Paesaggi rurali – Come salvaguardare colture e culture

283
Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal 1990 al 2003 la Sau si è ridotta del 20,4% passando da oltre 15 milioni di ettari a circa 12 milioni, concedendo i circa 3 milioni di ettari (pari al 10% del territorio nazionale) alla cementificazione e alla desertificazione

Si è svolto ieri a Roma presso la sede della Società geografica italiana il secondo di una fitta rete di incontri dedicati al tema del paesaggio rurale. La giornata di ieri, dal tema Paesaggi e passaggi rurali», si inscrive all’interno del ciclo di seminari «Dall’aratro alla zucca», organizzato dall’Inea (Istituto nazionale di economia agraria) nell’ambito del progetto «Promozione della cultura contadina» finanziato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Mipaaf.
La manifestazione è stata introdotta dalla voce del musicista Davide Conte, che si è esibito cantando 3 brani tradizionali del Salento, con il chiaro intento di ricreare, all’interno