Home Tags Membership

Tag: Membership

Salvaguardia italiana per i tesori Inca

֎L’Ingv all’avanguardia nello studio degli effetti del cambiamento climatico e dei terremoti sul patrimonio archeologico peruviano. L’Italia guida la salvaguardia dei tesori Inca: il...

Come si sono formati gli Appennini

֎Uno studio recentemente pubblicato su «Tectonics» e condotto dall’Ingv e dalle Università Sapienza e Roma Tre ha evidenziato un nuovo potenziale indicatore basato sulle...

Benessere e ambiente: nessun Paese li garantisce entrambi

֎Un nuovo studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista «Ecological Indicators» conferma che nessuna nazione rientra nella «ciambella», la teoria che definisce lo «spazio...

La fine della glaciazione di 300 milioni di anni fa

Studio attraverso l'analisi dei fossili ֎Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano e l’Università Sapienza di Roma, analizzando...

Tutto va bene madama la marchesa…

֎L’ambiente è considerato un tema marginale. La siccità in Sicilia non è stata vista arrivare. Sulla transizione energetica, il governo ha assecondato l’inerzia dello...

Antartide, raggiunto il ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

֎La quarta campagna antartica del progetto Beyond Epica - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del...

«Fiumi distrutti» e «Fiumi in fumo»

Due dossier della Lipu ֎È necessario avviare un processo di rinaturalizzazione dei fiumi, che già in tutta Europa sta portando incoraggianti risultati, sia in termini...

Scoperta un’antica caldera al largo dei Campi Flegrei

֎Un team multidisciplinare di Ingv e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta...

Sarà un 2025 di disubbidienza

֎Abbiamo avuto un 2024 di crisi climatica e di record poco edificanti. Come diceva Martin Luther King «abbiamo una responsabilità non soltanto legale, ma...

Ecco come vivremo nelle smart city

֎Le smart city devono essere considerate come dei sistemi complessi, in cui singoli elementi possono mutuamente influenzarsi creando un’entità profondamente diversa (e più articolata)...

I «poteri» della corteccia dell’abete rosso

֎Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Istituto Luke di Helsinki ha individuato proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali nell’estratto ottenuto dalla...

Clima, gli tsunami rischio per le coste del Mediterraneo

֎Un nuovo studio evidenzia l’importanza della pianificazione e la gestione dei rischi legati ai maremoti nelle aree costiere del Mediterraneo, minacciate dal cambiamento climatico֎ Il...

Antartide, il ghiaccio dal blu al bianco

֎Nella baia Terra Nova in Antartide, la formazione della weathering crust, o crosta di alterazione, ha modificato le proprietà della superficie delle piattaforme glaciali...

I segreti del misterioso Lago Enigma

֎Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l'Istituto di Scienze Polari del Cnr (Cnr-Isp), l’Istituto di ricerca...

Verso il controllo delle reazioni chimiche

Vinta una delle sfide della meccanica quantistica ֎Cnr e Politecnico di Milano hanno partecipato allo studio internazionale che ha dimostrato la possibilità di manipolare l’evoluzione...

L’uccisione dei propri simili

Il libro di Konrad Lorenz ֎Un'occasione di riflessione la ristampa del libro edito da Piano B edizioni scritto da Konrad Lorenz. Con uno sguardo critico...

Clima, turbolenze in aumento rischi nei cieli europei

֎Una ricerca dell'Ingv ha analizzato i dati della turbolenza medio forte degli ultimi 44 anni al fine di comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici e...

Con il nucleare bolletta più cara

Il Report della coalizione 100% Rinnovabili Network ֎In Europa nel 2023 il costo di generazione dell’elettricità prodotta da nuove centrali nucleari sarebbe di 170 $/MWh,...

Tanta voglia di nucleare…

֎La proposta di legge presentata da Azione, Radicali italiani, Fondazione Einaudi e altre associazioni ha raggiunto il quorum delle 50mila firme in soli tre...

Campi Flegrei, la relazione tra sollevamento del suolo e terremoti

֎L’analisi dei dati di deformazione e della sismicità registrati nella caldera flegrea tra il  2000 e il 2023 ha permesso di evidenziare la stretta...