Registrati
  • Attualità
  • Cultura
    • Recensioni
  • Clima
  • Energia
  • Pianeta Animali
    • Impariamo a Conoscerli
    • Vivere con loro
    • Le Malattie
    • SOS Animali
    • F.A.Q. Cani
    • F.A.Q. Gatti
    • Fauna Appenninica
    • Fauna Marina del Mediterraneo
    • Insetti Appenninici
    • Criptozoologia
  • Obiettivo Parchi
  • Inquinamento
    • Qualità dell’aria
  • Territorio
  • Agricoltura sostenibile
  • Altro
    • La rete Ecologica
    • Politica & Ambiente
    • La società della conoscenza
    • Convegni
    • Opinioni
    • Notizie
    • Multimedia
  • TRIMESTRALE
  • E-Book
  • Accedi
    • Abbonati
    • Log In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
  • Accedi
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Villaggio Globale Villaggio Globale
Villaggio Globale
  • Attualità
  • Cultura
    • Recensioni
  • Clima
  • Energia
  • Pianeta Animali
    • Impariamo a Conoscerli
    • Vivere con loro
    • Le Malattie
    • SOS Animali
    • F.A.Q. Cani
    • F.A.Q. Gatti
    • Fauna Appenninica
    • Fauna Marina del Mediterraneo
    • Insetti Appenninici
    • Criptozoologia
  • Obiettivo Parchi
  • Inquinamento
    • Qualità dell’aria
  • Territorio
  • Agricoltura sostenibile
  • Altro
    • La rete Ecologica
    • Politica & Ambiente
    • La società della conoscenza
    • Convegni
    • Opinioni
    • Notizie
    • Multimedia
  • TRIMESTRALE
  • E-Book
  • Accedi
    • Abbonati
    • Log In
Home News Cultura Ma perché Taranto non vuole il museo di Scienze naturali?
  • News
  • Cultura

Ma perché Taranto non vuole il museo di Scienze naturali?

Di
R. V. G.
-
10 Marzo 2023
2142
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
ReddIt
Tumblr
Telegram
Mix
VK
Digg
LINE
Viber
Email
Print
    Taranto ponte

    Appassionata e commovente lettera di Valentino Valentini

    È una profonda esigenza storica, culturale e ambientale che una città come Taranto dovrebbe coccolare, perché il mare o le opere medievali non sono espressione asettica del territorio ma il risultato di una realtà ambientale e paesaggistica che i realizzatori, del tempo, ben conoscevano ma che gli attuali amministratori sembrano ignorare vistosamente

    Valentino Valentini, entomologo e direttore del museo Laboratorio della Fauna Minore a Mezzana Salice di San Severino Lucano, scrive un’appassionata e commovente lettera al sindaco di Taranto con lo scopo di realizzare un museo civico di Scienze Naturali e Ambientali a Taranto. Valentini, si batte per questo progetto da anni e ritorna alla carica perché, avendo ormai superato gli ottant’anni, si preoccupa delle sue preziose collezioni microfaunistiche ricche di ben 6.000 esemplari che hanno bisogno di cure per evitare danni di muffe e parassiti. Infatti, le collezioni «abbisognano di stretta sorveglianza, esemplare per esemplare, da parte di curatori professionisti che le preservino da muffe e parassiti, e le preservino specie quando il sottoscritto non lo potrà più fare avendo varcato “la tetra soglia dell’Ade”».

    Ovviamente auguriamo a Valentini lunga vita, che gli permetta di continuare a prendersene cura ma, soprattutto, che veda realizzato questo suo progetto, che non è un pio desiderio velleitario, ma una profonda esigenza storica, culturale e ambientale che una città come Taranto dovrebbe coccolare, perché il mare o le opere medievali non sono espressione asettica del territorio ma il risultato di una realtà ambientale e paesaggistica che i realizzatori, del tempo, ben conoscevano ma che gli attuali amministratori sembrano ignorare vistosamente.

    E l’«ostilità» verso questo progetto è tanto più incomprensibile in quanto la realizzazione, come Valentini scrive nella sua lettera, avrebbe dei costi irrilevanti per l’Amministrazione.

    Pubblichiamo quindi ben volentieri la lettera che Valentini ci ha inviato.

     

    Pregiatissimo Sindaco,

    sono ormai svariati anni che chiedo di poter realizzare quanto a margine per la mia Città, ma sono anche giunto ad una età da alcuni meglio definita «dirittura d’arrivo» per aver già superato l’ottantina. Gli amici direttori dei musei naturalistici di Roma, Genova e Milano, soprattutto il direttore del museo naturalistico di Bergamo nonché Presidente della Società italiana di scienze naturali, insistono perché mi decida una buona volta a donare le mie preziose collezioni microfaunistiche che ammontano a ben 6.000 esemplari, ordinati tassonomicamente per Ordine, Famiglia, Genere e Specie, e che abbisognano di stretta sorveglianza, esemplare per esemplare, da parte di curatori professionisti che le preservino da muffe e parassiti, e le preservino specie quando il sottoscritto non lo potrà più fare avendo varcato «la tetra soglia dell’Ade». Del progetto Le ho già scritto qualche anno fa, e della cosa sono informati anche il Vicesindaco Manzulli, l’Assessore all’Ambiente Di Santo, e già da tempo l’attuale Presidente del Consiglio Comunale Bitetti e anche il Consigliere Castronovi (invero, il più sensibile), sino ad oggi senza che si «muova foglia»!

    Da quasi vent’anni sto cercando di sensibilizzare il Comune di Taranto per l’istituzione di un museo di scienze naturali e ambientali da realizzare sulla falsariga di quello sorto in San Severino Lucano (PZ), trovando quasi sempre pregiudizi, indifferenza, disinteresse e, talvolta, persino ostilità! A tal punto che qui son rimasto solo, col mio «pio» desiderio di conferire un altro volto culturale alla mia Città, un volto che non sia sempre e comunque quello dell’archeologia, della «Magna Grecia» e del Castello Aragonese: pur ringraziando il Padreterno che il nostro ordinamento cittadino non preveda la pena di assumere «cicuta» per i «rompiscatole» che pretendono di acculturale i propri cittadini rischiando, come è stato per il povero Socrate, la libertà e la vita!

    Nel «lontano» 2017 Le scrissi, se ben ricorda, che avrei potuto realizzare del tutto gratuitamente un museo naturalistico col patrocinio dell’Enea, del Parco nazionale del Pollino, dei Musei di scienze naturali di Roma, Genova, Milano e Bergamo (i direttori, ripeto, tutti cari amici…) ma anche dell’Arde Associazione romana di entomologia e della Sei Società entomologica italiana, ma la S.V., sollecitata personalmente dal sottoscritto, risponde che vi sono «ben altre priorità», e non mi vuol neanche ricevere perché Le spieghi, con «gigantesca» pazienza, che questa iniziativa costa veramente pochissimo ed è vera e propria opera di civiltà, da realizzare al servizio dei cittadini, delle scuole e del turismo, a tutto vantaggio d’una informazione non solo utile ma necessaria e fondamentale, e che non sia solo quella che proviene, lo ripeto, dalla visita al MarTa o al Castello Aragonese.

    Eminenti studiosi di ecologia e di biologia degli ambienti asseriscono che attualmente è più che mai indispensabile tener pulita non solo la nostra dimora fatta di cemento e mattoni, ma anche quella della Natura nella quale ci siamo evoluti come esseri viventi e pensanti, al punto da poter celebrare in un museo naturalistico l’amore e il rispetto per il nostro ambiente, cittadino e non, un ambiente fatto di territorio, ma anche di piante, animali, funghi e batteri che lo popolano e lo rendono funzionante per la vita e la sopravvivenza di tutti.

    Tale museo, qualsiasi dimensione si voglia dargli (e, se possibile, in stretta sinergia con i ragazzi del corso di laurea in Scienze Ambientali), nella nostra Città svolgerà un ruolo culturale e sociale importantissimo, finalizzato ad una corretta informazione e divulgazione scientifica (chiamasi anche «alfabetizzazione scientifica»), rapportandosi col mondo della scuola, delle comunità del territorio e delle Università e rivolgendosi a tutte le fasce sociali della popolazione e al turismo, al fine di rendere le persone più consapevoli e quindi «ecologicamente» più responsabili; senza poi dimenticare che tale istituto potrà svolgere anche una preziosa funzione nella «riconversione e transizione ecologica», oggetto del piano di sviluppo del nostro Paese, e, dotato di un bel laboratorio, diventare anche il luogo ideale per una corretta analisi dello stato di salute della biodiversità, degli ecosistemi e dell’intero territorio in tutte le componenti storiche, geomorfologiche, ed ecologiche che lo costituiscono (ricorderà, spero, la circolare del ministero della Transizione Ecologica per la tutela della biodiversità, cui ho aderito come entomologo offrendo al Comune di Taranto la mia volontaria e gratuita collaborazione).

    Per quanto sopra, sino ad oggi ho tenuto «duro» per non cedere le collezioni microfaunistiche, la biblioteca scientifica, gli elaborati scientifici e strumenti ottici a chicchessia che non sia della mia Città e per la mia Città, cosa che al contrario non s’è potuta (voluta) evitare per il «Museo del Sottosuolo» del prof. Pietro Parenzan in Villa Peripato, sottratto ai tarantini da alcuni loschi personaggi di Latiano che profittarono della incapacità e (diciamo pure) del menefreghismo dell’allora commissario prefettizio.

    Franco Guarino, reporter e concittadino, ha scritto una cosa sacrosanta, e cioè che «l’ecologia non è una carrozza sulla quale salire per poi scendere quando si vuole o quando fa comodo, l’ecologia è una scienza che salverà il Pianeta dalla catastrofe, ma richiede la sensibilità e l’impegno di tutti»: in questo caso anche il Suo, Sig. Sindaco e della Giunta, dei Signori Consiglieri, tutti accomunati dal solidale impegno di guidare una Città difficile e problematica come la nostra, e che stenta ancora a capire quanto necessario sia l’ampliamento dei nostri orizzonti culturali in relazione alla conoscenza della natura e di quelle condizioni generali dell’ambiente che rendano possibile la vita e la sopravvivenza di singoli organismi quali noi siamo.

    Non abbia timore, Sig. Sindaco, vada sino in fondo, non facciamo perdere alla nostra Città anche questa grande occasione sin quando il sottoscritto è ancora in vita, dando il via libera alla realizzazione del Museo Civico di Scienze Naturali e Ambientali che costerà pochissimo ma varrà «tant’oro quanto pesa» per la nostra Comunità: col sicuro risultato di rendere ancor più ricca, viva e culturalmente dinamica la vita d’una Città sfortunata, ma che attende da sempre di poter spiccare questo «benedetto» volo!

    Ho scritto quanto sopra in perfetto spirito di servizio per la nostra Città, spero quindi voglia gradire i saluti più cordiali.

    Il Direttore, dott. Valentino Valentini

     

    R. V. G.

    • TAGS
    • taranto
    • museo
    • lettera
    • sindaco
    • entomologo
    • valentini
    • scienze naturali
    • arde
    • sei
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    ReddIt
    Tumblr
    Telegram
    Mix
    VK
    Digg
    LINE
    Viber
    Email
    Print
      Articolo precedente8. Codice appalti, gli istituti e le clausole comuni
      Articolo successivoRiecco «Fa’ la cosa giusta!»
      R. V. G.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      secca siccità clima

      La siccità della ragione

      Image by Ioannis Karathanasis from Pixabay

      La politica e i politici, quale differenza?

      naufragio mare

      Sos, sta vincendo l’egoismo

      pietre

      Non perdiamo la ricchezza delle pietre

      uccello elefante

      Il misterioso uccello elefante del Madagascar

      Copertina Spada

      La pietra base della vita

      Seguici su Facebook

      Villaggio Globale Facebook

      QUALITÀ DELL’ARIA

      Qualità dell'aria
      Qualità dell’aria

      GLI ULTIMI ARTICOLI

      Albero sanato in agro di Ostuni
      Agricoltura sostenibile

      Xylella, l’ulivo di Monopoli resiste

      lavoro operai
      Politica & Ambiente

      11. Codice appalti, bandi, requisiti di partecipazione, selezione delle offerte

      acqua africa somalia
      Attualità

      Acqua, 190 milioni di bambini in pericolo di vita

      acqua bollicine
      Attualità

      L’acqua è diminuita del 20%

      naufragio mare
      Opinioni

      Immigrati e scafisti, una confusione voluta

      Orto botanico pisa
      Clima

      Pisa, l’orto botanico a rischio per il clima

      IN EVIDENZA

      biodistretto

      Il biodistretto delle lame, Pasolini, Cantatore e altre storie

      Elsa Sciancalepore, Vincenzo Iurilli - 1 Marzo 2023
      La pietra è protagonista silente di un viaggio in cui essa appare nel substrato sotto i passi del viandante e riappare, modificata dalla storia,...
      Trullo

      Paesaggi, pietre ed arte dei muri a secco

      Vittorio Leone - 1 Marzo 2023
      Se la presenza di manufatti in pietra a secco non è prerogativa della sola regione pugliese, solo in essa si trovano casi cospicui di...
      cava

      Sulla pietra tracce di storia e distruzioni

      Titti Brunori Zezza - 1 Marzo 2023
      L'Italia oggi occupa una posizione di primo piano a livello mondiale sia nel settore dell'escavazione come in quello della trasformazione del materiale lapideo raggiungendo...

      DALLA RIVISTA

      Favorire una nuova primavera

      Nicola Colaianni - 1 Marzo 2002
      Finora all'attenzione della giurisprudenza è stato portato solo il commercio di specie animali, non risulta perseguito il commercio di specie vegetali in via d'estinzione....
      natura ogm agricoltura

      To live in a healthy domestic environment

      Eleonora Andriani - Gianluigi de Gennaro - Antonio Mazzone - 4 Marzo 2009
      Title: To live in a healthy domestic environment Abstract: Indoor pollution. At the base of everything, a correct information of population is needed, and this has...
      Parole sconosciute 54 PCatino

      Anche gli animali dicono le bugie

      Ignazio Lippolis - 30 Maggio 2011
      L'ipotesi dei ricercatori è che tale comportamento serva a depistare potenziali sfidanti, che potrebbero competere per il cibo o per la conquista della femmina...

      GLI E-BOOK

      Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge. Escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto –...

      R. V. G. - 10 Luglio 2013
      Questo lavoro di Roberto Cazzolla Gatti è un compagno di viaggio per chi vuole realizzare escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto attraverso le...
      Cop Itinerari

      Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge

      R. V. G. - 24 Settembre 2018
      Ora gli itinerari murgiani in un solo volume. Questa seconda edizione di «Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge» racchiude infatti i tre volumi precedenti...
      Perrini-Corpo

      Il corpo nello spazio

      R. V. G. - 29 Agosto 2014
      Il tema affrontato in questo percorso storico artistico da Angelo Perrini e Rosa Anna Pucciarelli è essenzialmente quello della ricerca del bello nel corpo,...
      Villaggio Globale
      CHI SIAMO

      Villaggio Globale è una rivista di ecologia che si prefigge di coinvolgere il lettore e fargli toccare con mano la globalità delle problematiche ambientali.

      P. IVA 05397830729
      REA 416672

      Contattaci: info@vglobale.it
      SEGUICI
      • Redazione
      • Contatti
      • Condizioni di vendita
      • Privacy & Cookie Policy
      • Termini di servizio
      • Normativa fact-checking e deontologia. Correzioni, proprietà e finanziamento, team editoriale
      © Villaggio Globale 1998 - 2023. Tutti i contenuti ed i diritti sono riservati.

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Villaggio Globale - Logo 272x90
      Panoramica sulla Privacy

      Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

      La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

      È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

      Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze.

      Elenco Cookie:

      Nome: moove_gdpr_popup
      Fornitore: https://www.vglobale.it
      Scopo: Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente.
      Durata: 1 Anno
      Tipo: HTTP

      Nome: wordpress_test_cookie
      Fornitore: https://www.vglobale.it
      Scopo: Usato per verificare se il browser Web è impostato per consentire o rifiutare i cookie.
      Durata: Sessione
      Tipo: HTTP

      Se disabiliti questi cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Privacy & Cookie Policy

      Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.