Nel 2001, con circa l’1,1% di spesa per R&S sul Pil, l’Italia ha un rapporto pari a poco più di un terzo di quello del Giappone e a meno della metà di quello degli Stati Uniti
– Il Ministero insiste sull’incenerimento e il Wwf polemizza
Il Rapporto Energia-Ambiente 2004 presentato oggi dal prof. Carlo Rubbia, è stato predisposto dall’Enea e costituisce un lavoro di analisi a cadenza annuale sulla situazione energetico-ambientale del Paese, che illustra l’evoluzione del quadro italiano per quanto riguarda domanda e offerta energetica, ricadute ambientali, sviluppi tecnologici, e politiche a scala internazionale, nazionale e locale su energia e ambiente.
Il prof. Rubbia, presentando il Rapporto, ha colto l’occasione per alcune riflessioni sui principali aspetti della situazione energetica del nostro Paese, affrontando questioni quali la dipendenza negli approvvigionamenti, i vincoli ambientali e il rispetto degli impegni di Kyoto, le attività di ricerca