Tag: consumo
Consumo di suolo e impatto sulle risorse forestali
Come stiamo distruggendo il verde
֎Speculazioni, edilizia, turismo, incendi fra le cause maggiori. L'enorme danno della pista a Cortina. Il danno dell'impermeabilizzazione del suolo. In...
Salviamo il paesaggio, recuperiamo gli immobili fantasma
֎Il Forum nazionale trasmetterà a tutte le amministrazioni comunali un sintetico Vademecum che indica anche il link per scaricare il Regolamento vigente a Terre...
Depavimentare le città per non morire affogati
L'impermeabilizzazione delle aree urbane va fermata
֎Tra il 2020 e il 2021, il consumo di suolo nell’area urbana di Milano è cresciuto di 18,68 ettari...
Perché fermare il consumo di suolo
֎La nostra storia contemporanea è scandita dal consumo di suolo; eppure, non si intravede alcun cambiamento radicale all'orizzonte. Il dissesto idrogeologico non si fronteggia...
Bari, 20 anni senza piano… e si vede
֎In mancanza di un piano urbanistico notevoli sono i danni per il territorio: dal consumo di suolo al rischio di perdere definitivamente la ricchezza...
Stentano ancora gas serra, rifiuti speciali e consumo di suolo
֎Bene le rinnovabili la raccolta differenziata e i controlli. Obiettivi ambientali europei e trend nazionali elaborati dal Sistema nazionale per la protezione ambientale. Il...
Puglia, l’agrivoltaico non è più un oggetto misterioso
֎Dopo un rimpallo di sentenze Tar e Consiglio di Stato sembra dipanarsi il velo di confusione fra agrivoltaico e fotovoltaico. La Regione fa chiarezza...
In Puglia troppo consumo di suolo
֎Ora si punta ad impianti su coperture esistenti. Come peraltro previsto dal Pnrr, nella Misura dedicata allo sviluppo di energie rinnovabili, la prioritaria installazione...
Consumiamo 21 ettari di suolo al giorno
Il Rapporto Snpa
֎Non si arresta in Italia il consumo di un bene prezioso e non rinnovabile come il suolo. L’espansione urbana e l’impermeabilizzazione del...
Urge pianificare il riuso
Pianificare il suolo come bene patrimoniale identitario
֎Nella pianificazione del riuso non dobbiamo più commettere l’errore commesso nella pianificazione dell’espansione, lasciando il controllo dell’attuazione ai...
Clima, una serie continua di «anni neri»…
֎Le ondate di calore e le successive tempeste e trombe d'aria stanno stressando i nostri territori. Continua il consumo di suolo, un consumo «inarrestabile»,...
Alluvioni, perché e i rimedi ignorati
Intervista ad Antonio Leone
֎Fabio Modesti pubblica nel suo Blog il parere illuminante di un noto specialista. L’impermeabilizzazione dei bacini idrografici, il mantra della pulizia...
Disurbanizzare e far respirare il territorio
È necessario fermare il consumo di suolo e non illudere più con il mito della crescita. Non più la cesura fra città e campagna....
Disurbanizzare e far respirare il territorio
È necessario fermare il consumo di suolo e non illudere più con il mito della crescita. Non più la cesura fra città e campagna....
Consumo di suolo, oltre 21mila kmq sono coperti
Abbiamo perso suolo naturale o seminaturale, con una media di 77 km2 l’anno
La fotografia del Rapporto Snpa 2022 che, insieme alla cartografia satellitare di tutto...
Basta con il consumo di suolo in Puglia
Sei associazioni e ordini professionali inviano una lettera alla Regione. Giovanna Amedei, presidente dell’Org: «Quindi da una parte la regione Puglia finanzia progetti per...
È allarme rosso per il consumo di suolo in Puglia
Dalla stato di salute del suolo dipenda la nostra stessa sopravvivenza e quella delle nostre comunità. Sono ancora pochissimi i comuni italiani che approvano...
Transizione ecologica, dove avanza e dove no
Il rapporto dell’Ispra. Sotto pressione città, pianure e coste. Ancora problemi con l’ozono, il consumo di suolo, i pesticidi, la biodiversità, la pesca, dissesti...
Bari costa sud non ferma il cemento
Il parere di Giuseppe Milano ed Anthony Green
Il «gioco» delle volumetrie. Secondo l’ultimo report Ispra la Puglia è tra le regioni peggiori d’Italia in...
Sviluppo ecosostenibile sì ma fermare il consumo di suolo
Intervista ad Antonello Fiore (Sigea)
In Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel 2019 sono nati 420mila bambini e il suolo ormai sigillato...