Così si ruba e si svende la terra

650
Tempo di lettura: 5 minuti

I Paesi ricchi investono nell’acquisto di territorio dai Paesi in via di sviluppo in cui avviare operazioni agricole. Questi stati sono localizzati soprattutto in Africa e in Asia, luoghi ricchi di risorse naturali, ma poveri. E restano tali: privati di diritti, impoveriti di terra (pur lavorando) e di acqua, con enormi disastri ambientali. Finora, i negoziati sul land grabbing sono stati per lo più diplomatici. Questo, tuttavia, non potrà più avvenire in futuro poiché la domanda per i diritti sui territori e sull’acqua aumentano mentre le risorse idriche globali diminuiscono e gli ecosistemi vengono sempre più disturbati dall’azione umana

Nel 2007, l’aumento della popolazione umana, l’aumento dei prezzi del costo del carburante e dei trasporti e un aumento della domanda per i prodotti alimentari ha indotto la crisi alimentare globale. I produttori agricoli e i capi di governo di tutto il mondo hanno lottato per procurare fonti alimentari stabili per i loro paesi, ma la crisi ha avuto ripercussioni oltre il 2007 e questo ha dato l’avvio a quello che oggi viene definito land grabbing.
Questo fenomeno coinvolge i Paesi ricchi che investono nell’acquisto di territorio dai Paesi in via di sviluppo in cui avviare operazioni agricole. Questi stati sono localizzati soprattutto in Africa e in Asia, luoghi ricchi di risorse naturali, ma poveri di capitali e desiderosi di generare opportunità per creare stimoli economici.
Oltre a fornire nuove aree di terra per i paesi con una limitata quantità di territori arabili, il land grabbing diversifica e rafforza la produzione agricola occidentale. Si tratta di una polizza di assicurazione estera contro le catastrofi naturali, la siccità e gli eventi imprevedibili. In alcuni casi, i paesi investono in territori stranieri, perché il costo della produzione agricola intra-moenia è elevato e questo incrementa i prezzi del carburante e limita la disponibilità d’acqua in molti mercati locali. Inoltre, gli investitori privati stanno anche aumentando l’esternalizzare dei costi di produzione degli alimenti per ricavare profitti con le colture per i biocarburanti da destinare all’esportazione.

Secondo un recente articolo pubblicato dalla rivista «Pnas» da Maria Cristina Rulli con il Politecnico di Milano e colleghi, ci sono circa 62 «paesi derubati» e 41 «grabber» tra il Medio Oriente, il Sud America, l’Europa e il Sud-Est asiatico. Le stime della quantità totale di terreni «derubati» sono variabili, ma è chiaro che i numeri sono costantemente in aumento.
I Paesi definiti «land grabbed», paradossalmente, spesso soffrono di carenze alimentari a loro volta. Molti abitanti di nazioni derubate dalle proprie terre soffrono di malnutrizione. Queste popolazioni non hanno l’organizzazione, il capitale e le infrastrutture per condurre le proprie operazioni agricole e quindi esternalizzare la loro produzione alimentare. Così, mentre i grabber acquistano terreni per rifocillare le loro consumistiche popolazioni (e, soprattutto, per alimentare il consumo di alimenti di origine animale che impiegano per la loro produzione 9 volte più terreni e risorse di quelli di origine vegetale), i paesi cosiddetti grabbed aumentano la loro dipendenza dalle risorse alimentari esterne, causando profondi problemi economici e spesso a disordini sociali.

Secondo questo recente articolo, i paesi che non dispongono di risorse idriche a sufficienza per sostenere le proprie operazioni agricole sono considerate dipendenti da acqua virtuale. In effetti, i ricercatori ipotizzano che già nel 2030 potremmo vedere una diminuzione delle popolazioni straniere a causa della mancanza di risorse idriche e prodotti agricoli.
Secondo i dati disponibili, sono stati firmati più di mille accordi di proprietà terriera del territorio dal 2000, ridistribuendo proprietà terriere e diritti sulle risorse naturali di ben oltre 200 milioni di ettari di terreno. La quantità di acqua sottratta corrisponde a 454 miliardi di metri cubi di acqua all’anno, pari a circa il 5% del consumo mondiale idrico annuo. Tuttavia i dati raccolti sono poco affidabili, dal momento che molti di questi non sono resi pubblici.
«Le stime sono molto accurate, se si considera la natura del (e dell’acqua) processo di land grabbing e la mancanza di trasparenza che contraddistingue molti di questi contratti sulla terra», il co-autore Paolo D’Oricio, della University of Virginia, ha dichiarato su mongabay.com: La quantità effettiva di terra sottratta sarà probabilmente ancora più elevata di quanto stimato.
I contratti terrieri vengono negoziati nei «piani alti» della società e del governo con poca o nessuna partecipazione da parte delle comunità che sono interessate dalla vendita e alla conversione di terreni. Spesso i contadini indigeni non hanno diritti di proprietà formali della terra che coltivano e anche se sono stati tramandati di generazione in generazione, questi diritti sulla terra non hanno alcun riconoscimento giuridico. Mentre le offerte dei terreni variano da paese a paese, la tendenza generale è che le popolazioni interessate dalle offerte non sono informate dei piani in anticipo o messi a conoscenza dei loro diritti per opporsi alle offerte o persino negoziare i termini.

Gli investimenti stranieri in interventi terrieri e agricoli sono in grado di fornire posti di lavoro, infrastrutture, nuove tecnologie e una domanda di prodotti locali. Se le colture sono correttamente esportate e tassate, questo potrebbe essere positivo per le economie locali. Spesso, però, questi benefici non hanno ricadute favorevoli.
«Per risolvere entrambi i problemi [land grabbing e sicurezza alimentare] abbiamo bisogno di una strategia win-win sia per i paesi dei territori interessati sia per gli investitori, cosa che garantirà la sicurezza alimentare in ogni stato», dice l’autore Maria Cristina Rulli.
È importante comprendere che i Paesi che acquistano terreni su suoli stranieri non solo comprano proprietà e non solo influenzano i confini territoriali dei propri terreni agricoli. La conversione di queste aree in terreni agricoli comporta deforestazione, disboscamento e cambiamenti di uso del suolo. Alterazioni che modificano notevolmente gli ecosistemi locali, spesso con conseguenti emissioni di carbonio, perdita di biodiversità e la privazione delle risorse naturali per i popoli indigeni. L’alterata distribuzione delle risorse idriche, i cambiamenti di uso del suolo, il degrado del suolo e l’uso di fertilizzanti e pesticidi, tra gli altri fattori ed influenzano l’ambiente locale.

L’agricoltura su larga scala impatta notevolmente sulle risorse idriche dei fiumi, dei laghi e delle acque sotterranee ed è ovvio che queste risorse si estendono oltre i confini degli appezzamenti acquistati. Gli interventi agricoli spesso fanno uso di canali d’acqua da zone diverse dai terreni acquistati, riducono le forniture idriche per i proprietari terrieri vicini e su una scala più grande intaccano la distribuzione globale e il diritto all’acqua.
La quantità di terra che un paese acquisisce non è direttamente proporzionale alla quantità di acqua che sottrae da quella terra. I paesi che subiscono la sottrazione di territori sono soggetti a diversi climi, così l’acqua utilizzata dai terreni acquisiti per la produzione agricola varia. I suoli nei Paesi tropicali, ad esempio, con precipitazioni abbondanti (come l’Indonesia) acquisiscono gran parte della propria acqua per l’agricoltura dalla pioggia, mentre i paesi più aridi (come il Sudan) si basano su corsi d’acqua e falde acquifere.

Il land grabbing influenza la distribuzione dell’acqua sia a livello locale sia globale. Quando l’acqua viene deviata per l’irrigazione, le comunità locali vengono private dei diritti di accesso all’acqua potabile. I ricercatori stimano che l’86% di acqua dolce utilizzata dall’uomo è impiegata nella produzione agricola.
Rulli e colleghi hanno sviluppato un modello idrologico complesso per analizzare i dettagli della ridistribuzione dell’acqua a causa del land grabbing. Gli autori dell’articolo stimano che il 60% delle acque acquisite nelle transnazionali con la sottrazione dei terreni sono ripartiti solo tra una manciata di paesi: Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, India, Regno Unito, Egitto, Cina e Israele. Paesi come gli Emirati Arabi Uniti, Israele ed Egitto possiedono una quantità di acqua limitata, pertanto l’acquisizione di territori da convertire in agricoltura ad alta richiesta di risorse idriche fornisce una spinta notevole alla domanda d’acqua dall’esterno.
Organizzazioni come Grain, una Ong internazionale, danno sostegno ai piccoli contadini e ai movimenti sociali per diffondere i problemi umanitari connessi al land grabbing. Ma Rulli racconta mongabay.com che, «non molto si sta facendo sul fronte etico. È difficile evidenziare l’etica, l’insicurezza alimentare e i problemi ambientali legati alle appropriazioni di territori stranieri».
La ricercatrice spera che i governi adottino regolamenti per affrontare e risolvere questi problemi.
D’Oricio avverte che: «Se i paesi o le singole comunità con suoli relativamente ricchi e con limitate risorse idriche perdono il controllo sulla loro terra e sull’acqua, le generazioni future perdono il controllo sui loro mezzi di sussistenza».
Finora, i negoziati sul land grabbing sono stati per lo più diplomatici. Questo, tuttavia, non potrà più avvenire in futuro poiché la domanda per i diritti sui territori e sull’acqua aumentano mentre le risorse idriche globali diminuiscono e gli ecosistemi vengono sempre più disturbati dall’azione umana.

Citazione: M. C. Rulli, A. Saviori, P. D’Odorico. Terre e acqua afferrare. Atti della National Academy of Sciences, 2013; 110 (3): 892 DOI: 10.1073/pnas.1213163110.
Fonti: http://news.mongabay.com/2013/0418-santana-land-grabbing.html