R. V. G.
Cop27, accordo per «perdite e danni»
E compare per la prima volta la parola «rinnovabili». Greenpeace: «il finanziamento di perdite e danni è un passo avanti verso la giustizia climatica,...
Territorio, gli specialisti del Gargano a confronto
Continua l'iniziativa di valorizzazione del Gargano, in tutte le sue sfaccettature, grazie alla Carta di Calenella. Si svolge a San Giovanni Rotondo la Settima...
«Bandiera Verde Agricoltura» alla Comunità del cibo Pollino-Lagonegrese
Il «Premio Bandiera Verde Agricoltura Agri-culture» istituito dalla Cia. La Cerimonia di premiazione giovedì 17 a Roma. Essenziale il ruolo degli agricoltori-custodi per la valorizzazione del...
I vincitori della 13a edizione del concorso fotografico Sigea
Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia
La Sigea-Aps promuove la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio geologico pugliese, la geodiversità, la cultura geologica
La Sigea-Aps...
Il porto una risorsa da «riaprire» a Bari
I porti possano essere agenti di sviluppo territoriale, ripensandone la modalità di utilizzo. Il professor Michele Montemurro del Politecnico di Bari sottolineando come i...
Perché intervenire contro i mufloni del Giglio?
Perché sconvolgere ecosistemi insulari ormai da tempo in equilibrio dinamico positivo? Anche la comunità locale si è mostrata fortemente contraria alla eliminazione della popolazione...
Utama, Le terre dimenticate
Dopo essersi aggiudicato il prestigioso Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2022, «Utama, Le terre dimenticate» sarà presentato alla presenza del regista...
Ma tra Bene e Male è sempre convivenza
Tre giorni di dibattito, con un centinaio di imprenditori che hanno attivamente partecipato alla edizione 2022 dei «Colloqui di Martina Franca», la risposta non...
Tumori, ecco come e dove l’inquinamento uccide
La provincia con tasso di mortalità da tumore più alta nel decennio 2009-2018 è risultata quella di Lodi, seguita da Napoli, Bergamo, Pavia, Sondrio...
Ma l’Autorità di Bacino non ha avuto finanziamenti
L’Autorità di bacino del Distretto dell’Appennino meridionale non ha ancora ricevuto i fondi per stabilizzare il personale precario. Strutture con 800 dipendenti in tutt'Italia...
Il Mediterraneo rischia di diventare più acido, meno fertile, meno ossigenato
Effetti del cambiamento climatico
Una nuova ricerca che coinvolge l’Ogs e il Cmcc simula per la prima volta scenari con dati ad alta risoluzione. I...
Villetta Barrea, il bosco non si può tagliare
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Aquila non ha autorizzato alcun taglio boschivo nella Pineta. L'azione del Gruppo d’Intervento Giuridico
Dopo la segnalazione...
Covid, meno contagi in città con più verde e basso inquinamento
Lo rivela uno studio Sima condotto in Italia e Spagna. Inquinamento e verde pubblico hanno ruolo decisivo su diffusione Covid, fino a 796 decessi...
Un patto di collaborazione per recuperare il bene comune
Il rapporto Labsus 2021 evidenzia: 62 comuni con regolamenti propri; 1001 i patti in essere sottoscritti nel 44% dei casi da associazioni (mentre nel...
Per una bioeconomia integrata
Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione «Dalla Strategia di bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e...
L’inquinamento minaccia globale per l’umanità, ecco i dati
Secondo un nuovo rapporto Lancet è stato responsabile di 9 milioni di morti premature nel 2015, diventando così il più grande fattore di rischio...
Dopo tanto correre ora siamo a un bivio
Intrigante, ricco e stimolante l'ultimo lavoro di Gianfranco Franz, «L’Umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro». Un...
In un video il miracolo delle farfalle
Enrico Stella, 88 anni, ha pubblicato questo video in cui sono protagoniste 12 specie di farfalle, colte soprattutto al momento della schiusa, o al...
Quando cominciò il mondo nuovo
Era un giorno feriale per nulla differente dagli altri giorni. Solo indizio, un vento leggero dall’est che sembrava avesse premura di arrivare da qualche...
Xylella, si torna a parlare degli erbicidi…
Il punto a 8 anni dall’emergenza
Se ne è parlato in un convegno svoltosi in occasione della Notte internazionale della Geografia. Approfondita l’analisi a proposito...