Clima e inquinamento atmosferico, parte la rete mondiale

288
Tempo di lettura: < 1 minuto

Nepal, Pakistan, Uganda e Italia stanno già contribuendo al progetto, sotto l’egida di Unep, Wmo, e Ipcc per il monitoraggio ambientale in quota

Share vuol dire condivisione. Condivisione di un fenomeno, quello del global change, i cambiamenti climatici e ambientali che avvengono su grande scala.
Share è anche l’acronimo di Stations at High Altitude for Research on the Environment, un network internazionale promosso dal Comitato Ev-K2-Cnr, in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac) del Cnr, che si occupa di monitoraggio climatico, ambientale e geofisico. Nepal, Pakistan, Uganda e Italia stanno già contribuendo al progetto, sotto l’egida di Unep, Wmo, e Ipcc, il Comitato Intergovernativo per i Mutamenti Climatici delle Nazioni Unite, recentemente insignito del Nobel per la Pace.