L’Arpat prenderà parte alla missione in Libano

325
Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana tra quelle che prenderanno parte alla missione di carattere tecnicoscientifico coordinata da Ministero e Apat

Il Ministero dell’ambiente ha affidato al Sistema delle agenzie
ambientali e ad Icram – l’Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare – la supervisione tecnicoscientifica, con particolare riguardo agli aspetti ambientali ed ecologici, dell’opera di controllo e bonifica dei fondali del tratto di mare antistante la centrale termoelettrica
libanese di Jieh, l’impianto a trenta chilometri da Beirut che durante il recentemente conflitto è stato colpito da alcune
bombe che hanno causato la dispersione di tonnellate
di olio combustibile e provocato un’importante fuoriuscita di
carburante lungo le coste.
Sono tre le agenzie regionali (Arpa Toscana, Emilia Romagna
/> e Liguria) che insieme ad Apat – l’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici – sono state chiamate a partecipare alla missione, per la competenza e l’esperienza operativa maturate nel campo.
Per l’Agenzia toscana parteciperà Fabrizio Serena: responsabile dell’Area mare di Arpat, esperto nella valutazione delle risorse marine, Serena da trent’anni studia
il mare e ricopre importanti incarichi anche a livello internazionale, come quello di consulente per la Fao e l’Unep ?il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite.
La Direzione di Arpat ha informato il Presidente della Regione Claudio Martini e l’Assessore all’Ambiente Marino Artusa che hanno condiviso l’iniziativa e apprezzato il coinvolgimento dell’Agenzia.
L’obiettivo della missione, che partirà domani 15 settembre, è di contribuire a ripristinare la qualità dell’ambiente lungo le coste libanesi, salvaguardare la biodiversità e garantire una risorsa importante per l’approvvigionamento idro-potabile e per l’economia delle popolazioni locali; dunque obiettivi importanti di cooperazione fra i popoli e anche di pace, da sempre motivi di impegno e di orgoglio per la Regione Toscana.

(Fonte: Arpat)