Rischio geologico – «Primato» dell’Italia in Europa

369
Tempo di lettura: < 1 minuto

9.600 aree classificate a rischio frana, tra cui 11 dei 33 siti italiani considerati patrimonio dell’umanità dall’Unesco (dai Sassi di Matera ad Assisi, dalle Eolie alla costiera amalfitana), 3.671 comuni a rischio idrogeologico molto elevato ed elevato e 4.568 quelli colpiti effettivamente una o più volte da fenomeni di dissesto idrogeologico negli ultimi 46 anni- I numeri dei disatri

L’Italia è il paese europeo con il più alto tasso di rischio geologico e i costi per la collettività ammontano a 7 milioni di euro al giorno, il 4 per mille del Pnl.
9.600 aree classificate a rischio frana, tra cui 11 dei 33 siti italiani considerati patrimonio dell’umanità dall’Unesco (dai Sassi di Matera ad Assisi, dalle Eolie alla costiera amalfitana), 3.671 comuni a rischio idrogeologico molto elevato ed elevato e 4.568 quelli colpiti effettivamente una o più volte da fenomeni di dissesto idrogeologico negli ultimi 46 anni. In questo lasso di tempo l’Italia ha registrato una media di 14