Nella ricerca materiale legnoso proveniente dalla potatura di vite o olivo e a scarti di verdura del mercato è stato miscelato alla posidonia e nonostante questa rappresentasse oltre il 50% in peso del miscuglio, e senza operare alcun lavaggio, il compost ottenuto è risultato di ottima qualità e compatibile per l’impiego in agricoltura, anche come substrato di coltivazione
Risultati positivi dal progetto di ricerca sul recupero della posidonia spiaggiata. Sia in Grecia sia in Italia si aprono nuove prospettive per l’impiego in agricoltura di queste biomasse spiaggiate altrimenti destinate alla discarica.
Organizzato dal Servizio Politiche Comunitarie della Provincia di Bari, si è svolto a Bari, alla Fiera del Levante, il convegno conclusivo delle attività programmata dal progetto di ricerca «La Posidonia oceanica (L.) Del.: protezione, ripopolazione di praterie e utilizzazione dei residui in agricoltura» (POPRURA) – Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Grecia-Italia 2000-2006, asse III: Ambiente e Patrimonio Culturale; misura 3.1: «Miglioramento della gestione degli ecosistemi comuni;