Tag: pm
Allarme Unicef, l’inquinamento fa strage di bimbi
֎Oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento. L’Unicef lancia una nuova...
Archeologia, foglie, licheni e PM
֎Attraverso indagini chimiche e magnetiche su foglie e licheni, impiegati come accumulatori biologici di particolato atmosferico inquinante, è stata determinata la diffusione e la...
Il particolato uccide i cittadini europei
No a posticipare la riduzione degli inquinanti al 2040
֎Secondo l’ultima valutazione sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), sono 253.000 i decessi nell’Unione europea...
Più di 90 bimbi muoiono con meno di un anno
֎Ogni settimana in Europa e Asia centrale per inquinamento atmosferico. I dati Unicef in un nuovo rapporto֎
Più di 5.800 bambini e adolescenti in Europa...
Editoriale
La sabbia richiama come prima immagine il trascorrere del tempo. Dà un’idea di stasi, di ultima destinazione della grandezza delle montagne, di disfacimento di...
Qualità dell’aria, picchi di ozono in estate
Secondo i dati Snpa 2022 è stabile il particolato mentre scende il biossido di azoto. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel...
Covid, meno contagi in città con più verde e basso inquinamento
Lo rivela uno studio Sima condotto in Italia e Spagna. Inquinamento e verde pubblico hanno ruolo decisivo su diffusione Covid, fino a 796 decessi...
Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento
Trasformando solo l’1% dei veicoli più inquinanti in elettrici, la riduzione delle emissioni sarebbe pari a quella ottenuta convertendo in elettrico il 10% di...
Il particolato assedia le città
Il rapporto Mobilitaria 2022
Ecco lo stato della qualità dell’aria nelle 14 città metropolitane. I superamenti del limite giornaliero del PM10 (50 μg/m3, da non...
Camion e Tir producono 422 t di PM2,5 e PM10
Secondo la Sima (Società italiana di medicina ambientale) il trasporto merci su gomma costa 1 miliardo di euro all’anno in termini di salute. Il...
Così gli alberi proteggono gli affreschi di Raffaello dallo smog
Le alberature del Lungotevere e dei Giardini di Villa Farnesina accumulano il particolato automobilistico, limitandone l’ingresso nelle logge e i conseguenti danni ai capolavori...
Nella Valle del Sacco si muore di PM
Appello dell'Associazione medici di famiglia per l’ambiente di Frosinone e Provincia
Denunciate le ripercussioni sulla salute della popolazione. Proposto un nuovo modello di rilevazione delle...
Gioia del Colle e quella sperimentazione infinita che brucia rifiuti
Nessun dubbio: le sperimentazioni sui rifiuti pericolosi in corso da 20 anni presso l’Ansaldo di Gioia del Colle non hanno motivo d’esistere e vanno...
PM10, sempre allarme in Pianura Padana
Il contributo del riscaldamento domestico
Nonostante le limitazioni anti-covid alla mobilità, si continuano ad osservare sforamenti delle concentrazioni di particolato in Pianura Padana. Uno studio,...
Covid-19 e inquinamento, facciamo il punto sulle conoscenze scientifiche
Intervista ai ricercatori autori del primo studio pubblicato in peer-review sull’argomento
Dato il grande contributo dell'inquinamento atmosferico, con un aumento del 5-10% dell'inquinamento atmosferico, futuri...
Contrordine, lo smog non veicola il Covid…
È quanto risulta da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su «Environmental...
Contro il particolato serve la decarbonizzazione
Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su «Environmental Pollution», ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19
Inquinamenti, salute e ricerche
In questi giorni abbiamo imparato ad apprezzare l’utilità della ricerca anche se il panorama mondiale della scienza ha dato risposte diverse a seconda delle...
Ma le polveri sottili non diminuiscono col confinamento
Covid-19 e Qualità dell’aria: vantaggi e sorprese da uno studio
L’ossido di azoto è fra gli inquinanti il più sensibile allo stop del traffico, mentre...
Nano polveri a Venezia
Il 9% viene dal traffico marittimo. Dal progetto Interreg Ecomobility il primo studio sull’impatto delle nanoparticelle e una app per la mobilità
Scienziati dell’Università Ca’...