La creatività come risorsa rinnovabile

0
Tempo di lettura: 4 minuti

Mostre ed eventi fino al 1° ottobre a cominciare dal 5 settembre in cui la carta sarà protagonista di due grandi sculture urbane

Oggi non basta comunicare, occorre «ingaggiare»

Tempo di lettura: 4 minuti

Intervista a Rossella Sobrero, presidente Ferpi, Federazione relazioni pubbliche italiana. Affrontare l’emergenza climatica ormai non riguarda soltanto la dimensione ambientale ma significa «spingere» il dibattito pubblico sulla salute pubblica, sull’economia e sul lavoro

Quelle falsità su Ogm, vaccini e sperimentazione animale

Tempo di lettura: 7 minuti

La tesi dei due scienziati è: se in Italia si permette una cura con cellule staminali che non ha prove di validità scientifica, è ovvio che si permetta mediante «decisioni irresponsabili» di «manipolare dei fatti accertati e accertabili» e s’impedisca, si ostruisca o si contesti la diffusione degli Ogm, la sperimentazione sugli animali non umani o la vaccinazione tout-court. La fallacia di una simile analogia è chiara: non certo perché si è permesso in passato qualcosa di ingiustificabile dovrebbe essere garantito nel presente qualcosa di ancor meno motivato

Teatro economico ed educativo con Acra

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Gli utenti del sito acra.it potranno assistere a tutti gli spettacoli della stagione 2010/2011 al prezzo riservato di 10 euro

Dagli stadi alla Crimea, rassegnarci alla violenza?

Tempo di lettura: 3 minuti

Non c’è più traccia di quelli che dovevano essere gli insegnamenti morali ed etici di fondo che costituiscono il tessuto connettivo e identitario di una società e della sua cultura. Ben più importante per alcuni può quindi apparire la salvaguardia di un porto o di una risorsa energetica che sta vedendo in questi giorni crescere i timori per una guerra in Ucraina

Con le cerbottane contro le armi

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Su tutto il pianeta nessun argine al profitto che sotto varie forme deturpa e indebolisce la biodiversità della Terra: dal Canada all’Ecuador, dalla Svezia alla Russia. Le ultime segnalazioni dell’associazione «Salva le foreste». Minacciate anche popolazioni indifese e tribù incontattate

Il Magazine su Acqua e Ambiente

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Nel corso dell’Evento di presentazione dell’Associazione Joy water life, un’opportunità per proporre al pubblico il nuovo magazine

Una ricerca da fare insieme

0
Tempo di lettura: 4 minuti

Nello Biscotti con altri ricercatori botanici (Gennaro Del Viscio, Daniele Bonsanto) sta percorrendo la Puglia intervistando e parlando soprattutto con gli anziani, conoscitori di un patrimonio antico su cui si fondano le moderne conoscenze delle erbe. Possiamo dare il nostro contributo. Non si tratta di favorire antiche pratiche ma di sollecitare la ricerca. «Fa riflettere però che queste figure poi sono ancora cercate e niente si fa perché queste conoscenze possano essere poi sperimentate»

Ta-pum è partito: il Cammino della Memoria

0
Tempo di lettura: 3 minuti

È iniziato il percorso alpinistico che seguirà per la prima volta in continuativa integrale la linea dei cinque fronti di guerra «dallo Stelvio al Mare». Una spedizione di 1.150 km, 90mila metri di salite e discese, 54 tappe, 116 cime, cui seguirà quella escursionistica per toccare tutti i luoghi teatro della Grande Guerra. Una parte scientifica dell’iniziativa a cura del Cnr fornirà in tempo reale i parametri atmosferici e meteorologici

La tecnologia preistorica diventa didattica

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

L’originale percorso che si è «inventato» 17 anni fa a Prato, Alfio Tomaselli, un metalmeccanico appassionato di archeologia che ha trasformato il suo hobby in una passione coinvolgente –

Cinemambiente cambia stagione

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Tornano ad accendersi i riflettori su Cinemambiente, il più importante festival cinematografico italiano dedicato alle tematiche ambientali, in programma a Torino dal 1° al 6 giugno

Un articolo di «Libération» che sa di scientismo

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Sorprendente chiusura mentale del giornale francese che riecheggia vecchi luoghi comuni contro la ricerca di Benveniste, Luc Montagnier e del Giudice, ignorando altre realtà scientifiche che al contrario valorizzano e usano quei risultati scientifici

Il difficile rapporto fra uomo ed energia

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

Lo spettacolo andrà in scena l’11 Dicembre alle 20,30 è organizzato da Iccg in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con Davide Gorla e Cinzia Brogliato; scritto e diretto da Andrea Bellati

Introduzione alla sicurezza di sistemi nucleari

0
Tempo di lettura: 8 minuti

Giuseppe Quartieri, Ibn Editore

Questa informazione profuma di terra

0
Tempo di lettura: 3 minuti

֎In questa nostra società che ormai compie solo atti schizofrenici e contraddittori, abbiamo voluto proporre un numero del nostro «Villaggio Globale» dedicato proprio al terreno. Un numero particolarmente ricco di spunti, notizie e ricerche֎

Un libro per l’ambiente

0
Tempo di lettura: 2 minuti

All’interno del progetto di questo premio nazionale, la creazione di una sezione di libri ambientali per ragazzi alla Biblioteca nazionale di Potenza

«Avventura Parco», una storia italiana

Tempo di lettura: 3 minuti

Se qualcuno volesse sapere cosa si sia fatto in Italia per la protezione ambientale, perché tante difficoltà e quali risultati raggiunti, non può evitare di imbattersi nella vicenda di Tassi. Una storia esemplare dell’ambientalismo in Italia, dal 1969 al 2002, che continua

Sostenibilità ambientale, per 8 italiani su 10 è una reale emergenza

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – Dalla mobilità ai consumi, le famiglie italiane sono sempre più attente ai temi legati all’ambiente: 8 italiani su 10 considerano la sostenibilità ambientale un criterio di scelta nei comportamenti quotidiani, mentre ritengono che le questioni legate al cambiamento climatico e all’economia circolare siano una vera emergenza e che il livello di attenzione mostrato dalle istituzioni italiane verso queste tematiche negli ultimi dieci anni sia insufficiente. Sono alcuni dei dati emersi da un’indagine condotta dall’istituto Eures per conto di Adoc-Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Udicon-Unione per la Difesa dei Consumatori e Unione Nazionale Consumatori (Unc).

Gli Yanomami sono resistenti agli antibiotici

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

È stato scoperto da alcuni studiosi come indiani che vivono in tribù isolate nel Venezuela siano resistenti agli antibiotici pur non avendone mai presi. Lo si è scoperto esaminando il loro microbioma, l’insieme di microrganismi che vivono in tutti noi

Equilibri. Città durevoli e turismo responsabile

0
Tempo di lettura: 2 minuti

di AA. VV., edizione Il Mulino

Pagine: 150 | Costo ?: 12.00

L’avvento dell’era e del mondo globale, contrariamente ai luoghi comuni, non ha azzerato distanze né territori. Semplicemente ne ha ridefinito i significati.
All’interno del reticolo della globalizzazione, la specificità del locale assume un’importanza determinante, rappresentando la consapevolezza identitaria di una collettività, destinata poi a essere immessa nel circuito del globale per l’ interazione e lo scambio di «flussi informativi».
I contributi che compongono questo nuovo numero di «Equilibri» spiegano inequivocabilmente come l’industria del turismo sia stata tra le più pervase dagli effetti di questa nuova percezione del mondo.
Oggi, la voglia di conoscenza delle specificità, di cui il nostro paese è riccamente connotato, vive attraverso la scoperta di paesaggi e tipicità gastronomiche che racchiudono in sé cultura e tradizione, vie di fuga all’omologazione globalitaria; le opere d’arte, custodi dei tempi, delle necessità storiche e punto di massima concentrazione della cultura dei popoli, sono assorbite nel disegno del turismo di massa.
L’industria del turismo, infatti, legittimata da quella culturale, spesso indica itinerari predefiniti, simili a quelli dei parchi dei divertimenti, attraverso zone cittadine gentrificate (dall’inglese gentry, nobiltà) ed escludendone altre, non rappresentative, né pubblicizzate; oppure crea «spazi virtuali» i cui esempi italiani sono le «città giardino» o le pinete attrezzate della riviera romagnola.
In questo panorama di rapide trasformazioni economiche, sociali e fisiche della città nasce la forte consapevolezza della necessità di un rigoroso controllo e gestione della risorsa turistica.
Dal ridimensionamento delle strutture ricettive all’attenzione alla qualità della vita dei residenti, da non sacrificare alla qualità dell’esperienza dei visitatori consumatori, alla fondamentale attenzione alla base naturale su cui questo successo si forma, da preservare con la scelta di strategie che ne evitino una disinteressata distruzione.
Perché non bisogna dimenticarsi della territorialità del pianeta, ancora ambita dal viaggiatore romantico alla ricerca del Sublime, anche (o soprattutto?) nell’ era del turismo digitale.

Claudio Mundo

(01 Giugno 2004)

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.