Lo scopo è di formare una figura professionale capace di affrontare i problemi che derivano dall’interazione fra le attività umane e l’ambiente e di proporre metodi e soluzioni operative di intervento sul territorio e che abbia conoscenze interdisciplinari tali da consentirgli di lavorare in gruppi di lavoro con esperti di diversa estrazione e di poter prendere decisioni operative e politiche
Il 5 Agosto scorso è stato istituito presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze, per l’anno accademico 2004/2005, il Master di I° livello in «Difesa dell’Ambiente e Manutenzione del territorio».
Finalità e profilo professionale
Il Master ha lo scopo di formare una figura professionale capace di affrontare i problemi che derivano dall’interazione fra le attività umane e l’ambiente e di proporre metodi e soluzioni operative di intervento sul territorio, attraverso una formazione critica e professionale, integrativa di quella fornita dai corsi di laurea esistenti. L’obiettivo principale è quello di formare una figura con conoscenze interdisciplinari (in particolare fra le aree tecnico-scientifica, del Diritto e dell’Economia) tali da consentirgli di lavorare in gruppi di lavoro con esperti di diversa estrazione (equipe pubbliche e private) e di poter prendere decisioni operative e politiche. Il profilo professionale sarà quello di consulente o garante o decisore. Gli utenti potenziali saranno dunque sia dipendenti delle amministrazioni pubbliche o di piccole e medie imprese sia liberi professionisti.
Attività formative
Il corso avrà la durata di 8 mesi. La frequenza alle attività formative è obbligatoria.
Norme per l’accesso
I posti disponibili sono 25. L’accesso al Master avviene mediante selezione pubblica secondo le regole specificate nel bando di selezione.
Iscrizioni
L’importo della quota di iscrizione al corso è di ? 2.500,00. E’ prevista la partecipazione di 3 iscritti a moduli singoli. Per essere ammessi a frequentare moduli singoli occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale. La selezione dei candidati all’iscrizione a singoli moduli consiste in valutazione del curriculum. L’importo della quota di iscrizione a singoli moduli è di ? 51/CFU da pagarsi in unica soluzione all’atto dell’iscrizione.
Contatti
Università di Firenze – Facoltà di agraria: Prof. Federico Preti, Tel. 055-30231238/30231239 federico.preti@unifi.it, www.diaf.unifi.it,
Arpa Toscana: Luca Petroni, Tel. 055-3206421 l.petroni@arpat.toscana.it – www.arpat.toscana.it
(Fonte Arpa Toscana)