Didattica – Natura e tradizioni a Soncino funziona

427

Una lunga esperienza nel Cremonese che si è arricchita negli anni con notevole successo didattico. Nel 2003 sono stati realizzati 195 laboratori

I laboratori didattici sono cominciati a metà degli anni 90, con l’iniziativa «Carta per Soncino», creata in collaborazione con l’Apt di Cremona, che aveva come presidente la soncinese Lucia Ramella. Erano stati previsti laboratori didattici rivolti in special modo alle attività artigianali tipiche della zona (terracotta, ferro battuto) e legate al mondo agricolo.
L’interesse delle scolaresche verso il Museo della Stampa, ha spinto negli anni immediatamente successivi, alla realizzazione di altri due laboratori. «La scrittura: memoria degli uomini», che stimola i ragazzi a riflettere sull’evoluzione dei segni grafici nel tempo: dalle incisioni rupestri alla rivoluzione dell’alfabeto, fino ai monaci