparenza perché mette un'asticella, un livello da rispettare per quei produttori di intelligenza artificiale, quei distributori di servizi basati sull'intelligenza artificiale anche se stabiliti fuori dall'Unione europea che però vogliano lavorare nel mercato europeo, esattamente come è accaduto con il GDPR”. 
Le norme europee, dunque, sono la garanzia più tangibile per i cittadini: “La forza di queste regole è che si applicano a prescindere dal Paese madre della società: se si vuole operare nel territorio dell’Ue, ci sono delle regole, dei requisiti minimi da rispettare. Questa è un’importante garanzia in termini di trasparenza”, spiega ancora Scorza, che però avverte: “Tutto dipende dalle nostre aspettative: se pensiamo che l’AI Act ci consentirà di non diventare colonia algoritmica di altri, ci sbagliamo di grosso. Se, invece, da questo provvedimento ci aspettiamo e auspichiamo più trasparenza sulla diffusione dell’AI, allora non rimarremo delusi”. Un aspetto molto importante della sostenibilità è che la ricchezza e le opportunità date dall’AI vengano divise tra più persone, evitando quello scenario oligopolistico cui si è accennato: “Il primo livello di intervento è quello protezionistico, ma – spiega Scorza – non è l’unico. Anche a casa nostra possano esserci dei campioni, delle eccellenze dell’Intelligenza Artificiale. È fondamentale, quindi, che la Pubblica Amministrazione investa in questa nuova tecnologia”.  Questa strada permetterebbe di perdere meno terreno rispetto a Cina e Usa, già molto avanti nel progresso dell’AI, perché, come ricorda Scorza, “Con i suoi acquisti e investimenti, l'amministrazione è anche un importante soggetto di mercato in Italia così come negli altri Paesi europei. Non nascondiamoci dietro un dito. – chiarisce l’avvocato – Se una delle aziende leader di settore fosse stata di casa nostra, tutti guarderemmo l’AI in maniera diversa, più fiduciosa e meno diffidente”. Solo pochi mesi fa Google ha annunciato tre prodotti che sfrutteranno l’intelligenza artificiale e il machine learning per affrontare le sfide ambientali e aiutare aziende e cittadini a ridurre il proprio impatto ambientale. Questi software combinano l'AI, il machine learning, le immagini aeree e i dati ambientali per fornire informazioni aggiornate sul potenziale solare, la qualità dell'aria e i livelli di polline. Tutti e tre i prodotti rientrano nelle Api (application programming interface), ovvero interfaccia di programmazione delle applicazioni.  Ma l’AI potrà anche aiutare le società occidentali a ridurre gli sprechi di energia e a contrastare gli effetti negativi della crisi demografica che imperversa in Occidente. Esempi di come questo strumento potentissimo possa aiutare l’essere umano. Se usato responsabilmente e non per allargare le già evidenti differenze sociali. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)