La mappatura del rumore da traffico a Pisa

398
Tempo di lettura: 3 minuti

Il recepimento della Direttiva Europea 2002/49/EC (avvenuto in Italia con il D. Lgs. 194 del 19/8/2005) ha introdotto nella normativa degli Stati Membri una nuova strategia per affrontare il problema del rumore ambientale. Il primo passo, dovuto nel caso di agglomerati urbani con più di 250.000
abitanti e da compiere entro il giugno 2007, consiste nella redazione della Mappatura Acustica. Saranno così disponibili «fotografie acustiche» del territorio, da confrontarsi
con gli obbiettivi di qualità e i limiti fissati per individuare le aree da preservare e, se necessario, ove intervenire per risanare, ma soprattutto uno strumento per informare i cittadini del numero delle persone esposte ai vari livelli di inquinamento acustico, spingendo gli stessi ad avere consapevolezza dei problemi e dei rischi a cui sono esposti.
Il Comune di Pisa, nell’ambito del Piano di Risanamento Acustico finanziato dalla regione Toscana, e pur non avendone l’obbligo se non forse dopo il 2012, ha deciso da subito di redigere una mappatura del rumore dovuto al
traffico urbano (notoriamente la sorgente più complessa), seguendo le nuove metodologie, collocandosi così
come il primo Comune d’Italia a raggiungere tale obbiettivo.
Tale scelta ha portato ad uno strumento dinamico, redatto da
Arpat e dall’Ipcf del Cnr di Pisa tenendo presente le esperienze di altre realtà europee e italiane, che utilizza risultati e metodologie anche recentissimi e dovrebbe permettere un più facile approccio al successivo risanamento. La mappatura così ottenuta costituisce quindi un utile esempio pratico dei problemi incontrati e delle soluzioni adottate.
In occasione della presentazione della mappatura in questione, il Comune ha organizzato, insieme alla Regione Toscana e ad Arpat, un convegno internazionale dal titolo Mappatura acustica di Pisa e confronto con le realtà europee, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Acustica.
Il convegno, a ingresso libero, si terrà il giorno 27 aprile prossimo presso l’Auditorium Toniolo dell’Opera Primaziale
Pisana (in Piazza Arcivescovado, a lato della torre pendente) dalle 9,00 alle 13,00. I lavori saranno coordinati dall’Assessore per l’Ambiente del Comune di Pisa, Paolo Ghezzi. Dopo i saluti iniziali del Sindaco di Pisa Paolo Fontanelli e del Direttore Generale di Arpat Sonia Cantoni,
verranno presentati il difficile percorso della Normativa Europea sul Rumore in Italia (Gaetano Licitra, Arpat Direzione Tecnica) e l’azione di Arpat a Pisa, relativamente all’inquinamento acustico (Paolo Gallo e Claudia Balocchi,
Arpat Pisa). Si discuteranno poi le metodologie e le scelte
adottate per arrivare alla mappatura del traffico urbano (Gianluca Memoli e Massimo Martinelli, Istituto per i
Processi Chimico-Fisici del Cnr di Pisa, e Gaetano Licitra, Arpat
Direzione Tecnica)e i risultati ottenuti verranno confrontati con le misure strumentali, effettuate sul campo per stilare la
relazione di Clima Acustico, attualmente obbligatoria ai sensi della normativa italiana e di recente completata grazie all’azione del Dipartimento Arpat di Pisa.
Seguirà una fase di confronto con le mappature e le strategie di risanamento utilizzate in altre realtà europee (Londra e Parigi). Per l’occasione interverranno Yann Françoise, responsabile della mappatura acustica del traffico presso il Comune di Parigi, Stephen Turner, direttore del settore acustico di Bureau Veritas e responsabile della mappatura acustica di Londra, e il Mike LeRoy, manager per le politiche
ambientali della City of Westminster (la parte centrale di Londra). Per questi interventi, in lingua inglese, sarà assicurata la traduzione simultanea. L’ultima parte della giornata lancerà uno sguardo al futuro, discutendo le
strategie innovative di risanamento (asfalti fonoassorbenti, interventi sulle scuole etc.), attualmente in fase di realizzazione con il finanziamento della Regione Toscana (Giorgio Galassi, Direzione Generale delle Politiche Ambientali
e Territoriali) e oggetto di specifica attività di ricerca dell’Università di Pisa, nei Dipartimenti di Ingegneria Civile(Massimo Losa) e Fisica (Francesco Fidecaro), con la collaborazione del Dipartimento Arpat di Pisa (Mauro Cerchiai). Seguirà una tavola rotonda, a cui saranno presenti Ermete Realacci (Presidente dell’VIII commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati) e Marino Artusa (Assessore all’Ambiente della Regione Toscana).