Meteodiffusività, un nuovo modo per l’analisi della qualità dell’aria

296
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il progetto è co-finanziato dal Cosib (Consorzio per lo sviluppo industriale della Valle del Biferno) e della Regione Molise, ed ha come scopo prioritario dichiarato dagli enti quello di conciliare lo sviluppo industriale con la salvaguardia ambientale e della salute

La qualità dell’aria non è statica ma frutto di un insieme di variabili, tra le quali anche i fattori meteorologici. Il concetto di meteo-diffusività, cioè l’attitudine degli inquinanti a disperdersi o accumularsi in funzione dei fattori meteo, è il presupposto di un nuovo progetto di ricerca sull’inquinamento atmosferico sviluppato dall’Enea insieme alle università di Helsinki, Phoenix Arizona e San Pietroburgo.
Nell’area industriale di Termoli, che vede la presenza di quasi cento industrie, tra le quali la Fiat di Termoli, per la prima volta nel nostro Paese l’inquinamento verrà misurato attraverso parametri innovativi come i movimenti delle masse d’aria, venti e