Azioni mirate alla difesa e moltiplicazione di alcune specie di rapaci (tra i quali, citando solo i due di maggiore importanza: il Falco Biarmicus feldeggied il Neophron percnopterus meglio conosciuti come Falco Lanario e Capovaccaio) ed alla conservazione e diffusione di entità vegetali tipiche, minacciate di estinzione
L’Assessorato all’Ecologia della Regione Puglia, unitamente al Parco Nazionale dell’Alta Murgia, all’Ente Parco Regionale «Terre delle Gravine», al Comune di Gravina in Puglia ed all’Università di Bari Museo Orto Botanico, ha varato il Progetto Grastepp, atto alla tutela ed alla conservazione delle biodiversità presenti all’interno di due aree protette della Regione Puglia, in particolare: il Parco dell’Alta Murgia e il Sito della ReteNatura 2000 Sic/Zps «Murgia Alta» e il Parco Regionale della terra delle Gravine e del Sito della Rete Natura2000 Sic/Zps «Area delle Gravine».
L’incremento e la salvaguardia di queste biodiversità sono lo scopo principale di questo progetto, azioni