Per effetto dei cambiamenti climatici le zone rosse sono passate da due a tre
Secondo il rapporto annuale sulle condizioni dell’Artico dell’Amministrazione nazionale per l’Oceano e l’Atmosfera degli Usa (National Oceanic and Atmospheric Administration, Noaa), si continuano a rilevare prove, in alcuni casi drammatiche, di un generale riscaldamento del sistema Artico. Ne sono esempi gli aumenti di temperatura, la perdita di ghiaccio marino in estate e lo scioglimento della superficie di ghiaccio in Groenlandia.
Nella «Arctic Report Card» di quest’anno, tre delle sei aree considerate (atmosfera, ghiaccio marino, Groenlandia) sono contrassegnate in rosso, ad indicare che i cambiamenti sono fortemente attribuiti al riscaldamento. Le tre aree rimanenti (biologia, oceano, terra) sono