Primi dati dalla stazione meteo più alta del mondo

518
Tempo di lettura: 3 minuti

La stazione meteorologica più alta del mondo, promossa dal Comitato EvK2Cnr e supportata dal Cnr e dal Miur è stata installata oggi al Colle Sud dell’Everest, a quota 8.000 metri e ha cominciato a trasmettere

Lobuche, Nepal – Everest Colle Sud (8.000 m), ore 13,55: temperatura -17,3° C, umidità 68,5%, radiazione globale 1.316 W/m2, pressione atmosferica 382,2 hPa, velocità del vento 9 m/s, direzione del vento 268°, radiazione Uva 53,46 Watt/metro quadro.

Sono questi i primi dati trasmessi dalla Aws South Col, la stazione meteorologica più alta del mondo installata oggi al Colle Sud dell’Everest dalla spedizione Share Everest 2011, promossa dal Comitato EvK2Cnr e supportata dal Cnr e dal Miur. La stazione, parte del progetto internazionale di monitoraggio climatico Share (Stations at High Altitude for Research on the Environment), è stata installata a quota 8.000 metri in sole 4 ore sfruttando l’assenza di vento e le condizioni meteo favorevoli.

Gli alpinisti Daniele Nardi, Daniele Bernasconi e gli sherpa sono arrivati a Colle Sud ieri intorno alle 12 ora nepalese, dopo 8 ore di scalata, con raffiche di vento a 70 chilometri orari. Stamattina all’alba, il gruppo si è trasferito sul luogo dove 3 anni fa era stata installata la stazione meteo e ha proceduto alla nuova installazione.

«È stato un ottimo lavoro di squadra – racconta Agostino Da Polenza, che ha seguito tutta l’operazione dal Laboratorio Piramide – che ha permesso di portare a termine questa nuova impresa in tempi strettissimi».

«Siamo stanchi ma la gioia è tanta – dicono Bernasconi e Nardi da Colle Sud, che hanno lavorato senza ossigeno -. È stata dura ma abbiamo risolto anche i piccoli imprevisti, grazie a una buona organizzazione e al supporto dalla Piramide. Adesso raccogliamo materiale e spazzatura, facciamo uno spuntino e scendiamo verso campo 2».

La stazione meteo – in assoluto la più alta del mondo – è stata avviata alle 10,55 orario nepalese (7,10 ora italiana) e da allora sta inviando dati ambientali unici sull’atmosfera terrestre che contribuiranno agli studi sui cambiamenti climatici, nell’ambito dei progetti internazionali di monitoraggio promossi da Unep e World Meteorological Organization. I sensori sono in grado di campionare e acquisire temperatura e umidità dell’aria, velocità e direzione del vento, radiazione solare e pioggia. I dati saranno presto visibili online, in tempo reale, sui siti www.evk2cnr.org, www.share-everest.com e www.montagna.tv.

«Vorrei ringraziare il team di Share Everest 2011 – dice Paolo Bonasoni dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr, responsabile del progetto Share -.L’installazione di questa stazione ci permette di acquisire informazioni continuative e comprendere meglio fenomeni legati alla circolazione atmosferica e alla sua interazione con la catena himalayana: la relazione tra corrente a getto subtropicale e sistema monsonico; il trasporto di vapor d’acqua durante il periodo monsonico; il trasporto lungo le valli himalayane di elevate concentrazioni di inquinanti durante la stagione pre-monsonica; il trasporto di masse d’aria provenienti dalla stratosfera e ricche di ozono. Infine, questi dati risultano di grande utilità per validare analisi e previsioni meteorologiche».

«La grande novità rispetto al 2008 – spiega Giampietro Verza, del Comitato Evk2Cnr – è che questa volta la stazione è “doppia”. Abbiamo un sistema di acquisizione, memorizzazione e trasmissione completamente indipendente su due stazioni, il che permetterà direttamente di avere una validazione dei dati, anche in caso di rotture di alcune parti».

La stazione (progettata dal Comitato Evk2Cnr e dall’Isac Cnr di Bologna e realizzata in Italia e in Svezia) è un macchinario capace di resistere ai venti degli ottomila metri di quota e a temperature inferiori a meno 60°. «Le apparecchiature elettroniche ad alta quota sono sottoposte a pressione atmosferica molto bassa – spiega Verza -. Mentre per un alpinista questo significa meno ossigeno disponibile, per le apparecchiature significa meno molecole d’aria che isolano la parte circuitale e anche meno isolante dal punto di vista termico». I dati vengono trasmessi via radio a un computer dedicato della Piramide e, attraverso un server, trasferiti in Italia.

(Fonte Cnr)