«Dopo aver subito attacchi chimici per decenni, lo strato d’ozono avrà forse bisogno di una cinquantina di anni per ristabilirsi pienamente», ha commentato il Segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon
Il buco nell’ozono sopra l’Antartico risulta più grande nel 2008 rispetto al 2007, il dato confermato a Ginevra dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm).
Il 13 settembre scorso il buco nell’ozono sopra l’Antartico si estendeva già su 27 milioni di km quadrati, mentre la superficie non aveva superato i 25 milioni di Km2 nel 2007.
Lo strato d’ozono protegge la terra dai raggi ultravioletti. Generalmente, la distruzione dello strato d’ozono sopra l’Antartico raggiunge il suo apice a fine settembre o inizio ottobre. Quest’anno il buco si è formato relativamente tardi. Tuttavia ? spiega l’Omm ? nelle ultime due