Ricercatori italiani e polacchi hanno ricostruito l’evoluzione delle foreste durante l’ultima era glaciale dall’analisi mitocondriale del dna di una farfalla
Una piccola farfalla bianca, la Parnassius mnemosyne, sta permettendo di ricostruire la storia delle foreste durante l’ultima era glaciale. Il lavoro si deve ai ricercatori Valerio Sbordoni e Paolo Gratton, dell’Università Tor Vergata di Roma, e Maciek Konopinski dell’Accademia delle Scienze polacca.
Di questa farfalla, che ama le radure umide di collina o di media montagna, sono state raccolte alcune centinaia di esemplari in diverse aree che vanno dall’Europa occidentale fino all’estremo est dell’Asia continentale.
«Nel nostro laboratorio – ha spiegato Sbordoni – abbiamo studiato il Dna mitocondriale di questa farfalla, un materiale genetico che si eredita unicamente