Home Tags Giustizia

Tag: giustizia

Rinnovabili in Puglia e aree protette, un contenzioso aperto

֎La Corte di Giustizia Ue ha sentenziato che «dalla ratio dell'art. 4 della direttiva sugli uccelli risulta che una zona determinata, qualora soddisfi i...

Lupo, ecco quando si può derogare al divieto di abbattimento

֎La Corte di Giustizia riafferma che «per poter concedere una deroga al divieto di caccia al lupo al fine di prevenire gravi danni, ad...

Il lavoro uccide per troppa ipocrisia

֎Solo a febbraio il lavoro ha ucciso più dei femminicidi di tutto il 2023. Nel cassetto ci sono oltre 23 decreti ministeriali per attuare...

Né belle né brutte ma come pagare…

...e spetta al governo stabilire gli equilibri delle tasse ֎La polemica anti-tasse è assolutamente irresponsabile. Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono...

Zps, la protezione va allargata

֎Vanno protette non solo le popolazioni di uccelli selvatici, riportate nell’Allegato I della Direttiva 79/409 Cee «Uccelli», ma anche quelle ulteriori meritevoli di protezione....

Parco della Giustizia di Bari, un contribuito all’Agenda 2030

֎Contribuito agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e al miglioramento delle performance correlate agli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile definiti dall’Istat per valutare...

Riassetto urbano e Via, perché Bari fa eccezione?

֎Il caso austriaco richiama la decisione barese di escludere dalla Via l'area destinata alla realizzazione del nuovo Palazzo di Giustizia (o Polo giudiziario)֎ La questione...

La felicità è progetto, incessante ricerca dell’uomo

֎Ricercare la felicità in questo nostro tempo, messo a dura prova dal famelico opportunismo sanitario e militare, ci obbliga all’impegno «umanitario» di affermare il...

Giustizia, i punti chiave del «nodo»

Oggi l’indipendenza della magistratura dalla politica è anche la sua indipendenza dai conflitti interni alla politica. Un’indipendenza dai fantasmi del passato, condizione necessaria per...

Pnrr, che cosa ancora non «gira»

Il gap del personale. Inflazione e contraddittorietà delle leggi, da un lato, e ritardi e multipolarità dei giudizi, dall’altro, concorrono ad au­mentare l’incertezza del...

Il Pnrr passa dalla… Giustizia

Per la riqualificazione del patrimonio immobiliare l'investimento è di 412 milioni in quanto ciò è fondamentale per garantire un’efficace amministrazione della Giustizia. Ma a...

Quali indennizzi per attività in zone di Natura 2000

Due pronunce della Corte di Giustizia Ue che andrebbero raffrontate da una recente sentenza del Consiglio di Stato che ha affrontato quel rapporto Diritto di...

Tutti i nodi di una ripresa seria

Gli investimenti «verdi» verso cui si orienta il governo devono passare dalle forche caudine delle lobby, dalla lentezza delle procedure, da una burocrazia da...

Ecco a che punto è la riforma giudiziaria

L’Italia è stata più volte ammonita dalle istituzioni europee per la «scarsa efficienza» del sistema giudiziario. Questa è, infatti, fra gli ostacoli amministrativi, regolatori...

I 4 pilastri dello sviluppo sostenibile

Ma tutto è retto dalla Giustizia Nella specifica prospettiva dell’Agenda 2030, l’Obiettivo 16, intitolato Pace, giustizia e istituzioni solide, è centrato anche sulla necessità di...

Sviluppo sostenibile e corruzione nella magistratura

La corruzione è uno dei più ricorrenti temi che investono il dibattito pubblico, anche alla luce dei continui scandali che investono personaggi noti ai...

Rifiuti ed Fca, Italia sotto accusa

La Commissione deferisce l'Italia alla Corte per non aver bonificato o chiuso 44 discariche. Avviata una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia per il...

Rifiuti, l’Italia non legifera e paga multe…

La direttiva relativa ai rifiuti ha l'obiettivo di proteggere la salute umana e l'ambiente e gli Stati membri in questo hanno il compito di...

La verità illumina la giustizia

La Giornata della memoria e dell'impegno promossa da Libera vuole ribadire il No alla criminalità organizzata e ricordare le tante vittime innocenti delle mafie....