Uno studio del Wwf diffuso oggi in tutto il mondo e condotto in una delle province di Sumatra rivela la stretta connessione tra deforestazione, cambiamenti climatici e perdita di specie rare come la tigre di Sumatra. L’Italia è tra i grandi importatori mondiali di legname
Negli ultimi 25 anni nella sola provincia di Riau a Sumatra sono stati rasi al suolo 4,2 milioni di ettari di foresta tropicale. Le emissioni di CO2 provocate dalla perdita e dal degrado delle foreste, dall’erosione del suolo e dagli incendi, equivalgono al 122% delle emissioni totali annuali dell’Olanda, al 58% delle emissioni annuali dell’Australia, al 39% di quelle della Gran Bretagna e al 26% di quelle della Germania.
La Provincia di Riau è stata scelta dal Wwf perché si ritiene che le vaste torbiere palustri che la caratterizzano, costituiscano la più ricca riserva di carbonio del sud-est asiatico